Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rifiuti

Numero di risultati: 399 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8
raccolta e il trattamento dei  rifiuti  nell'ambito della disciplina dei servizi di interesse
o corrispettivo? Natura anfibia della tariffa dei  rifiuti  e problematiche della riscossione: una possibile soluzione
tassa speciale sul deposito  rifiuti  solidi in discarica nella giurisprudenza siciliana: un
 rifiuti  in Campania: la Corte Costituzionale si esprime in
e l'attivazione del servizio per lo smaltimento dei  rifiuti  solidi urbani interni e l'applicazione della tassa
materie fecali di origine animale, fra la normativa sui  rifiuti  e quella sugli scarichi idrici
1997 e quindi si dimostra come il criterio discretivo tra  rifiuti  allo stato liquido e acque di scarico sia diverso da quello
ricondursi questi effluenti gassosi alla categoria dei  rifiuti  aeriformi e come, di conseguenza, non possa applicarsi la
storia dell'emergenza  rifiuti  in Campania legata al deficit di pianificazione che ha
di pianificazione che ha caratterizzato la governane dei  rifiuti  negli ultimi anni, si è orientata verso un (tanto atteso)
nuova figura del Sottosegretario di Stato per l'emergenza  rifiuti  in luogo del vecchio commissariato straordinario, avviando
n. 195, si è formalmente disposta la fine dell'emergenza  rifiuti  in Campania a far data dal 31 dicembre 2009. Ad oggi, in
alla realizzazione ed alla gestione di una discarica di  rifiuti 
il conservatore  rifiuti  di procedere alla cancellazione di un'iscrizione, il
decreto di recepimento della direttiva-quadro sui  rifiuti  (2008/98/CE) tra modifiche, abrogazioni e novità
esamina la regolamentazione in tema di  rifiuti  urbani, caratterizzata dalla necessità di dare un nuovo
sugli inceneritori e sulle tematiche relative ai  rifiuti  e alla loro gestione più possibilmente vicina all'ambiente.
obbligo hanno i procuratori del registro per i  rifiuti  di pagamento fatti in conformità della legge cambiaria.
per il servizio di raccolta dei  rifiuti  e successivo smaltimento: titolarità della discarica e
alla salute conseguente all’attività di smaltimento dei  rifiuti  urbani
piano finanziario del servizio  rifiuti  ed il problema della mancata riscossione della tariffa per
in materia di TARSU, indaga sulla natura della Tariffa  rifiuti  ed analizza gli effetti della nuova nozione di rifiuto ai
di iniziative economiche da parte di privati in ordine a  rifiuti  fuoriusciti dall'obbligo di conferimento. Chiude il lavoro
del delicatissimo problema dell'assimilazione dei  rifiuti  speciali a quelli urbani che, a seguito di una recentissima
di elementi del tributo sui rifiuti, TARES [tassa sui  rifiuti  e sui servizi]/TARI, all'interno di una struttura mutuata
in house del servizio di gestione dei  rifiuti  (Nota a TAR Veneto, Sez. I, 2 febbraio 2009 n. 236)
in previsione dell'entrata in vigore del nuovo Tributo sui  rifiuti  nel 2014
si torna ad esaminare il problema della Tariffa  Rifiuti  e dell'Iva alla luce della recente giurisprudenza di
di smaltimento dei  rifiuti  e omessa procedura di valutazione di impatto ambientale
relativa alla linea di demarcazione tra la disciplina dei  rifiuti  e quella degli scarichi di acque reflue. L'art. 36 del
36 del d.lg. 152/1999 (Autorizzazione al trattamento di  rifiuti  costituiti da acque reflue), al contrario della Legge
TARES o Res [tributo comunale sui  rifiuti  e sui sevizi], destinato a soppiantare gli attuali prelievi
gli attuali prelievi correlati alla gestione dei  rifiuti  urbani, si presenta come figura composita, articolata in
somme a titolo di Tarsu [tassa per lo smaltimento dei  rifiuti  solidi urbani], rispetto alle corrispondenti spese
entrate con quanto dovuto per il nuovo prelievo sui  rifiuti  e sui servizi (Tares), in ragione della previsione
il costo di esercizio del servizio di smaltimento dei  rifiuti  solidi urbani ... ".
