Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: democratico

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
apertura e controllo  democratico  dell'amministrazione pubblica
Regione è anche ente  democratico  di decentramento statale.
per la riforma dello Stato: quarta libertà e federalismo  democratico 
delle Forze armate si informa allo spirito  democratico  della Repubblica.
principio  democratico  nella costituzione della Repubblica Bolivariana del
strategie per lo sviluppo  democratico  e l'integrazione politica in Europa. Relazione introduttiva
strategie per lo sviluppo  democratico  e l'integrazione politica in Europa - Relazione finale
del gruppo parlamentare per l'Italia - centro  democratico  alla Camera dei deputati
su leggi regionali il carattere di un fondamentale istituto  democratico  e ne favorisce lo svolgimento.
di ogni associazione che sia intesa a concorrere con metodo  democratico  alle attività regionali.
associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo  democratico  a determinare la politica nazionale.
e concorre a promuovere il rinnovamento e lo sviluppo  democratico  della società e dello Stato.
principio  democratico  e lo Stato sociale alla prova delle riforme costituzionali
sistema delle garanzie. In questo contesto dunque, l'uso  democratico  della sicurezza costituisce uno dei banchi di prova più
di ciascun Comune in organismi di decentramento  democratico  un' operante attuazione dei princìpi costituzionali
regionale stabilisce modalità che garantiscano il carattere  democratico  degli organi.
locali e delle formazioni sociali al processo di sviluppo  democratico  della Basilicata.
ruolo fondamentale nel dibattito  democratico  svolto dalla libertà di informazione non consente di
locali e delle formazioni sociali al processo di sviluppo  democratico  del Lazio.
la prospettiva di una bioetica come dialogo  democratico  tra posizioni rivaleggianti, finalizzato al raggiungimento
Regione assume la programmazione come metodo  democratico  di una azione volta a realizzare lo sviluppo equilibrato
politiche della Comunità nazionale ed il rinnovamento  democratico  delle strutture dello Stato.
sviluppo economico e sociale ed il progresso civile e  democratico  della Campania, esercitando un ruolo di rinnovamento e di
informazione sulla propria attività come condizione per un  democratico  rapporto con la comunità regionale, operando in forme
assume la politica di piano come metodo e come impegno  democratico  di intervento, in concorso con lo Stato e con gli enti
dei cittadini, anche residenti all'estero, al processo  democratico  e per facilitare l'esercizio dei diritti politici e civili
ed economico della sua popolazione ed il rinnovamento  democratico  delle strutture dello Stato; garantisce la partecipazione
Regione, allo scopo di garantire il carattere  democratico  della programmazione nazionale e regionale in tutte le sue
Regione assume la politica di piano come impegno e metodo  democratico  di intervento, in concorso con lo Stato e con gli Enti
possa essere svolto, senza sfigurare il volto di uno Stato  democratico  di diritto, è tuttavia questione di estrema complessità e
in particolare di quelli pubblici garantiti da un controllo  democratico  e mediante incontri diretti degli organi regionali con i
in particolare di quelli pubblici garantiti da un controllo  democratico  e mediante incontri diretti degli organi regionali con i
dell'agire pubblico e permettere il controllo  democratico  sull'azione amministrativa. Il controllo democratico,
ai principi di trasparenza e apertura consente un controllo  democratico  più semplice, più effettivo e quindi più efficace, che per
legalità e libertà all'interno delle dinamiche dello Stato  democratico  contemporaneo, cercando di verificare il grado di
politici strumenti fondamentali per concorrere con metodo  democratico  a determinare la politica regionale; considera essenziale
di rinnovamento delle strutture dello Stato e di sviluppo  democratico  dell'Abruzzo; promuove la più ampia affermazione delle
e allo sviluppo dell'associazionismo libero, volontario e  democratico  tra i consumatori e gli utenti; g) all'erogazione di
riportare al centro dell'attenzione il tema del "governo  democratico  dell'economia" fondato sulla partecipazione effettiva dei