Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aderisce

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
da un rappresentante dell'associazione sindacale cui  aderisce  o conferisce mandato.
Tribunale di Bari sul tema dell'identificazione del vettore  aderisce  al prevalente orientamento della giurisprudenza
 aderisce  alla soluzione delle questioni di diritto transitorio della
esamina ed  aderisce  alla soluzione interpretativa offerta dal Tribunale di
 aderisce  alla decisione della Consulta, situando la problematica
per l'acquisto del gruppo Volare: a questa conclusione  aderisce  l'A. del commento, che ripercorre l'intero iter
sentenza  aderisce  al prevalente indirizzo che esclude l'operatività della
 aderisce  alla soluzione del Tribunale di La Spezia secondo cui il
 aderisce  alla decisione della S.C. quanto al criterio di metodo
di sospensione del permesso di costruire, dall'altro  aderisce  all'orientamento maggioritario in tema di legittimazione ed
in tema di risarcimento per danno all'ambiente. La Corte  aderisce  alla lettura sanzionatoria dell'istituto del risarcimento
spunto dalla pronuncia della Suprema Corte, che  aderisce  all'orientamento prevalente in tema di elemento soggettivo
in esame il prevalente orientamento giurisprudenziale - cui  aderisce  la stessa Corte costituzionale - che lega la
con la domanda di annullamento del provvedimento ostativo e  aderisce  alla tesi negativa prospettata nella sentenza in commento.
decreto in commento  aderisce  ad un'innovativa tesi dottrinale che riconosce al Tribunale
da un rappresentante dell'associazione sindacale cui  aderisce  o conferisce mandato o da un avvocato o da un consulente
commento condivide l'orientamento giurisprudenziale, cui  aderisce  pure la decisione annotata, secondo cui esula dal campo di
la sentenza n. 925/2016, il Consiglio di Stato  aderisce  alla tesi favorevole all'interruzione del giudizio nel caso
esegetiche alla base di ciascuna soluzione, in seguito  aderisce  sostanzialmente a quella espressa nella sentenza in
Cassazione  aderisce  all'orientamento della giurisprudenza e della dottrina
natura di reato abituale del delitto di atti persecutori e  aderisce  alla controversa posizione dottrinale secondo cui uno dei
 aderisce  all'orientamento espresso dalla Suprema Corte secondo cui
 aderisce  all'insegnamento della Suprema Corte di cassazione che
istanza congiunta del lavoratore e del sindacato cui questi  aderisce  o conferisca mandato, il giudice, in ogni stato e grado del
Il Tribunale di Caltanissetta, nella pronuncia in esame,  aderisce  ad un recente orientamento della Corte di Cassazione, che,
della giurisprudenza delle Sezioni unite a cui  aderisce  la decisione in commento.
che partecipa al capitale sociale. La pronuncia  aderisce  all'opinione giurisprudenziale che propende per la natura
componendo un contrasto giurisprudenziale sul punto,  aderisce  all’orientamento maggioritario, ritenendo che l’ipotesi
sentenza annotata  aderisce  all'orientamento giurisprudenziale più sensibile alle
sentenza in commento  aderisce  al consolidato orientamento giurisprudenziale che
 aderisce  alla prospettazione della ordinanza interlocutoria nella
che in tale sede può muovere il fideiussore. L'A., che  aderisce  alle soluzioni cui è pervenuta la Corte, ricostruisce i
di cui agli artt. 473 e 474 c.p. La Corte di cassazione  aderisce  così ad un'interpretazione ancora minoritaria, ma sempre
e quello di violenza sessuale. La sentenza in commento  aderisce  alla tesi positiva, affermando che il delitto di violenza
i presupposti di operatività del divieto ex art. 170 c.c.,  aderisce  all'orientamento interpretativo dominante sull'ampia
tramite della associazione dei datori di lavoro alla quale  aderisce  o conferisce mandato, comunica alle rappresentanze
sentenze con le quali la Suprema Corte, per un verso,  aderisce  alla tesi della facoltatività della transazione fiscale nel
commento  aderisce  alla soluzione proposta dalla Suprema Corte secondo cui in
l'orientamento cui  aderisce  la sentenza annotata, solo se interviene il consenso del
e di divorzio. In particolare, il Supremo Collegio  aderisce  all'orientamento espresso dalla III Sezione, favorevole
poco convincenti e insufficientemente argomentati. Si  aderisce  alla più fondata tesi che ritiene valida la trascrizione a
a cognizione piena, sia pure nelle forme del rito camerale,  aderisce  all'interpretazione prospettata nella sentenza commentata
piena e completa informazione al paziente. Al riguardo, si  aderisce  all'interpretazione maggioritaria, secondo cui il consenso
imprese partecipanti. Secondo un altro orientamento, cui  aderisce  il Tribunale amministrativo regionale della Toscana, il
delle delibere del consiglio di amministrazione di s.r.l.,  aderisce  alla tesi ormai prevalente sia in dottrina che in
Corte delle quali è sino ad ora nota la motivazione,  aderisce  sostanzialmente all'interpretazione fornita dalla sentenza
l'applicazione dell'art. 96 c.p.c. Il Tribunale di Modena  aderisce  alla recente propensione giurisprudenziale a porre
prospettano soluzioni assai rigorose. Nel commento si  aderisce  alla nozione restrittiva di nuova prova e si manifesta
 aderisce  alla tesi della natura prededucibile del compenso spettante