Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bicameralismo

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
riforma necessaria e praticabile del  bicameralismo 
riforma del  bicameralismo 
 bicameralismo  italiano: quale futuro?
stato di avanzamento della riforma del  bicameralismo 
commissione per le riforme costituzionali sulla riforma del  bicameralismo  e la 'scorciatoia' monocamerale
riforma del  bicameralismo  italiano al traino dell'inesistente federalismo ovvero
or sono 60 anni. Tali problemi, tuttora attuali, sono: il  bicameralismo  e il governo parlamentare. Le scelte dell'Assemblea
Le scelte dell'Assemblea Costituente furono quelle del  bicameralismo  paritario e del governo parlamentare. Il bicameralismo fu
del bicameralismo paritario e del governo parlamentare. Il  bicameralismo  fu proposto in relazione all'esigenza di assicurare la
e della esclusione dei limiti all'elettorato passivo. Il  bicameralismo  risultò uno strumento idoneo ad evitare l'assolutismo
per le riforme costituzionale in tema di superamento del  bicameralismo  paritario. Particolare attenzione è dedicata alla proposta
costituzionale del governo per la differenziazione del  bicameralismo  paritario, approvato in prima lettura al Senato ed ora
dubbi e incertezze sul modello di differenziazione del  bicameralismo  e sulla nuova identità del Senato.
saggio mette in rilevo come la riforma sul superamento del  bicameralismo  perfetto e sulla revisione del titolo V adotta soluzioni
al principio della sovranità popolare. Secondariamente, il  bicameralismo  paritario impone leggi elettorali in grado di assicurare
maggioritario non è preclusa, ma esige il superamento del  bicameralismo  paritario ed il ripensamento del sistema delle garanzie
fine del  bicameralismo  "perfetto e paritario" e la consequenziale trasformazione
muovendo da una ricostruzione delle ragioni storiche del  bicameralismo  perfetto italiano (riconducibili all'esigenza di ampliare i
al rilancio del Parlamento italiano correggere l'attuale  bicameralismo  partendo da una Camera delle Regioni, portando così a degno
attualmente in discussione al Senato di ripensamento del  bicameralismo  con riguardo al procedimento legislativo è una proposta di
finalmente sui grandi temi (riforma dell'obsoleto  bicameralismo  paritario e perfetto, superamento del policentrisrno
"direttiva", le opzioni in favore del principio di un  bicameralismo  perfetto e del sistema elettorale proporzionale sono state
"Renzi-Boschi" con riferimento ai principali modelli di  bicameralismo  europeo, anche sotto il profilo dell'evoluzione storica. Ne
contribuirà verosimilmente a risolvere i problemi del  bicameralismo  perfetto, la strada per la rappresentanza territoriale
fenomeno potrebbe essere stabilizzato dal superamento del  bicameralismo  paritario e dall'applicazione della legge elettorale
qualità della democrazia. In ogni caso, il superamento del  bicameralismo  paritario dovrebbe essere accompagnato dall'introduzione di
di riflessione al dibattito in corso sulla riforma del  bicameralismo  italiano. In prima battuta si mostrerà come il mantenimento
senza interrogativi, ai punti nodali del superamento del  bicameralismo  paritario nel contesto di una riforma del Senato che ne
è ora oggetto, complici la crisi economico-finanziaria, il  bicameralismo  paritario e non pochi "eccessi" delle stesse Regioni, di un
di confrontarsi con l’annosa questione della riforma del  bicameralismo  italiano e della trasformazione del Senato in "camera delle
dei procedimenti legislativi derivante dalla "rottura" del  bicameralismo  perfetto si traduca in un aumento della conflittualità
(specie con riferimento al carattere perfetto proprio del  bicameralismo  italiano), il contributo sottolinea il ruolo di supplenza e
lettura, con particolare riferimento alla riforma del  bicameralismo  ed alla ripartizione delle competenze legislative tra Stato
sistema elettorale vigente; il superamento dell'attuale  bicameralismo  perfetto, mediante la creazione di una Camera
Tra le riforme, l'A. auspica anche il superamento del  bicameralismo  paritario e la trasformazione del Senato in Camera delle
dell'ordinamento della Repubblica: in primo luogo il  bicameralismo  (con la trasformazione del Senato in organo eletto non più
emerge la convergenza sulla necessità di riformare il  bicameralismo  simmetrico, mentre rispetto alla forma di governo in senso
altri enti locali, ma anche, nel quadro del superamento del  bicameralismo  paritario, l'elezione di una quota dei 100 componenti il