disciplina dei rifiuti. Per quanto riguarda la gestione dei  rifiuti  urbani, il sistema deve essere organizzato "sulla base di
[Imposta municipale unica] e TARES [Tributo comunale sui  rifiuti  e sui servizi] hanno reso il quadro normativo dei tributi
riportare in vita la TARSU [Tassa per lo smaltimento dei  rifiuti  solidi urbani] dopo circa dieci mesi dalla sua abrogazione,
di famiglia senza la presenza di un legittimario che si  rifiuti  arbitrariamente di partecipare?
proseguire l'esame della tassa per lo smaltimento dei  rifiuti  solidi urbani, è giunto il momento di analizzare i costi
per danni derivanti dal movimento transfrontaliero di  rifiuti  pericolosi: il "perfetto" è davvero "nemico del buono"?
impianti di incenerimento dei  rifiuti  presentano molte problematiche relative alla sicurezza sul
a partire già dalla fase di approvvigionamento dei  rifiuti  e riguardano tutte le fasi della gestione, per quanto essa
anche con l'introduzione della Tares [Tassa sui  rifiuti  e sui servizi]
enti locali a fronte dell'introduzione del Tributo sui  rifiuti  e sui servizi in sostituzione di Tarsu e Tia
ad assicurare il definitivo superamento dell'emergenza  rifiuti  sul territorio campano. Particolare attenzione è dedicata
costituzionale del modello organizzativo del ciclo dei  rifiuti  delineato dalla l. 26/2010, alle complesse vicende inerenti
riscossione della TARSU/TIA (Tassa per lo smaltimento dei  rifiuti  solidi urbani/Tassa di igiene ambientale), ed alle novità
riscossi per il servizio di smaltimento e gestione dei  rifiuti  urbani, che permane quella dei tributi ambientali.
gestione del ciclo integrato dei  rifiuti  in Regione Campania tra dubbi di costituzionalità,
nuovo testo unico ambientale, attraverso l'assimilazione ai  rifiuti  speciali dei rifiuti solidi urbani sottoposti a selezione
attraverso l'assimilazione ai rifiuti speciali dei  rifiuti  solidi urbani sottoposti a selezione meccanica, esclude
ciò punite come delitto di traffico illecito organizzato di  rifiuti  ai sensi del "decreto Ronchi" ed ora non sono più
I cassonetti per la raccolta dei  rifiuti  solidi urbani di qualsiasi tipo e natura devono essere
nuovo testo unico ambientale, attraverso l'assimilazione ai  rifiuti  speciali dei rifiuti solidi urbani sottoposti a selezione
attraverso l'assimilazione ai rifiuti speciali dei  rifiuti  solidi urbani sottoposti a selezione meccanica, esclude
ciò punite come delitto di traffico illecito organizzato di  rifiuti  ai sensi del "decreto Ronchi" ed ora non sono più
non se ne disfi o intenda disfarsene. Pertanto, sono  rifiuti  solo gli pneumatici fuori uso, ovvero quelli dei quali sia
risultino non ricostruibili, dovranno essere trattati come  rifiuti  ed affidati dal ricostruttore ad un operatore
(di gestione) del trasporto dei  rifiuti  assume una notevole importanza, non solo nell'ambito dei
pubblico secondo la quale tutte le attività di gestione dei  rifiuti  sottratte alla "privativa" non sarebbero più qualificabili
è alla base della TARI [tassa sui rifiuti], il prelievo sui  rifiuti  che prende il posto della TARES [tassa rifiuti e servizi],
prelievo sui rifiuti che prende il posto della TARES [tassa  rifiuti  e servizi], e della TASI [tassa sui servizi], la nuova