Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: convergenze

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
civile, amministrativo e tributario: le  convergenze  parallele
istituzionali in Italia e Francia:  convergenze  e divergenze
trattamento dei dati sanitari in Italia e Francia tra  convergenze  e differenze
regolazione del lavoro pubblico in Italia e in Francia:  convergenze  e divergenze
 convergenze  tra le esperienze giuridiche di Stati Uniti e Unione
 convergenze  parallele della tutela del territorio e del paesaggio
Consiglio di Stato e legislatore nazionale. Un caso di  convergenze  parallele?
geografiche e denominazioni di origine sul mercato globale:  convergenze  e conflitti
 Convergenze  (inconsapevoli o...naturali) e contaminazioni tra giudici
legislativa della responsabilità sanitaria: ovvero le  convergenze  parallele del dualismo interpretazione "versus"
 convergenze  parallele: alla ricerca di un difficile equilibrio tra il
territorialità? Questo saggio esamina le contraddizioni, le  convergenze  e le opportunità.
del regolamento di esenzione per categoria evidenziando le  convergenze  e le diversità con le Linee guida statunitensi in materia.
nei seguenti aspetti: principi contabili internazionali,  convergenze  e divergenze rispetto ai criteri fiscali; regolamento
intende mettere in luce, anche attraverso l'analisi delle  convergenze  e delle divergenze rilevate tra i testi considerati, gli
Prof. Villone, "Tendenze istituzionali in Italia e Francia:  convergenze  e divergenze", possiamo osservare il medesimo tema da
etico-professionale è a suo modo sintomo dell'esistenza di  convergenze  di fondo: al di là della diversa organizzazione dei sistemi
essere considerate diversamente lasciando intravedere delle  convergenze  inattese. Il saggio si concentra sull'importanza assunta da
interessi sociali e dare vita a governi basati su effettive  convergenze  programmatiche. Purtroppo nella maggioranza parlamentare
dei centri storici, per coglierne le principali  convergenze  e divergenze.
riabilitativa). L'A. mette in evidenza le principali  convergenze  e sinergie tra gli strumenti regolatori euro-unionistici ed
Cardia richiama le  convergenze  con le tesi di Vincenzo Ferrari, e pone in evidenza i due
poc'anzi menzionato, per mettere in luce le tensioni e le  convergenze  esistenti fra le due normative.
di ciascun paese, piuttosto che ipotizzare universali  convergenze  verso l'unico modello regolativo del NPM.
sul tema della procreazione assistita evidenziandone le  convergenze  e le divergenze. Una riflessione a parte è dedicata alle
l'A. coglie le più significative divergenze e  convergenze  in relazione al ruolo affidato all'autonomia collettiva e
danno interpretazioni e applicazioni diverse, per cui alle  convergenze  si accompagnano nuove divergenze. La terza linea di
concetto moderno di democrazia il confronto teso a definire  convergenze  su ciò che risulti fondamentale per la tutela della dignità