Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagnie

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 compagnie  hanno personalità giuridica.
revisione dei bilanci delle  compagnie  aeree (Parte II)
concessione può essere data alle stesse  compagnie  delle maestranze portuali.
stabilisce altresì le norme per il funzionamento delle  compagnie  e dei gruppi e determina, per i casi di fusione o di
revisione dei bilanci delle  Compagnie  aeree (Parte I)
conoscitiva sulla Corporate Governance di banche e  compagnie  di assicurazione - IC36 (terza parte)
conoscitiva la Corporate Governance di banche e  compagnie  di assicurazioni - IC36 (seconda parte)
portuali, esclusivamente delle maestranze costituite nelle  compagnie  o nei gruppi.
addette alle operazioni portuali sono costituite in  compagnie  o in gruppi, soggetti alla vigilanza dell'autorità preposta
l'esecuzione delle operazioni portuali è riservata alle  compagnie  o ai gruppi.
 compagnie  portuali previste nell'art. 9 hanno il diritto di rivalsa
ma anche dal lato dell'offerta per l'impossibilità delle  compagnie  di assicurazione di osservare in modo completo
ai problemi connessi all'asimmetria informativa delle  compagnie  nei confronti dei loro assicurati. Ma occorre esaminare se
tali rimedi giustifichino lo scambio di informazioni tra le  compagnie  e l'adozione di politiche comuni con eventuali conseguenze
dell'Antitrust del 1994 nei confronti delle maggiori  compagnie  assicuratrici operanti nel ramo Auto Rischi Diversi
generali, se la vessatorietà di alcune pratiche delle  compagnie  assicuratrici trovi giustificazione nella presenza nel
controllo dei conti nelle  compagnie  aeree presenta peculiarità interessanti che raramente sono
ci si soffermerà sulle aree più rilevanti dei bilanci delle  compagnie  aree sottolineando i rischi tipici e le problematiche ad
costituzione, fusione o soppressione delle  compagnie  e dei gruppi provvedono, per la navigazione marittima, il
tariffe e le altre norme per le prestazioni delle  compagnie  e dei gruppi portuali, nonchè per le prestazioni delle
della attività per il collocamento presso le  compagnie  e le imprese teatrali di opere drammatiche, non musicali,
disciplinare dal punto di vista tributario il settore delle  compagnie  aeree "low cost", che si contraddistinguono per una
loro finora un vantaggio competitivo rispetto alle  compagnie  aeree di bandiera che piuttosto operano attraverso gli
personale non appartenente alle maestranze costituite nelle  compagnie  o nei gruppi è punito con l'ammenda da lire cinquanta a
mediante il ricorso a convenzioni quadro stipulate con le  compagnie  assicurative interessate, provvedono alle coperture
della fiscalità relativa alla posta contabile tipica delle  compagnie  operanti nei rami danni. In effetti, le regole di
della variazione della riserva sinistri di tali  compagnie  risultano allineate a quelle che presidiano alla rilevanza
settore stesso e alla deregolamentazione del mercato delle  compagnie  aeree. I principali cambiamenti sono stati quelli relativi
del settore, ma anche dalla deregulation del settore delle  compagnie  aree e dal conseguente ingresso delle compagnie "low cost",
delle compagnie aree e dal conseguente ingresso delle  compagnie  "low cost", sembra esercitare una pressione importante
dei servizi di polizia stradale di cui all'art. 12, dalle  compagnie  di assicurazione, che sono tenuti a trasmettere i dati, con
analizza le soluzioni tecniche adottate dalle  compagnie  per adeguare l'oggetto delle polizze di assicurazione della
derivanti da contratti di assicurazione esteri emessi da  compagnie  operanti in Italia in regime di libera prestazione di
per i contratti esteri rispetto a quelli emessi da  compagnie  residenti.
dei servizi di polizia stradale di cui all'art. 12, dalle  compagnie  di assicurazione, che sono tenuti a trasmettere i dati, con
una lunga e complessa querelle che ha visto le principali  compagnie  di assicurazione contrapporsi all'Autorità garante della
parte le principali variabili di contesto nel settore delle  compagnie  aeree, in questa seconda parte gli AA. procedono a mettere
illustrando (con riferimento alle prime quattro  compagnie  aeree operanti nel nostro Paese) le particolarità delle più
ragioni del regime di esclusiva in cui talora agiscono le  compagnie  assicurative nella previdenza complementare, e sulla più
una nuova tipologia di responsabilità, quelle delle  compagnie  assicuratrici per omesso risarcimento integrale.
ad una malattia (polizza malattia), vengono proposte dalle  Compagnie  assicuratrici anche polizze da invalidità permanente da
mare, i problemi connessi alle contromisure adottate dalle  compagnie  di navigazione per difendersi dagli attacchi dei pirati, i
che ha ravvisato l'esistenza di un cartello tra numerose  compagnie  assicuratrici nel mercato della r.c. [responsabilità
contratti tra  compagnie  di assicurazione e medici fiduciari prevedono crescenti
di comprendere se le recenti riforme consentano oggi alle  compagnie  di diversificare i loro prodotti, assoggettando all'obbligo
132 cod. ass., la sussistenza dell'obbligo, gravante sulle  compagnie  del ramo r.c. auto, di accettare le proposte contrattuali
interpretata dall'autorità di vigilanza nel senso che alle  compagnie  assicuratrici sia inibito compensare l'aumento del premio,
di doveri di consultazione piuttosto estesi a carico delle  compagnie  assicurative e il restringimento delle sanzioni a cui può
sanitaria integrativa volontaria attraverso le  Compagnie  di assicurazione o gli altri enti non profit. Nel presente
nazionali la negoziazione di convenzioni collettive con le  compagnie  di assicurazione. Il Consiglio Nazionale dei Dottori
senza ritardi ed incongruenze, ha aperto ampi spazi alle  Compagnie  d'Assicurazione per la implementazione e la diffusione di
per consentire la comparazione dei premi tra tutte le  compagnie  operanti in Italia. La nuova disciplina comporta una
diritti dei passeggeri aerei a fronte dell'insolvenza delle  compagnie  aeree low cost. Sarà altresì valutata l'eventualità di
e la criticità degli investimenti in tecnologia che le  compagnie  di assicurazione devono sostenere per fronteggiare
va a collidere con la prassi, più che cinquantennale, delle  compagnie  assicurative che, non a caso, hanno introdotto, nei
l'obiettivo di analizzare le dinamiche competitive delle  compagnie  aeree passeggeri, al fine di investigare i cambiamenti in
il quale il regolatore definisce le tariffe massime che le  compagnie  possono applicare ai consumatori. Questa ricerca ha
formalmente illegale. Nell'ultimo decennio, la nascita di  compagnie  militari private ha subìto una crescita esponenziale,
agenti economici coinvolti (politici, medici, fornitori,  compagnie  di assicurazione, ecc.). In effetti, un sistema sanitario