Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bandiera

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
effetti della legge penale, per  bandiera  nazionale s'intende la bandiera ufficiale dello Stato e
della legge penale, per bandiera nazionale s'intende la  bandiera  ufficiale dello Stato e ogni altra bandiera portante i
s'intende la bandiera ufficiale dello Stato e ogni altra  bandiera  portante i colori nazionali.
abusivo della  bandiera  o della marca di nazionalità).
della  bandiera  o di altro emblema dello Stato).
imbarcati su navi battenti  bandiera  estera
dismissione della  bandiera  e della cancellazione dai registri
e responsabilità dello Stato della  bandiera 
alla dismissione della  bandiera  in caso di alienazione).
alla  bandiera  o ad altro emblema dello Stato)
alla  bandiera  nazionale o ad altro emblema dello Stato).
di norme sull'uso della  bandiera  e del nome).
alla  bandiera  o ad altro emblema di uno Stato estero)
alla navigazione a norma dell'articolo 149 inalberano la  bandiera  italiana.
del lavoro marittimo: nuove sfide per gli Stati di  bandiera  e gli Stati di scalo
alla dismissione della  bandiera  nei casi di successione, di aggiudicazione o di perdita di
relative alla dismissione della  bandiera  della nave e alla perdita dei requisiti di nazionalità
disposta anche se il sinistro riguarda una nave che batte  bandiera  straniera.
vilipende la  bandiera  nazionale o un altro emblema dello Stato è punito con la
 bandiera  della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e
restando le disposizioni sull'uso della  bandiera  nazionale, la Regione ha un proprio gonfalone ed uno stemma
militare, che vilipende la  bandiera  nazionale o un altro emblema dello Stato, è punito con la
il sinistro riguarda una nave di  bandiera  straniera ed è avvenuto nel mare territoriale, la
restando le disposizioni sull'uso della  bandiera  nazionale, la Regione ha un proprio gonfalone ed uno
il combattimento, senza ordine del comandante, ammaina la  bandiera  o dà altrimenti il segnale di arrendersi o di cessare il
nell'articolo 159, l'autorizzazione a dismettere la  bandiera  a norma del predetto articolo viene promossa a datare dal
reciprocamente, al Capo dello Stato italiano o alla  bandiera  italiana parità di tutela penale.
cause, a generare fattori di crisi per la compagnia di  bandiera  italiana. Un'analisi di benchmarking relativa alle
di benchmarking relativa alle principali compagnie, di  bandiera  e non, verifica il posizionamento di Alitalia nel quadro
sfavorevoli che hanno interessato la nostra compagnia di  bandiera  sono imputabili a fattori comuni al mercato europeo oppure
su richiesta dell'armatore, gli equipaggi di navi battenti  bandiera  estera, in quanto composti, per almeno due terzi, da
inalbera o usa su nave non nazionale la  bandiera  italiana ovvero usa su aeromobile non nazionale la marca di
o trasformate in cantieri esteri ovvero provenienti da  bandiera  estera, quando tali navi debbano compiere uno o più viaggi
in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, la  bandiera  ufficiale o un altro emblema di uno Stato estero, usati in
sulle navi estere sorge solo con il trapasso dalla  bandiera  estera a quella italiana e con il rilascio del relativo
i loro diritti, e promuove l'autorizzazione a dismettere la  bandiera  da parte del ministro per le comunicazioni.
deve fare in modo che i pescherecci che battono la sua  bandiera  non esercitino alcuna attività suscettibile di
prima della immatricolazione, alle navi provenienti da  bandiera  estera, che rispondano ai requisiti di nazionalità
la piazza, l'opera, il posto, l'aeromobile, o ammaina la  bandiera  della nave, o, comunque, dà il segnale della resa, senza
disegno di salvare dal fallimento l'ex compagnia aerea di  bandiera  e di preservarne l'"italianità". Passaggio cruciale per
rossa. Le barriere sono altresì sostituibili con una  bandiera  rossa di giorno o con una luce rossa, manovrate
nei confronti delle navi o degli aeromobili battenti la  bandiera  di altri Stati, qualora risulti che detti Stati non
nei confronti delle navi e degli aeromobili battenti la  bandiera  di altri Stati, qualora risulti che detti Stati non