Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confederazioni

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
nell'ambito: a) delle associazioni aderenti alle  confederazioni  maggiormente rappresentative sul piano nazionale; b) delle
nell'ambito delle associazioni sindacali aderenti alle  confederazioni  maggiormente rappresentative sul piano nazionale e delle
rappresentative per ogni singolo comparto e delle  confederazioni  maggiormente rappresentative su base nazionale.
Enti locali o promosse dalle organizzazioni regionali delle  confederazioni  sindacali dei lavoratori o da altre organizzazioni sociali
comunali e provinciali e le organizzazioni regionali delle  confederazioni  sindacali dei lavoratori possono rivolgere petizioni al
enti locali o promosse dalle organizzazioni regionali delle  confederazioni  sindacali dei lavoratori o da altre organizzazioni sociali
sulla base degli accordi dallo stesso definiti con le  confederazioni  sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale,
interconfederali ed intersindacali vincolano solo le  confederazioni  firmatarie e non i sindacati aderenti, che pertanto non
il 31 maggio, è stato firmato fra Confindustria e le  Confederazioni  CGIL, CISL ed UIL un accordo interconfederale teso a
scientifica ed artistica; f) dei presidenti delle  Confederazioni  dei professionisti ed artisti e degli industriali, e di tre
industriali, e di tre rappresentanti per ciascuna delle  Confederazioni  suddette particolarmente competenti in materia di diritto
di una tappa molto importante nei rapporti tra le tre  confederazioni  storiche italiane. L'accordo segna la composizione di
L'accordo segna la composizione di profonde diversità. Le  confederazioni  si sono riconosciute le proprie radici culturali e
di concerto con il Ministro della salute, sentite le  confederazioni  sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori
rappresentative nel settore interessato e delle  confederazioni  maggiormente rappresentative su base nazionale. Qualora
nel luglio scorso, da governo, sindacati dei lavoratori e  confederazioni  rappresentative dell'industria, contenente interventi
assetto contrattuale, benché condiviso soltanto da alcune  Confederazioni  sindacali, e non sempre linearmente seguito nei recenti
ivi configurato, cioè il concerto unitario delle tre  confederazioni  sindacali.
del 1993 e delle proposte di riforma formulate dalle  Confederazioni  maggiori, dal fronte datoriale, dalla vasta letteratura in
noninferiore a sei; c) rappresentanti designati dalle  confederazioni  sindacali nazionali dei lavoratori, in numero non inferiore
a idee e modelli diversi da quelli tradizionali delle  confederazioni  maggiori le quali potrebbero però trovare in questo
cui fa eco, invece, una forte ripresa di dialogo fra le  Confederazioni  dei lavoratori. Il decennio si chiuderà, infatti, con la