Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchio

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4
diventato un "diritto in cronaca", che contraddice il mito  vecchio  ma sempre essenziale della legge scritta. Le risposte del
continuità del quadro normativo nel passaggio tra il  vecchio  ed il nuovo codice di rito, sia in relazione ai precedenti,
cui si sofferma sulla nozione di equivalenza ai sensi del  vecchio  2103 c.c. da intendersi come principio a salvaguardia della
è vero che il  vecchio  non passa mai di moda, la sentenza in commento affronta il
giorni prima dell'udienza di comparizione (art. 167 comma 2  vecchio  testo c.p.c.), ma anche costituendosi in udienza, con la
di un qualche potere sovraordinato a tutti i Paesi del  vecchio  Continente. Era pure venuta ad elaborazione una scienza
professionali e a quant'altro correlato al passaggio dal  vecchio  al nuovo ordinamento.
piena e dal regime speciale che caratterizzava il  vecchio  testo dell'art. 18, mentre, come noto, il nuovo articolo 18
ad altri Paesi dell'Unione europea ed ancora legato ad un  vecchio  stereotipo di lavoratore anziano, l'A. prova ad ipotizzare
ha cominciato a pesare il costo sociale di un passaggio dal  vecchio  al nuovo che rimette in discussione un intero modello di
da un lato e le migrazioni dei popoli verso il  vecchio  continente dall'altro mettono in campo.
tutte le questioni di nullità attinenti sia al  vecchio  rito che al nuovo rito, rilevando quando alle prime che
a favore della "tenure" e, per converso, contro il  vecchio  spoil system. Anche nel XIX secolo i manager federali che
pertanto, non avevano l'obbligo d'iscrizione, in base al  vecchio  regime, al fondo di solidarietà residuale, l'applicazione
sia iniziata e si sia manifestata nella vigenza del  vecchio  regime e sia persistita anche dopo la modifica legislativa
istituto inedito ed una differente regolamentazione di un  vecchio  istituto. Il nuovo è costituito dalla sospensione del
per quanti si apprestavano ad andare in pensione con il  vecchio  sistema. Il legislatore, per mitigarne gli effetti, ha
approvano senza riserve a) la critica alla concezione del  vecchio  positivismo, secondo il quale il giurista non farebbe altro
del mercato del lavoro attuale facciano sì che il  vecchio  meccanismo protettivo produca anche gli effetti nettamente
senza farsi carico del necessario coordinamento fra  vecchio  e nuovo; ed in parte all'aver voluto dare l'impressione di
di Stato per l'emergenza rifiuti in luogo del  vecchio  commissariato straordinario, avviando una tappa
di merito dovrà seguire quando si troverà di fronte al  vecchio  ed irrisolto problema di spostamento, da parte del genitore
sia ontologica che normativa (in riferimento tanto al  vecchio  che al nuovo codice) dell’appello, che precisa essere
privati hanno assunto un ruolo centrale. Ne consegue che il  vecchio  regime non appare più coerente: non permette un efficace
a conto economico come provento d'esercizio, superando il  vecchio  trattamento sistematico dell'avviamento negativo su base
nel vangelo apocrifo di Giovanni, nelle opere di Plinio il  Vecchio  (che lo definisce per la sua flessibilità e filabilità
pare difficile che le regolazioni del passato relative al  vecchio  mondo del lavoro si rivelino adeguate anche al contesto
nostra - ricorrendo ad un semplice aggiornamento del buon,  vecchio  patto di prova. Forse è questo il momento delle scelte:
esclusivo, non vi è motivo di escludere la modifica del  vecchio  regime applicandosi quello introdotto dalla l. n. 54/2006,
e ha introdotto, per la fase di transizione dal  vecchio  al nuovo regime, il principio dell'applicazione della norma
europee, formate per accordi fra diversi Stati del  Vecchio  Continente. In un siffatto contesto, pronta riuscì la
a uno fra i fattori spirituali della civiltà propria del  Vecchio  continente. Quelle voci non hanno trovato ascolto presso il
in materia di professioni sanitarie" sostituisce il  vecchio  termine previsto dal TULS "professione sanitaria
è stato affidato il difficile compito di sostituire il  vecchio  e rigido sistema normativo con una nuova disciplina
illecito. Si perviene dunque alla conclusione che nel  vecchio  continente è forte il rischio di ingessare eccessivamente
n.104 del 1992, prima, e la legge n. 68 del 1999, poi. Dal  vecchio  collocamento obbligatorio si è passati, pertanto, al c.d.
di prove nulle o inutilizzabili (in riferimento tanto al  vecchio  rito quanto al nuovo rito) concernenti le c.d.