Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architettura

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
nuova  architettura  finanziaria europea
alle regole del diritto. In particolare, il "vuoto" in  architettura  (considerato come "la definizione del luogo" e contrapposto
e regge le costruzioni ad arco. Il parallelo tra diritto ed  architettura  vale anche per il nostro tempo, caratterizzato dal
organizzazione e  architettura  del Sistema pubblico di connettività (SPC)
"lacune" nelle regole normative e gli "spazi vuoti" in  architettura 
antiriciclaggio nello Stato Città del Vaticano. La nuova  architettura  economico-finanziaria
dettato legislativo, un singolare gioco di contrappunti tra  architettura  come elemento del paesaggio e agricoltura, nel senso che le
si analizzano le diverse questioni attinenti all'opera di  architettura  in quella che è stata ed è la sua evoluzione legislativa,
ad agire dalle quali emerge con chiarezza la fragile  architettura  del nuovo istituto e la sua inadeguatezza a raggiungere
concesso anche per interventi conservativi su opere di  architettura  contemporanea di cui il soprintendente abbia riconosciuto,
ricognizione sui profili di contabilità giudiziaria,  architettura  del sistema e rafforzamento delle strutture in modo da
Le linee che compongono tale nuovo disegno rivelano una  architettura  complessa che, tra luci ed ombre, offre lo spunto per più
e di Urbino (design), lo IUAV [Istituto Universitario di  Architettura  di Venezia] e l'Università di Trieste (architettura),
Il giardino può essere inquadrato tra le opere di  architettura  e soggetto alle disposizioni che la legge detta per tali
diffusione geografica di questo nuovo media, alla stessa  architettura  di Internet. Ma secondo l'A. la principale ragione che
i significati "sistemici" e le implicazioni di generale  architettura  costituzionale del nuovo caso, in un ordinamento ancora
complessiva delle decisioni esaminate: da tale  architettura  emerge, infatti, che, anche ove le ordinanze riescano a
dei quali furono presi ad esempio per immaginarne la sua  architettura  (in particolare, confrontando i soggetti passivi, i criteri