Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutele

Numero di risultati: 351 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8
clausole di non regresso, clausole Isds e assetto di  tutele  di cui al Trattato di Lisbona. Vengono altresì analizzati
le potenzialità di tale documento con riguardo alle  tutele  del diritto del lavoro e della previdenza sociale.
del D.lg. n. 23/2015 sul contratto a tempo indeterminato "a  tutele  crescenti" ("Jobs Act"). Sono esaminate criticamente tutte
fedeli alla legge. Partendo dalle origini delle singole  tutele  ed esaminando l'evoluzione normativa, viene esaminata la
né da un incremento della retribuzione né da maggiori  tutele  professionali.
incentivi sul piano fiscale e contributivo, seppur con  tutele  prevalentemente di carattere economico in caso di
saggio analizza il contratto a tempo indeterminato a  tutele  crescenti introdotto dal d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23. Nel
empiriche, è fortemente discutibile che una riduzione nelle  tutele  in materia di licenziamento possa aumentare il livello di
di giurisdizione e competenza per territorio) e relative  tutele  in caso di recesso del committente dal contratto di lavoro.
in vigore le norme sul contratto a tempo indeterminato a  tutele  crescenti e il nuovo regime sanzionatorio in materia di
in base alla quale sono previste differenti gradazioni di  tutele  in caso di licenziamento, a seconda del motivo di censura
quello della riscossione, la disciplina sulle  tutele  e il sistema di diritto sostanziale. Ancor prima è
ricostruzioni giuridiche, da quello di effettività delle  tutele  a quello di disponibilità dell'obbligazione d'imposta, a
dall'A. è, piuttosto, una estensione selettiva delle  tutele  e la costruzione di un lavoratore autonomo con tutele ad
delle tutele e la costruzione di un lavoratore autonomo con  tutele  ad hoc, attraverso un ragionato mix fra modello statutario
del lavoro autonomo economicamente dipendente in cui le  tutele  siano modulari: alcune garanzie dovrebbero essere
tutti i lavoratori subordinati e autonomi) ed altre  tutele  tipicamente giuslavoristiche dovrebbero essere riconosciute
in materia di contratto di lavoro a tempo determinato a  tutele  crescenti", molti dubbi si addensano sulla coerenza di tale
oltre che foriero di inappaganti difformità di  tutele  a danno dei trasgressori.
sentenza ha affrontato una tipica questione di  tutele  amministrative concorrenti - ambientale e paesaggistica -
funzione con l'obiettivo di estendere la copertura delle  tutele  nei confronti di tutte le categorie di lavoratori, in
si procede alla verifica della effettiva copertura delle  tutele  del reddito attraverso le diverse tipologie di trattamenti
la forte incisività sul patrimonio del contribuente e sulle  tutele  riconosciutegli dall'ordinamento che si rende, senza alcun
debole, per metterne invece in luce le possibili  tutele  da questo azionabili in sede di merito e dal punto di vista
del nuovo art. 182bis l. fall., l'A. si interroga su quali  tutele  possano ricevere l'esperimento della ristrutturazione e la
e, in sede applicativa, indotto l'abbassamento delle  tutele  anche mediante la dissuasione dalla loro rivendicazione, la
giudice amministrativo e ha sostanzialmente omologato le  tutele  offerte dallo stesso e dal giudice ordinario. Tuttavia,
sul rapporto tra contratto di apprendistato e contratto a  tutele  crescenti, introdotto dal d.lgs. n. 23/2015, ed in
vigore del d.lgs. n. 23/2015) si tratterà di un contratto a  tutele  crescenti, se invece il rapporto è sorto precedentemente,
si tratterà di un ordinario contratto di lavoro (non a  tutele  crescenti). Viene poi analizzata la problematica del
la continuità delle funzioni ed il riconoscimento delle  tutele  previdenziali ed assistenziali.
