Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coabitazione

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e protezione dei dati personali: una difficile  coabitazione 
 Coabitazione  ed acquisto della "prima" casa familiare
 coabitazione  può essere sufficiente a provare la riconciliazione tra i
essere proposta, se dopo revocata l'interdizione vi è stata  coabitazione  per un mese.
matrimonio concordatario: la Cassazione distingue fra mera  coabitazione  e convivenza
non può essere proposta se vi è stata  coabitazione  per un mese dopo che lo sposo ha ricuperato la pienezza
non può essere proposta se vi è stata  coabitazione  per un mese dopo che lo sposo ha riacquistato la sua piena
tra i coniugi, secondo il quale la ripresa della  coabitazione  integra forte valore presuntivo della sussistenza di
dal possesso di cose a titolo di relazioni domestiche e di  coabitazione  di cui all'art. 61 n. 11 c.p.
 Coabitazione  e residenza familiare. - Per effetto del matrimonio, i
del matrimonio, i coniugi sono tenuti all'obbligo di  coabitazione  e, di comune accordo, fissano la residenza della famiglia
matrimonio. L'azione non può essere proposta se vi è stata  coabitazione  per un anno dopo che il coniuge incapace ha recuperato la
sulla differenza semantica tra le due categorie della  coabitazione  e della convivenza, pur non sottovalutando il diritto
la cessazione della  coabitazione  tra coniugi, i giudici di legittimità hanno ritenuto
protezione. Secondariamente, sottolinea la difficile  coabitazione  tra logica razionale dei mercati (della "ricchezza delle
proposta se, dopo revocata l'interdizione, vi è stata  coabitazione  per un anno ».
dei Minori di Bari utilizza la distinzione tra convivenza e  coabitazione  per ammettere, ai sensi del combinato disposto degli artt.
2005 in tema di risarcimento del danno non patrimoniale da  coabitazione  forzata; Trib. Genova 12 agosto 2005 in tema di danno
era già, in precedenza, giunta ad affermare la legittima  coabitazione  fra le due discipline in capo alle controllate non
parte. L'azione non può essere proposta se vi è stata  coabitazione  per un anno dopo che è cessata la violenza o le cause che
maggiorenne, non deriva necessariamente il diritto alla  coabitazione  con i propri genitori, in quanto questi ultimi possono
a termine. L'azione non può essere proposta se vi è stata  coabitazione  per un anno dopo che siano cessate la violenza o le cause
ordinamento civile, di questa tipologia di decisioni. b) La  coabitazione  dei coniugi come limite al riconoscimento interno. La