Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bisogni

Numero di risultati: 245 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
 Bisogni  della famiglia o "frode" ai creditori?
del fondo patrimoniale, siano da ritenersi inerenti ai  bisogni  della famiglia. Tuttavia i giudici non tengono conto che le
imposte, in quanto invece istituzionalmente funzionali ai  bisogni  dello Stato e degli enti pubblici, sono necessariamente ed
ed altrettanto istituzionalmente estranee ai  bisogni  della famiglia, con conseguente preclusione alla esecuzione
patrimoniale: debiti sorti nell'esercizio dell'impresa e  bisogni  della famiglia
debiti tributari sono estranei ed opposti ai  bisogni  della famiglia?
fondo patrimoniale come strumento di soddisfazione dei  bisogni  della famiglia
nel diritto romano, tra prerogative dei singoli e  bisogni  della collettività
e "contratto ecologico": un altro modo di soddisfare i  bisogni 
 bisogni  si devono valutare secondo la condizione sociale del
 Bisogni  primari della persona e disciplina condominiale dopo la l.
l'archivio ha quegli altri impiegati che sono richiesti dai  bisogni  del servizio.
trattamento penitenziario deve rispondere ai particolari  bisogni  della personalità di ciascun soggetto.
salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai  bisogni  di salute della popolazione detenuta
afferenti ai beni del fondo patrimoniale sono estranee ai  bisogni  della famiglia
obbligato, e questi non è in grado di provvedere ai  bisogni  di ciascuna di esse, l'autorità giudiziaria dà i
di Munchausen per procura e  bisogni  formativi: la ricerca presso il personale infermieristico
di abitazione di una casa può abitarla limitatamente ai  bisogni  suoi e della sua famiglia.
fondi eccedenti i normali  bisogni  di cassa sono dall'Amministrazione versati in conto
 Bisogni  della famiglia, debiti d'impresa condotta da uno solo dei
fondi eccedenti i normali  bisogni  di cassa sono dall'Amministrazione versati in conto
all'azione esecutiva dei creditori i beni costituiti per  bisogni  ritenuti tali dai coniugi in ragione del tenore di vita
dell'obbligazione sia stato proprio il soddisfacimento dei  bisogni  della famiglia.
tributi proprî e quote di tributi erariali, in relazione ai  bisogni  delle Regioni per le spese necessarie ad adempiere le loro
il credito tributario per cui si procede sia connesso ai  bisogni  della famiglia; ciò si verifica qualora vi sia un
dimostrare la non riconducibilità del credito tributario ai  bisogni  della famiglia.
può essere limitata al diritto di uso per i  bisogni  dello Stato, fatte salve le previsioni in materia di
conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai  bisogni  della famiglia.
essere stati contratti dal marito per scopi estranei ai  bisogni  della famiglia.
della popolazione data la scarsità di risorse per  bisogni  crescenti.
fruttifera, può raccogliere i frutti per quanto occorre ai  bisogni  suoi e della sua famiglia.
in misura tale da non risultare in grave sproporzione con i  bisogni  del Paese.
è dalla nostra legge penitenziaria connesso "ai  bisogni  della personalità". E' questa una formula che rinvia a una
necessiterebbe un cambio di paradigma che metta al centro i  bisogni  della persona anziché quelli della personalità. Un
dei beni confluiti nel fondo. In conseguenza, anche i  bisogni  individuali dei figli maggiorenni ed economicamente
di sè e di somministrarle tutto ciò che è necessario ai  bisogni  della vita in proporzione delle sue sostanze.
di risparmio per il collocamento delle somme eccedenti i  bisogni  ordinari.
purché il creditore sia a conoscenza dell'estraneità ai  bisogni  della famiglia dei debiti contratti dal debitore; nel caso
nel caso dei debiti erariali, questi sono estranei ai  bisogni  della famiglia del contribuente ed il concessionario
una correlazione diretta, immediata ed univoca fra debiti e  bisogni  della famiglia, da accertarsi caso per caso, esclude
inerenza, si deve comunque rilevare la estraneità ai  bisogni  familiari dei debiti tributari per imposte, posto che il
pubblici, purché sempre in funzione al soddisfacimento dei  bisogni  della famiglia.
e di identificazione e quantificazione dei propri  bisogni  che le amministrazioni aggiudicatrici predispongono
amministrazioni aggiudicatrici individuano con priorità i  bisogni  che possono essere soddisfatti tramite la realizzazione di
conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai  bisogni  della famiglia.
alla via pubblica, ma questo è inadatto o insufficiente ai  bisogni  del fondo e non può essere ampliato.
depositi di determinate merci estere, ovvero limitarli ai  bisogni  degli abitanti.
in misura tale da risultare in grave sproporzione con i  bisogni  del Paese.
parte delle rendite dotali per le sue minute spese e pei  bisogni  della sua persona.
in quanto non necessaria a far fronte al soddisfacimento di  bisogni  primari.
il comandante può compiere gli atti occorrenti per i  bisogni  della nave e della spedizione; può parimenti assumere o
all'affermazione dei valori umani ed al soddisfacimento dei  bisogni  collettivi, la promozione delle libere attività delle
estere, soggette a diritti di confine, ovvero limitarli ai  bisogni  degli abitanti.
anche solo temporaneamente, il diritto di utilizzarle per i  bisogni  della vita o per usi agrari o industriali.
Amministrazione di sostegno e  bisogni  personali del soggetto disabile. Si è osservato che la
patrimoniali, dell'interessato, ponendo in secondo piano i  bisogni  personali. b) Gli indici di opportunità dell'istituzione
dovranno, quindi, prendere in considerazione, i  bisogni  personali del soggetto debole; potranno rilevare, inoltre,
fa mancare, in tutto o in parte, cose od opere destinate ai  bisogni  delle forze armate dello Stato, è punito con la reclusione
o imprenditoriali è comunque tesa al soddisfacimento dei  bisogni  della famiglia". E' la "morte" del fondo patrimoniale?