Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circuiti

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Circuiti  telefonici diretti
dei  circuiti  comunicativi e autodeterminazione informativa della persona
di  circuiti  telefonici diretti
quote devono essere proporzionali al rapporto fra i  circuiti  oggetto del diritto irrevocabile di uso e il totale dei
oggetto del diritto irrevocabile di uso e il totale dei  circuiti  realizzati sul cavo.
governance dei  Circuiti  Teatrali Territoriali: il caso "Teatro Pubblico Pugliese"
collettivi e  circuiti  della rappresentanza. La "riforma Brunetta" due anni dopo
organizzata. Successivamente vengono illustrati i  circuiti  penitenziari dell'alta sicurezza e dell'elevato indice di
scientifica della personalità dei soggetti ristretti nei  circuiti  penitenziari differenziati.
utilizzare con le stesse modalità e per gli stessi fini i  circuiti  disponibili nei cavi di proprietà degli stessi esercenti.
precedente comma si applica, per quanto concerne l'uso di  circuiti  telefonici interurbani utilizzati per trasmissioni di tipo
proprietà degli esercenti di linee di pubblico trasporto,  circuiti  per i servizi telegrafici nel numero e con le modalità
del 75 per cento sui canoni stabiliti per l'uso di  circuiti  telegrafici interurbani e relativi raccordi urbani.
sindacali, dall'altro. L'A. rileva che la "cura" dei  circuiti  rappresentativi è stata sacrificata a vantaggio di una
accompagnarsi ad un potenziamento a livello centrale dei  circuiti  della rappresentanza politico-sindacale e ad una
a seguito del processo di decentramento teatrale, i  Circuiti  Teatrali Territoriali hanno implementato forme ed assetti
tale contesto, il lavoro focalizza l'attenzione su uno dei  circuiti  teatrali più significativi del Sud Italia: il "Consorzio
di cui al secondo comma possono avere per oggetto soltanto  circuiti  eccedenti il fabbisogno necessario per l'espletamento del
intende connettere apparecchiature in suo possesso a  circuiti  diretti della rete pubblica per trasmissioni di tipo
nazionale autonoma della strada, e l'utilizzazione dei  circuiti  di telecomunicazioni statali per il servizio delle strade
interurbane che impegnino contemporaneamente i  circuiti  della rete gestita dall'Azienda stessa e quelli in
canoni per l'uso dei collegamenti diretti realizzati su  circuiti  interurbani di tipo telegrafico dell'Amministrazione e
turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i  circuiti  tutto compreso, risultanti dalla prefissata combinazione di
non accompagnati" ed i loro percorsi migratori (nei  circuiti  della clandestinità, in quelli penali e in quelli della
ricchezza illecita: ricchezza generalmente reinvestita nei  circuiti  economici puliti, per essere, in conformità ad una logica
autonoma statale della strada e l'utilizzazione dei  circuiti  telefonici dei cavi statali per il servizio delle strade
in materia di r.c. e conciliazione, possono perseguire  circuiti  virtuosi atti a scongiurare politiche di medicina difensiva
d) la cessione della proprietà o dell'uso di  circuiti  od impianti statali telegrafici e telefonici, da
molteplici connessioni delle fonti, degli apparati e dei  circuiti  decisionali che è ad esse coessenziale, con le
del 13 giugno 1990, concernente i viaggi, le vacanze ed i  circuiti  «tutto compreso». Molteplici sono le problematiche
da un lato, o la ricostituzione di nuovi e "virtuosi"  circuiti  di scambio caratterizzati contemporaneamente da relazioni
come portatori di disturbi psichici. Sono avviati in  circuiti  carcerari diversi,finalizzati a garantirne la sicurezza e
direttiva 90/314/CEE, concernente i viaggi, le vacanze ed i  circuiti  «tutto compreso»; f) la legge 30 luglio 1998, n. 281,
direttiva 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i  circuiti  tutto compreso; Vista la legge 6 febbraio 1996, n. 52,