Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: societari

Numero di risultati: 241 in 5 pagine

  • Pagina 4 di 5
gruppi  societari  di maggiori dimensioni, dove si avverte l'esigenza di
ed indiretto che tale libertà ha prodotto sugli ordinamenti  societari  nazionali, ivi incluse le norme internazionalprivatistiche.
sensi dell'art. 28, n. 1, l. not., se inseriranno in atti  societari  clausole arbitrali c.d. di diritto comune.
tenendo conto delle specificità dei diversi modelli  societari  collocati nei vari "scalini normativi" del sistema. Altro
societario, è l'adeguamento della disciplina dei modelli  societari  alle esigenze delle imprese. Per quanto concerne il
operazioni di aumento di capitale a servizio di piani  societari  di stock options, cui le società ricorrono con sempre
K.A.10 del Comitato Triveneto dei notai in materia di atti  societari  secondo il quale "alle delibere di trasformazione
in tema di presunzione di distribuzione degli utili  societari  delle società a ristretta base partecipativa, riportando la
eventuali clausole compromissorie previste nei regolamenti  societari  di società consortili o cooperative.
tassazione del socio che utilizzi beni  societari  senza pagamento di un corrispettivo, statuita dal D.L. n.
secondo cui le clausole compromissorie inserite in statuti  societari  sono nulle se non prevedono la nomina eteronoma degli
a dire l'annuncio cristiano e la regolazione dei rapporti  societari  tra gli uomini. Al di là delle vicende del pensiero
dei beni attraverso il ricorso a modelli di gestione  societari  e finanziari da diffondere a livello regionale e locale. Le
rivela del tutto recessiva rispetto a quella degli organi  societari  in occasione delle iniziative per la tutela dell'interesse
si scontra con la complessità dei fenomeni economici e  societari  e con le difficoltà interpretative di norme traslate
delle ragioni patrimoniali che ai medesimi organismi  societari  fanno capo e che, in tal guisa, risultano salvaguardate.
di trarre come più probabile la conclusione che gli utili  societari  non dichiarati siano stati effettivamente distribuiti ai
contesto di s.p.a. segnata da frontale antitesi tra gruppi  societari  a partecipazione equivalente. Trattasi di ipotesi
addivenire ad una definitiva formulazione dei modelli  societari  utilizzabili, formulando una "personalizzazione" che
il diffuso costume di realizzare rapporti con soggetti  societari  agenti in seno ad ordinamenti provenienti dalle società
non riconosce le differenze strutturali tra i due tipi  societari  e, soprattutto, il differente ruolo (con i relativi poteri)
dell'applicabilità della norma in via esclusiva ai reati  societari  oppure, quale disposizione di chiusura, anche agli altri
si atteggia il problema dell'appropriazione dei beni  societari  da parte dell'amministratore, per stabilire entro quali
scandali  societari  e le crisi finanziarie degli anni 2000 hanno data luogo a
sia sul fenomeno delle SE cd. "conchiglia", involucri  societari  "pronti per l'uso" ma anche per l'abuso della direttiva
anzi aggravato da un sistema di rimandi ad altri istituti  societari  distanti dalla concorsualità. La focalizzazione di capacità
creditori, e realizzano altresì una disciplina dei gruppi  societari  fondata su principi di trasparenza, tali da assicurare che
agevolazioni. Nessuna modifica invece per gli altri atti  societari  "propri". Resta immutata dunque, ai fini delle imposte