Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concepire

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
affissioni e affissioni dirette: diversi modi di  concepire  la divulgazione dei messaggi pubblicitari
e Pavan": il giorno dopo. L'emersione del "desiderio" di  concepire  un figlio sano come paradigma delle interazioni tra diritto
complessivamente nel solco di una tradizione che stenta a  concepire  l'intervento penale come "extrema ratio".
persone nel reato, ed affermata, viceversa, la necessità di  concepire  il fenomeno partecipativo alla stregua di una relazione in
evidenziando come sia costituzionalmente necessario  concepire  il "welfare" in termini "generativi", ovvero come
di solidarietà. In questo senso si sostiene la proposta di  concepire  i diritti sociali come diritti a corrispettivo sociale,
una costante posizione negativa . Un diverso modo di  concepire  la categoria dell'ordine pubblico, elementi desumibili da
dal problema centrale della materia, che è quello di  concepire  criteri equi e prevedibili per la liquidazione. Ne è un
sulle inedite problematiche poste dalla necessità di  concepire  in termini nuovi la condotta in contesti automatizzati e la
di società di capitali, questa figura ha mutato il modo di  concepire  il rapporto fra utente e ente che eroga pubblici servizi.
messo a nudo la diffusa incapacità dei costituzionalisti di  concepire  la scienza della Costituzione come scienza propriamente
la fame è un poderoso strumento di terrore. Oggi non si può  concepire  un processo di pacificazione del Paese e della regione che
da contenuti assiologici- l'A. ripropone la necessità di  concepire  una Bioetica razionale e ragionevole. Ciò può essere
diritto antidiscriminatorio tende a  concepire  l'identità delle donne e le loro esperienze di
Ciò comporta una significativa innovazione nel modo di  concepire  le esigenze processuali di certezza che caratterizzano il
di conferma per chi preconizza l'idea di un'altra forma di  concepire  la capacità contributiva: non si tratta solo di tassare il
territorio e dei mezzi disponibili. Si tratta, quindi, di  concepire  modalità di esercizio delle funzioni di governo del
per lo strumento di portata strategica, ha finito per  concepire  il piano strutturale alla stregua di un piano regolatore
e Macedo. In conclusione, si riflette sull'opportunità di  concepire  il dibattito sul "same-sex marriage" come moralmente neutro
contrapposti paradigmi biogiuridici ossia sui modi di  concepire  l'intervento e la funzione del diritto, in senso
causale oltre ogni ragionevole dubbio, potendosi altrimenti  concepire  solo l'esito assolutorio. Si consolidano, per contro, gli
del diritto proposta da Shapiro, che permette di  concepire  il diritto come un'entità socio-ontologica.
necessario e litisconsorzio facoltativo, oscillando tra il  concepire  il processo litisconsortile come un processo unico sia
di appianare possibili differenze territoriali nel modo di  concepire  ed esercitare l'azione penale, garantendo in tal modo, a
di fondo sull'azienda pubblica che condizionano il modo di  concepire  l'innovazione gestionale, mentre l'esame dei lavori
oggettività e legalità del tentativo. In effetti, oltre a  concepire  il requisito dell'univocità in chiave rigorosamente
attraverso un processo di apprendimento, un nuovo modo di  concepire  l'investimento sensibilizzando le persone che gestiscono il
alla possibilità di una prova statistica. Certamente si può  concepire  la causazione come una relazione più debole, ma ciò,
1 gennaio 2015 e con esso, di fatto, muta il modo stesso di  concepire  la finanza pubblica locale. Alla base della riforma vi è la
dalle Sezioni Unite, nella pronuncia n. 13533 del 2001,  concepire  il criterio di vicinanza della prova in astratto e non in
in vera e propria risorsa aziendale. Fino a giungere a  concepire  il collegio sindacale quale strumento strategico dei
e le pratiche aziendali, affermando un modo mainstream di  concepire  la prevenzione che impedisce di riconoscere la patogenesi
primo passo verso un'evoluzione giurisprudenziale volta a  concepire  una tutela dell'utilizzatore non più basata sulle norme in
a revisione critica la tendenza del diritto penale a  concepire  la dignità umana come un bene giuridico pregiudizialmente
alla configurabilità di un diritto o di un "desiderio" di  concepire  un figlio sano, in attesa della decisione che dovrà essere
hanno completamente disatteso ogni nuovo modo di  concepire  il trattamento della malattia mentale da parte della
si rileva il ritardo della riflessione giuridica nel  concepire  come "primaria" la prevenzione dai rischi di lavoro,
ad avviso dell'A., il rischio che si corre oggi - nel  concepire  la scienza giuridica come ancillare rispetto a quella
l'A., il Governo Renzi avrebbe innescato un nuovo modo di  concepire  il rapporto comunicativo tra chi governa e coloro che hanno
stessa nozione di servizio pubblico - la possibilità di  concepire  il rapporto concessorio in chiave paritetica e negoziale,
imposte dall'alto ha fatto emergere la necessità di  concepire  in modo del tutto nuovo la costruzione dei nuovi soggetti
soprattutto per la violenza fatta ai modi tradizionali di  concepire  la distinzione tra subordinazione ed autonomia, ma forse la
già nell'ambito della tradizionale cornice liberale, a  concepire  lo Stato e le istituzioni pubbliche come strumenti per la
sul caso in esame si sono scontrati due modi differenti di  concepire  il rapporto tra scienza e processo penale. In passato si
avere presumibilmente indotto il Ministro della giustizia a  concepire  gli Stati generali dell'esecuzione penale. L'intento è
anni, la cautela ha ucciso troppe idee. Ha impedito di  concepire  soluzioni nuove, precludendosi di immaginare il futuro. Ha
è possibile, individuare due tendenze opposte sul modo di  concepire  la persona: una tendenza "riduzionista" (per la quale
dal momento che il potere locale ha dimostrato di  concepire  la privatizzazione prevalentemente come uno strumento di
della sofferenza e del dolore, l'ordinamento rischia di non  concepire  altro che i diritti alla solitudine, all'eutanasia al
una rivisitazione della concezione economica di danno, da  concepire  in termini di attuale assunzione di un rischio finanziario
in opposizione e vice versa. Tuttavia questo modo di  concepire  il rapporto tra partiti e istituzioni appare sempre meno
operata dall'art. 1177 c.c. ha indotto gli interpreti a  concepire  l'obbligazione di custodire in funzione essenzialmente