Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condividere

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4
richiamato, il quale ultimo non sembra potersi  condividere  anche per ragioni ulteriori rispetto a quelle considerate
quando sono soddisfatti gli obblighi "sostanziali". Nel  condividere  questa importante pronuncia della Corte di giustizia se ne
sanitarie hanno bisogno di trattare e sempre più spesso di  condividere  tutte Ie informazioni e tutti i dati necessari riferiti a
lavoro. Alcune recenti sentenze della Cassazione sembrano  condividere  tale conclusione e meritano quindi un seguito coerente
passivo dell'interessato. Il Tribunale di Matera, nel  condividere  la impostazione difensiva propugnata dal ricorrente, ha
nell'aderire alla soluzione negativa, mostrano di non  condividere  le conclusioni del secondo orientamento, evidenziandone la
c.d. istituto dell'ultrattività del mandato difensivo. Nel  condividere  la decisione, si evidenzia l'equivoco di fondo su cui è
presente lavoro ha l'obiettivo di  condividere  con la comunità scientifica, le riflessioni sorte
Sezioni Unite, nell'aderire a quest'ultimo, mostrano di non  condividere  le conclusioni del primo orientamento, affermando che "la
della globalizzazione giuridica, ciascun cittadino deve  condividere  con i cittadini di altri Stati il potere di influire sulle
preferito dai pazienti consiste nella capacità di  condividere  le decisioni da parte del medico e dei familiari. Infine la
sottoposta all'esame dei giudici comunitari. L'A., nel  condividere  i principi espressi dalla Corte in ordine alla natura
decisionale in termini di lavoro e occupazione e per  condividere  equamente i risultati e i rischi. La sezione finale
per questo specifico aspetto. Certo, la tentazione di  condividere  il giudizio è forte a fronte di un testo che riduce di
fa tradizionalmente riferimento all'art. 5 c.c. Pur volendo  condividere  questa impostazione i limiti in questione non possono e non
c.c. Nel secondo, il coniuge non acquirente si limita a  condividere  l'intento altrui, dipendendo il mancato acquisto in
lavoro nasce dalla voglia di esprimere e  condividere  la conoscenza di una realtà da me vissuta ed apprezzata per
fatto rna Ie caratteristiche dell'agente. Se non si vuole  condividere  la dottrina secondo la quale l' accettazione del rischio