Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ce

Numero di risultati: 956 in 20 pagine

  • Pagina 1 di 20
settori speciali (art. 16, direttiva 2004/17; regolamento  CE  n. 1874/2004; regolamento CE 2083/2005)
direttiva 2004/17; regolamento CE n. 1874/2004; regolamento  CE  2083/2005)
(artt. 7, 8, 56, 78, direttiva 2004/18; regolamento  CE  n. 1874/2004; regolamento CE n. 2083/2005)
direttiva 2004/18; regolamento CE n. 1874/2004; regolamento  CE  n. 2083/2005)
penali del contrassegno  CE 
scelta dell'atto nella conclusione degli accordi della  CE 
in tema di agevolazioni fiscali concesse alle banche; TRIB.  CE  15 dicembre 2005, sentenza T-33/01 in tema di trasmissioni
sentenza T-33/01 in tema di trasmissioni televisive; TRIB.  CE  14 dicembre 2005 causa T-69/00, TRIB. CE 14 dicembre 2005
televisive; TRIB. CE 14 dicembre 2005 causa T-69/00, TRIB.  CE  14 dicembre 2005 causa T-320/00, TRIB. CE 14 dicembre 2005
T-69/00, TRIB. CE 14 dicembre 2005 causa T-320/00, TRIB.  CE  14 dicembre 2005 causa T-135/01, TRIB. CE 14 dicembre 2005
T-320/00, TRIB. CE 14 dicembre 2005 causa T-135/01, TRIB.  CE  14 dicembre 2005 causa T-301/00, TRIB. CE 14 dicembre 2005
T-135/01, TRIB. CE 14 dicembre 2005 causa T-301/00, TRIB.  CE  14 dicembre 2005 causa T-383/00 e TRIB. CE 14 dicembre 2005
T-301/00, TRIB. CE 14 dicembre 2005 causa T-383/00 e TRIB.  CE  14 dicembre 2005 causa T-151/00 in tema di responsabilità
conflitto di giurisdizione nel Regolamento  CE  n. 1346/2000
penalistica di rifiuto al cospetto della giurisprudenza  CE 
all'informazione ambientale alla luce della Direttiva  CE  2003/4
circolazione nei Paesi della  CE  e prima immissione in commercio
della legalità statale per opera della Corte di Giustizia  CE 
Corte di Giustizia  CE  in materia di condizione di nazionalità
al ricorso di ATI: la Corte  CE  allarga l'accesso
nozione di giurisprudenza nazionale ex art. 234 Trattato  CE 
intellettuale e diritto  CE  della concorrenza. 2004: un anno movimentato
il caso Microsoft all'indomani dell'ordinanza del Tribunale  CE 
cessioni di opere d'arte secondo la Corte di giustizia  CE 
consolidata: disciplina anti-abuso e prevalenza delle norme  CE 
la posizione della Corte  CE  sulle ritenute su dividendi a società «madri» europee
Corte  CE  censura il criterio di valutazione dell'anomalia nelle
molestie di genere e le molestie sessuali dopo la Direttiva  Ce  2002/73
fallimentare fra lex concursus e lex contractus nel Reg.  CE  1346/2000
nuova direttiva  CE  2003/87 sullo scambio di quote di emissione: prime
e procedure secondarie territoriali nel Regolamento  CE  n. 1346/2000