Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creditoria

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Sezioni Unite sull'estinzione di società: la tutela  creditoria  "ritrovata" (o quasi)
nel diritto societario e concorsuale e la tutela  creditoria 
massa  creditoria  sono ammesse anche le spese relative alle operazioni di
dei beni mobili registrati, tra garanzia della pretesa  creditoria  e mezzo di pressione in vista dell'adempimento "spontaneo"
le spese eccezionali, il danno da ammettere nella massa  creditoria  è valutato sulla base della spesa sopportata, ovvero di
concerne i noli perduti, il danno da ammettere nella massa  creditoria  è valutato sulla base dell'ammontare lordo, fatta deduzione
la cancelleria della pretura, se l'ammontare della massa  creditoria  non supera le lire diecimila, e presso la cancelleria del
che deve essere dedotto dal danno ammesso nella massa  creditoria  ai sensi della lettera c del precedente comma, è
effetti della formazione così della massa  creditoria  come di quella debitoria, in caso di dichiarazione di
a quello effettivo, per la partecipazione alla massa  creditoria  è computato il valore più basso tra i due e per la
alla spedizione, il danno da ammettere nella massa  creditoria  è valutato sulla base del valore che la cosa perduta o
"mala gestio" debitoria, l'"accidia"  creditoria  e la crisi in atto impongono un rapporto obbligatorio che
ultimi possibile prevedere se e quando la loro posizione  creditoria  verrà superata. La normativa allora adottata ha provocato
di mantenimento. Può l'ex moglie avanzare la pretesa  creditoria  dinanzi al giudice italiano? Partendo dalla vicenda
nei casi in cui i soggetti in forte posizione  creditoria  venivano acquistati al mero scopo di utilizzare le
della quota, ma non vantare una vera e propria posizione  creditoria  verso la società a tal riguardo. Un credito per
credito esigono meccanismi di rafforzamento della posizione  creditoria  maggiormente rispondenti alle esigenze delle parti.
le Sezioni unite, essendo la controversia sulla pretesa  creditoria  sottratta alla cognizione del giudice italiano, il
della relazione tra comportamento debitorio ed aspettativa  creditoria  e una adeguata valutazione della complessità dello scambio
(art. 43 ter d.p.r. 602/1973), soddisfando la posizione  creditoria  del cedente senza dover avviare l'ordinaria procedura di
libertà personale sia finalizzata a realizzare una pretesa  creditoria  scaturente da un pregresso rapporto illecito, alla luce
della situazione giuridica della specifica partita  creditoria  e del singolo debitore cui essa è riferita. In verità, ciò