Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curia

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e iura novit  curia  nel caso Drassich
pastorale della  Curia  romana
economica della  Curia  Romana: considerazioni giuridiche "in corso d'opera"
organizzativi della Riforma della  Curia  Romana
Pio X e la  curia  romana
Bononie in  curia  Bulgari scripta"
hanno l'impressione che il ruolo della  Curia  si sia ampliato al punto da essere divenuto troppo
Papa, che il principio della Collegialità episcopale. La  Curia  non viene percepita come uno strumento al servizio del
più collegiale del governo della Chiesa universale. La  Curia  viene vista come il simbolo della centralizzazione e
episcopale. Lo sguardo retrospettivo sulla storia della  Curia  romana è necessario per aiutare a distinguere tra gli
affari di governo. Tuttavia il vero atto di nascita della  Curia  romana nel senso moderno è costituito dalla bolla "Immensa
dello Stato della Chiesa, la riorganizzazione della  Curia  viene attuata dal Papa Pio X mediante la Cost. Apost.
dal quale discendono le quattro caratteristiche della  Curia  romana: l'ecclesialità, la ministerialità, la vicarietà e
Stato della Città del Vaticano; la delimitazione della  Curia  agli organismi che esercitano una potestà di governo
e sulla sua posizione giuridica nell'ambito della  curia  diocesana e sulle funzioni che gli sono attribuite.
apportate dal Pontefice in ambito canonistico: quella della  curia  romana. L'articolo ripercorre la genesi e le riforme di
delle principali istanze di riforma che hanno riguardato la  Curia  romana, a partire dalla fine del XVI secolo. L'A. prende
di nuovi organismi nella  Curia  Romana per la gestione delle risorse materiali (Consiglio
di opzione che deciderà il Legislatore per riformare la  Curia  romana a partire dal modello basato sulla cost. ap. "Pastor
34, comma 2, del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5. La Suprema  Curia  capitolina dirime il contrasto giurisprudenziale in termini
regola, solo a livello regionale, l'appartenenza alla  curia  (e dunque l'attribuzione dei doveri curiali) per ascendenza
nei confronti della Santa Sede e degli organismi della  Curia  Romana. Prosegue così la riforma dell'ordinamento giuridico
di godere di grande stima anche negli ambienti romani della  Curia  papale, il Lancellotti apparteneva a quella schiera di
di Benedetto XVI, è intervenuto avviando la riforma della  curia  romana e dell'organizzazione di quelli che sono gli

Cerca

Modifica ricerca