Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermando

Numero di risultati: 350 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
tra legislazione regionale e Codice dei Contratti pubblici,  affermando  l'avvenuta "abrogazione implicita" delle leggi regionali
Suprema Corte pone fine ad un contrasto giurisprudenziale  affermando  che, in caso di inadempimento, la parte fedele può
rivedono radicalmente un proprio precedente orientamento,  affermando  che gli effetti della risoluzione del contratto (giudiziale
sentenza in commento,  affermando  l'applicabilità, al caso concreto, della fattispecie
di un caso di licenziamento per superamento del comporto  affermando  che per l'impugnazione di tale tipo di licenziamento si
di azienda a seconda che essa sia o meno in esercizio,  affermando  che si tratta di norme inderogabili, che la pubblica
degli atti amministrativi e di atti negoziali conseguenti,  affermando  che la nullità può essere pronunciata dal giudice ordinario
alla sentenza della Corte costituzionale n. 204/2004,  affermando  la giurisdizione del giudice amministrativo nel caso di
pronuncia delle Suprema Corte,  affermando  la possibilità di estendere al giudice il divieto di
la Suprema Corte ribadisce l'orientamento tradizionale  affermando  la natura aquiliana alla responsabilità precontrattuale.
della legge particolarmente favorevole al quotista,  affermando  - in particolare - che questi ha diritto di estrarre copia
dell'art. 41-bis ord. penit. [ordinamento penitenziario],  affermando  con vigore l'imprescindibilità del diritto di difesa per
contratto di affidamento fiduciario, che si sta  affermando  nella prassi, è l'alternativa civilistica al trust nato
del minore affidato in "kafalah" al cittadino italiano,  affermando  che l'ingresso dello straniero dev'essere senz'altro
della tassazione dei mezzi pubblicitari bifacciali,  affermando  il principio della determinazione dell'imposta in ragione
presentata anche in sede di precisazione di conclusioni:  affermando  questa regola, la Corte di cassazione si pone in chiaro
dei fatti allegati dalla controparte processuale,  affermando  che la specificità della contestazione deve essere
tema di autorizzazioni paesaggistiche sta progressivamente  affermando  il principio che l'amplissima discrezionalità delle
del diritto all'autodeterminazione terapeutica,  affermando  la risarcibilità del danno (non patrimoniale) da mancata
diffuso nella giurisprudenza amministrativa recente,  affermando  che l'interesse che giustifica l'annullamento d'ufficio dei
che modifica le condizioni della sentenza di divorzio,  affermando  l'immediata efficacia esecutiva di detto provvedimento con
su minori posti in essere da un esponente del clero,  affermando  l'operatività della regole di responsabilità vicaria. La
fruibili nell'ambito di un'unione civile registrata,  affermando  altresì la diretta applicabilità della normativa
da uno solo dei coniugi in regime di comunione legale  affermando  un principio che costituisce ormai ius receptum, in forza
 Affermando  espressamente la inapplicabilità del meccanismo della c.d.
il principio della prevalenza della sostanza sulla forma  affermando  che non possa configurarsi esistenza di vera e propria
sentenza della Corte d'appello di Torino, pur  affermando  il principio della necessaria insinuazione al passivo
così respinto il ricorso di una società datrice di lavoro  affermando  che nel caso di un contratto a termine devono ricorrere le
riguardante la portata dell'art. 1453, 2 comma, c.c.  affermando  che lo "jus variandi" ivi contemplato implica la
previsto "ex lege" per la definizione dei carichi di ruolo,  affermando  la decadenza dai benefici di legge. Tale conclusione si
rispetto a quella contenuta nel decreto correttivo,  affermando  la propria competenza esclusiva e funzionale a conoscere
europea in materia di ritardo nel trasporto ferroviario,  affermando  la non influenza della "vis maior" in relazione al diritto
l'interruzione delle terapie in corso "salvavita", pur  affermando  in astratto, il diritto all'autodeterminazione nelle scelte
concessione di un sequestro giudiziario di quote di s.r.l.,  affermando  la necessaria sussistenza dei requisiti della controversia
in tema di danno cagionato da cose in custodia,  affermando  che il proprietario-custode di un bene immobile è
precontrattuale delle amministrazioni pubbliche  affermando  l'instaurazione di trattative parallele con i partecipanti
torna sulla controversa definizione di consumatore,  affermando  che non può considerarsi tale colui che conclude un
ad impugnare la sentenza di adozione in casi particolari,  affermando  che tale preclusione non è giustificata dalla normativa
pronuncia della Suprema Corte,  affermando  la validità della notifica dell'atto di citazione del
previsto da alcune norme procedurali tributarie,  affermando  l'obbligo dell'Amministrazione di motivare, nell'atto
nutre profonde perplessità su tale ricostruzione,  affermando  come soluzione quella dell’aberratio delicti. L’A.
modificazioni nelle strutture di consulenza aziendale  affermando  in particolare le "boutique" consulenziali e le grandi
matrice processuale dai risvolti tutt'altro che secondari,  affermando  il principio del "simultaneus processus" nelle forme del
la domanda di rivalsa nei confronti di tale organo ed  affermando  che, soltanto in forza dei suoi doveri interni alla
applicazione degli artt. 6, 7, e 8 c.c. si perviene anche  affermando  la prevalenza della Convenzione di Monaco sull'art. 24
c.c. La sentenza porta un importante elemento di chiarezza  affermando  la necessità della forma scritta per la comunicazione
La sentenza in commento aderisce alla tesi positiva,  affermando  che il delitto di violenza sessuale, configurabile perché
la materia delle opzioni consentite al contribuente,  affermando  l'assoluta valenza del principio di informalità