Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: beneficenza

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
del sistema delle Istituzioni pubbliche di assistenza e  beneficenza 
del loro "status" in un "percorso a ostacoli" tra  beneficenza  e credito
dell'interno per il ricovero in un istituto di assistenza o  beneficenza  del luogo o di altro Comune.
concessioni a enti pubblici o privati, per fini di  beneficenza  o per altri fini di pubblico interesse, sono fissati canoni
Provincie, i Comuni e gli istituti di  beneficenza  o di culto, giuridicamente costituiti, possono valersi
dallo statuto o non distribuita ai soci, è destinata a  beneficenza  o assistenza.
comitati di soccorso o di  beneficenza  e i comitati promotori di opere pubbliche, monumenti,
regioni, le provincie, i comuni e gli istituti di  beneficenza  o di culto, giuridicamente costituiti, possono valersi
di oggetti, abbia scopo patriottico o scientifico ovvero di  beneficenza  o di sollievo da pubblici infortunî.
i comuni, le istituzioni pubbliche di assistenza e  beneficenza  e gli enti ospedalieri autonomi, di cui alla legge 12
il comune e le istituzioni pubbliche di assistenza o  beneficenza  del domicilio di soccorso non sono in condizione di
o distribuita ai soci deve essere destinata a fini di  beneficenza  o mutualità.
di interesse pubblico; b) ad enti di assistenza,  beneficenza  e previdenza, relativi a persone non assoggettate alle
di essere distrutte, siano cedute gratuitamente ad Enti di  beneficenza  e di assistenza, con l'obbligo di destinarle unicamente e
ed evolutivo delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e  Beneficenza  (IPAB), analizza la loro organizzazione
i comuni, le Istituzioni pubbliche di assistenza e  beneficenza  e gli Enti ospedalieri autonomi, di cui alla legge 12
o privata di un'Opera Pia, ossia di un ente di assistenza e  beneficenza  (IPAB [Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza]). In
gli enti associativi privati, e in materia di attività di  beneficenza  delle ONLUS.
dei comuni e delle istituzioni pubbliche di assistenza e  beneficenza  in attività di servizio.
riconosciute come istituzioni pubbliche di assistenza e  beneficenza  (IPAB), sono escluse dal trasferimento di cui all'articolo
delle provincie, dei comuni, delle istituzioni pubbliche di  beneficenza  e di ogni altro istituto o stabilimento pubblico, i notai,
del sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e di  beneficenza  che tenesse conto delle modifiche del quadro sociale e
nè in via analogica nè in via estensiva agli enti di  beneficenza  oggetto di varie agevolazioni e per tale ragione non
dei Comuni, delle Istituzioni pubbliche di assistenza e  beneficenza  e degli Enti, Istituti ed Aziende, comprese quelle di
dei Comuni, delle Istituzioni pubbliche di assistenza e  beneficenza  o dei loro Consorzi; d) le Amministrazioni delle aziende
e del personale delle istituzioni pubbliche di assistenza e  beneficenza  (IPAB) e degli altri enti pubblici che all'atto
territoriali e agli enti ospedalieri, di assistenza e  beneficenza  nonché per le cessioni dei prodotti farmaceutici di cui
h) previdenza e assicurazioni sociali; i) assistenza e  beneficenza  pubblica; l) igiene e sanità, assistenza ospedaliera e
comunali; polizia locale urbana e rurale; fiere e mercati;  beneficenza  pubblica ed assistenza sanitaria ed ospedaliera; istruzione
delle stesse o dalle istituzioni pubbliche di assistenza e  beneficenza  (IPAB) di cui al settimo comma dell'articolo 64, nonché
Regione; g) assunzione di pubblici servizi; h) assistenza e  beneficenza  pubblica; i) igiene e sanità pubblica; l) disciplina
d'interesse nazionale; l) pesca e caccia; m) pubblica  beneficenza  ed opere pie; n) turismo, vigilanza alberghiera e tutela
o di edifici destinati alle scienze, alle arti, alla  beneficenza  o all'esercizio di un culto, quando essi non siano in pari