Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allarme

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 allarme  presso l'Autorità)
I dispositivi di  allarme  acustico antifurto installati sui veicoli devono limitare
autoambulanze possono usare il dispositivo supplementare di  allarme  solo durante urgenti servizi d'istituto.
(Ue) n. 16/2011 della Commissione europea sul "Sistema di  allarme  rapido" applicabile in materia di prodotti alimentari e di
alcune riflessioni sul funzionamento del sistema di  allarme  rapido per gli alimenti e i mangimi, sul ruolo dei soggetti
[Rapid Alert System for Food and Feed - Sistema europeo di  allarme  rapido per gli alimenti e mangimi] può determinare. Dopo un
disciplinano lo strumento delle notifiche nel sistema di  allarme  rapido, alla possibilità di colmare eventuali lacune dello
disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita  allarme  presso l'Autorità, o presso enti o persone che esercitano
che, senza giustificato motivo, non raggiunge, in caso di  allarme  o di chiamata a raccolta, il posto di combattimento, è
esagerate o tendenziose, che possano destare pubblico  allarme  o deprimere lo spirito pubblico o altrimenti menomare la
giustificato motivo, non raggiunge il posto in caso di  allarme  o di chiamata a raccolta, è punito con la reclusione
dilagare di fenomeni criminali di particolare  allarme  sociale, il legislatore, a partire dal 1992, ha rafforzato
un "incidente di percorso" che non desta alcuno specifico  allarme  sociale. Tra le maglie della disciplina tratteggiata dal
L'uso del dispositivo acustico supplementare di  allarme  e, qualora i veicoli ne siano muniti, anche del dispositivo
congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di  allarme  e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu,
è avvenuto in maniera traumatica, lasciando un  allarme  sulle cause di quella che alcuni considerano una
preso forma. Commenta, quindi, l'affermato presupposto di  allarme  sociale e la presunta carenza di strumenti giuridici di
risposta all'acuirsi di fatti delittuosi di particolare  allarme  sociale, il legislatore, a partire dal 1992, ha rafforzato
per gli addetti ai lavori come (l'ennesimo) campanello di  allarme  verso un orientamento giurisprudenziale non sempre
dal fatto di destare, nell'opinione pubblica, un forte  allarme  sociale: i decessi sul luogo di lavoro (c.d. morti
stato della giustizia penale evidenzia plurimi segnali di  allarme  che non si esauriscono nella notoria difficoltà di
i protagonisti principali anche per condotte di minimo  allarme  sociale. La Procura continua a confrontarsi con la
i reati ritenuti suscettibili di determinare un particolare  allarme  sociale, la predisposizione di un modello processuale
dal fatto di destare, nell'opinione pubblica, un forte  allarme  sociale: i decessi sul luogo di lavoro (c.d. morti
grado elevato di  allarme  sociale prodotto dal reiterarsi di accadimenti luttuosi
di scadenza, dati aggiornabili mediante dispositivi di  allarme  o di collegamento, termine di preclusione all'accesso in
reiterazione criminosa si appalesi come inidonea a creare  allarme  sociale e a minare l'autorevolezza dell'ordinamento penale.
ai danni di minori, in parte anche connesse all'accresciuto  allarme  sociale attorno al fenomeno, ricorda le difficoltà che si
rispondono gli organi incaricati di fungere da sistema di  allarme  e al quale si affianca un organo con il compito di