Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costrizione

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
concussione mediante  costrizione  di un atto dispositivo a carattere patrimoniale e
di demarcazione tra la sollecitazione e le condotte di  costrizione  e induzione indebita nella recente giurisprudenza in tema
di un criterio di distinzione tra le condotte di  costrizione  e induzione e gli aspetti di diritto intertemporale.
tratta di soggetti che, proprio in ragione dello stato di  costrizione  in cui si trovano, necessitano di maggiore protezione.
al criterio per distinguere il delitto di concussione per  costrizione  da quello di induzione indebita; individuando nei requisiti
nota tratta dei rapporti tra la concussione mediante  costrizione  di un atto dispositivo a carattere patrimoniale e
invadendone la sfera sessuale con modalità di  costrizione  (violenza, minaccia o abuso di autorità), sostituzione
soprattutto con riferimento al rapporto tra la condotta di  costrizione  e quella di induzione e alle connesse problematiche di
nella sentenza, si specifica che, nell'art. 317 c.p., vi è  costrizione  della vittima perché si è impiegata una minaccia; nell'art.
dovendosi escludere che il fumo determini un tale stato di  costrizione  da impedire di smettere. Rilevato che il fumatore utilizzi
apportate dalla l. n. 228/2003 e al fenomeno della  costrizione  dei minori all'accattonaggio). Un ampio paragrafo è poi
riferimento alle lesioni volontarie, alla colpa ed alla  costrizione  della libertà del paziente. Sulla base dei differenti
del pericolo, il carattere ingiusto dell'offesa nonché la  costrizione  e la necessità della reazione difensiva anche per la
risarcitoria civile per le vittime di deportazione e di  costrizione  a lavori forzati non verrebbe in questo caso a spiegare
di un discendente o figlio adottivo, ovvero per induzione o  costrizione  del coniuge o di un figlio anche adottivo alla