lo studio della posizione soggettiva del trustee, le  tutele  offerte alle posizioni dei beneficiari, i problemi relativi
il profilo negoziale del concordato senza però espungere le  tutele  e gli strumenti di protezione dei creditori.
della disciplina codicistica civilistica, con  tutele  peculiarità e le conseguenze che ne derivano, in tema di
avente ad oggetto il contratto a tempo indeterminato a  tutele  crescenti, in attuazione della legge delega n. 183 del
sé (appunto "contratto di lavoro a tempo indeterminato a  tutele  crescenti"), in quanto lo stesso schema riconosce con
in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a  tutele  crescenti, ridisegna la disciplina giuridica dei
dal mercato del lavoro attraverso il c.d. "sistema delle  tutele  crescenti" ed introducendo un impianto dispositivo, del
liquida si assiste, invece, ad una forte erosione delle  tutele  e, specie negli ultimi quindici anni, la condizione
in un costante e progressivo abbassamento del livello delle  tutele  relative alla stabilità del posto di lavoro, alla sicurezza
pronuncia sulla non applicabilità nel caso di specie delle  tutele  previste dall'art. 1923 c.c. e la conseguente possibilità
è proprio da tale incoerenza e dalla insufficienza di  tutele  contemplate per gli iscritti che deriva l'ancora
La decisone offre lo spunto per alcune riflessioni sulle  tutele  offerte dall'ordinamento a dirigenti pubblici e privati.
si estingue e con esso cessano di operare tutte le  tutele  inerenti a quel credito, quali limiti di pignorabilità e
convenienze tra contratto di lavoro a tempo indeterminato a  tutele  crescenti e le altre figure di lavoro caratterizzate dalla
rapporto a termine acausale un contratto di inserimento a  tutele  crescenti, senza tralasciare il ruolo rivestito dalla
di costi e garanzie che conduce ad una segmentazione delle  tutele  nel mercato a scapito dei diritti dei lavoratori.
datori per il pagamento dei contributi omessi, nonché le  tutele  del credito in caso di insolvenza dei datori di lavoro.
in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a  tutele  crescenti, con particolare riferimento al campo di
nella prassi. In conclusione viene trattato il tema delle  tutele  e dei rimedi.
al fine di rispondere all'esigenza di fornire adeguate  tutele  anche a favore di lavoratori non subordinati che, però,
a qualunque forma di lavoro. Un complessivo riordino delle  tutele  è la proposta formulata in ambito governativo per la
unico" di lavoro subordinato per tutti i lavoratori a  tutele  progressivamente crescenti, nonché quella del "Codice
flessibili, nonché l'introduzione del contratto unico a  tutele  crescenti che determinerà rilevanti modifiche in materia di
persona qualunque attività lavorativa svolga, apprestando  tutele  minimali comuni per poi operare differenziazioni in base a
meccanismi associativi deputati a creare rappresentanze e  tutele  di nuovi ed emergenti interessi collettivi. L'analisi si
un sindacato 2.0 in grado di negoziare un apparato di  tutele  idoneo a, arginare la debolezza contrattuale ed economica
consentito di spostare in modo deciso il baricentro delle  tutele  applicabili al licenziamento illegittimo verso il libero
il libero mercato. Si è poi spostata l'attenzione sulle  tutele  applicabili al licenziamento disciplinare nel d.lgs. n.
poste in essere con prevalente finalità elusive delle  tutele  in materia di diritti dei lavoratori, valorizza soprattutto
legge generale sul procedimento amministrativo laddove le  tutele  previste siano meno intense.
attività e nei suoi confronti si applicano le stesse  tutele  previste dalla legge per le rappresentanze sindacali.
stravolto il paradigma del rapporto di lavoro e delle  tutele  a esso collegate, cinque voci differenti, provenienti da
costituzionale in punto di diversificazione delle  tutele  offerte al coniuge ed al convivente more uxorio determina,
delle  tutele  approntate dall'art. 2087 c.c. e dal D.lgs. n. 81/2008, il