Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: completezza

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 Completezza  e ricorsività nei sistemi normativi hohfeldiani
alla  completezza  dei dati del "Casellario informatico"
 completezza  delle indagini preliminari nel procedimento per decreto
la  completezza  dell'informazione nella dichiarazione annuale IVA
giudiziali aventi ad oggetto quote di s.r.l. e principio di  completezza  delle iscrizioni
tutela del contraddittorio e le esigenze di  completezza  delle indagini
proposta di contratto: l'intenzione di vincolarsi e la  completezza 
L'intermediario è responsabile della  completezza  delle informazioni diffuse nel corso della sollecitazione.
omogeneità e  completezza  del quesito ovvero l'insostenibile ruolo dei promotori del
vettore non è tenuto a verificare la  completezza  dei documenti e l'esattezza delle indicazioni in questi
del Parlamento riunito in seduta comune compromette la  completezza  del "plenum" e la stessa capacità decisionale della Corte
del responsabile del procedimento; b) alla verifica della  completezza  dei documenti presentati e ad eventuale dettagliata
delle esigenze degli utenti, in particolare garantendo la  completezza  del procedimento, la certificazione dell'esito e
perquisizione, salvo che si ritenga utile procedervi per la  completezza  delle indagini.
e reperibilità, anche da parte delle persone disabili,  completezza  di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità,
particolare che essa non può fondarsi né sul principio di  completezza  delle iscrizioni né sull'interpretazione estensiva
alle parti temi di prova nuovi o più ampi, utili per la  completezza  dell'esame.
affronta il tema della qualità e della  completezza  della documentazione normativa italiana presente in
assemblee con riferimento alle questioni riguardanti la  completezza  e le forme di pubblicazione. In particolare viene esaminata
fondo e le sue modificazioni, valutandone in particolare la  completezza  e la compatibilità con i criteri generali determinati ai
fatto ragionevole affidamento: a) sull'esattezza e sulla  completezza  delle informazioni necessarie alla verifica della firma in
firma in esso contenute alla data del rilascio e sulla loro  completezza  rispetto ai requisiti fissati per i certificati
il collegato fiscale alla legge Finanziaria per il 2000 dà  completezza  all'innovazione, estendendo tale possibilità anche con
procedimentale, in nessun caso potrà prescindersi dalla  completezza  degli accertamenti, requisito essenziale per la legittima
scritture e documenti necessari per il controllo della  completezza  e veridicità della dichiarazione stessa, il reddito è
creditore abbia tempestivamente allegato, con precisione e  completezza  assertiva, che l'infortunio sia avvenuto per una qualche
del 1998 in materia di notifiche a mezzo posta, stante la  completezza  delle formalità previste dal primo sistema che, peraltro,
costituire in mora quest'ultimo, i presupposti di serietà,  completezza  e tempestività caratterizzanti l'offerta non formale posta
eccezione per la materia tributaria, rispetto alla quale la  completezza  del sistema sembra più un risultato dell'interpretazione
scritto viene dibattuto il problema della  completezza  della tutela per equivalente nei casi di violazione di
il diritto all'oblio (rectius, il diritto a ripristinare la  completezza  della notizia mercé aggiornamenti e integrazioni
che da altri testi normativi). Ovvie esigenze di  completezza  impongono non solo"sconfinamenti" nell'ambito della
rischio psico-sociale. La ricerca della complessità e della  completezza  guida l'esposizione attraverso l'esplorazione dei fattori
la reale portata di un tale obbligo di specificità e  completezza  delle motivazioni di licenziamento collettivo. Fino a che
il fenomeno del polimorfismo in relazione al tema della  completezza  delle indagini e a quello relativo al passaggio dal
e afferma la inderogabilità della procedura ai fini della  completezza  della stessa e della legittimità del provvedimento
la necessità del rispetto del principio di effettività e  completezza  delle iscrizioni nel Registro delle imprese, posta a
idonei a raggiungere gli obiettivi di economicità,  completezza  e qualità delle stesse prestazioni, che devono
regole già dettate per i primi. Senza alcuna pretesa di  completezza  e con approccio necessariamente sintetico, le
competono al Collegio sindacale in un sistema integrato di  completezza  per una best practice di corporate governance.