Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 3 di 200
Le società  di  gestione del risparmio possono offrire all'estero quote di
di gestione del risparmio possono offrire all'estero quote  di  fondi comuni di investimento e il servizio di gestione su
risparmio possono offrire all'estero quote di fondi comuni  di  investimento e il servizio di gestione su base individuale
quote di fondi comuni di investimento e il servizio  di  gestione su base individuale di portafogli di investimento.
investimento e il servizio di gestione su base individuale  di  portafogli di investimento.
e il servizio di gestione su base individuale di portafogli  di  investimento.
descrive la situazione attuale normativa e  di  programmi di trattamenti per autori di violenza in ambito
descrive la situazione attuale normativa e di programmi  di  trattamenti per autori di violenza in ambito domestico.
attuale normativa e di programmi di trattamenti per autori  di  violenza in ambito domestico. Approfondendo in particolare
Approfondendo in particolare le caratteristiche del lavoro  di  gruppo dedica particolare attenzione agli aspetti di
lavoro di gruppo dedica particolare attenzione agli aspetti  di  genitorialità e di recupero delle funzioni genitoriale del
particolare attenzione agli aspetti di genitorialità e  di  recupero delle funzioni genitoriale del padre maltrattante.
del padre maltrattante. Si evidenzia la necessità  di  un presa in carico di rete e di una attenzione specifica a
Si evidenzia la necessità di un presa in carico  di  rete e di una attenzione specifica a peculiarità delle
Si evidenzia la necessità di un presa in carico di rete e  di  una attenzione specifica a peculiarità delle situazioni di
di una attenzione specifica a peculiarità delle situazioni  di  violenza domestica.
 di  vaglia e di assegni di conto corrente postale scaduti di
di vaglia e  di  assegni di conto corrente postale scaduti di validità
di vaglia e di assegni  di  conto corrente postale scaduti di validità
di vaglia e di assegni di conto corrente postale scaduti  di  validità
A partire dal terzo anno  di  applicazione della presente legge, il criterio della
della presente legge, il criterio della proporzionalità  di  cui al comma 2 può essere integrato da altri criteri,
essere integrato da altri criteri, approvati dal Comitato  di  cui all'articolo 41, sentita la Conferenza permanente per i
i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provincie autonome  di  Trento e di Bolzano di cui all'articolo 12 della legge 23
lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e  di  Bolzano di cui all'articolo 12 della legge 23 agosto 1988,
le regioni e le provincie autonome di Trento e di Bolzano  di  cui all'articolo 12 della legge 23 agosto 1988, n. 400, con
legge 23 agosto 1988, n. 400, con riferimento a situazioni  di  particolare concentrazione di persone handicappate e di
con riferimento a situazioni di particolare concentrazione  di  persone handicappate e di servizi di alta specializzazione,
di particolare concentrazione di persone handicappate e  di  servizi di alta specializzazione, nonché a situazioni di
concentrazione di persone handicappate e di servizi  di  alta specializzazione, nonché a situazioni di grave
e di servizi di alta specializzazione, nonché a situazioni  di  grave arrettratezza di alcune aree.
nonché a situazioni di grave arrettratezza  di  alcune aree.
qualunque caso  di  morte violenta o avvenuta in esecuzione di una sentenza di
qualunque caso di morte violenta o avvenuta in esecuzione  di  una sentenza di condanna alla pena di morte, ovvero
di morte violenta o avvenuta in esecuzione di una sentenza  di  condanna alla pena di morte, ovvero avvenuta in un istituto
in esecuzione di una sentenza di condanna alla pena  di  morte, ovvero avvenuta in un istituto di prevenzione o di
condanna alla pena di morte, ovvero avvenuta in un istituto  di  prevenzione o di pena, non si fa menzione nell'atto di tali
di morte, ovvero avvenuta in un istituto di prevenzione o  di  pena, non si fa menzione nell'atto di tali circostanze.
di prevenzione o di pena, non si fa menzione nell'atto  di  tali circostanze.
il procuratore del Re anche  di  sua iniziativa ritiene di dover promuovere l'applicazione
il procuratore del Re anche di sua iniziativa ritiene  di  dover promuovere l'applicazione di una misura di sicurezza,
sua iniziativa ritiene di dover promuovere l'applicazione  di  una misura di sicurezza, ne fa richiesta scritta al giudice
ritiene di dover promuovere l'applicazione di una misura  di  sicurezza, ne fa richiesta scritta al giudice di
una misura di sicurezza, ne fa richiesta scritta al giudice  di  sorveglianza, emettendo se occorre ordine provvisorio di
di sorveglianza, emettendo se occorre ordine provvisorio  di  consegna all'Autorità di pubblica sicurezza.
se occorre ordine provvisorio di consegna all'Autorità  di  pubblica sicurezza.
nel contratto  di  vendita di un bene, della clausola "nello stato di fatto e
nel contratto di vendita  di  un bene, della clausola "nello stato di fatto e di diritto"
di vendita di un bene, della clausola "nello stato  di  fatto e di diritto" non è normalmente idoneo a consentire
vendita di un bene, della clausola "nello stato di fatto e  di  diritto" non è normalmente idoneo a consentire di presumere
fatto e di diritto" non è normalmente idoneo a consentire  di  presumere la volontà dei contraenti di escludere la
idoneo a consentire di presumere la volontà dei contraenti  di  escludere la garanzia di legge per vizi occulti.
la volontà dei contraenti di escludere la garanzia  di  legge per vizi occulti.
provvedimento del tribunale  di  Avezzano, qui commentato, tocca numerosi profili
tocca numerosi profili problematici del giudizio  di  omologazione: la possibilità di riesaminare la persistenza
problematici del giudizio di omologazione: la possibilità  di  riesaminare la persistenza delle condizioni di
possibilità di riesaminare la persistenza delle condizioni  di  ammissibilità della domanda, il potere di riqualificazione
delle condizioni di ammissibilità della domanda, il potere  di  riqualificazione giuridica della proposta e del piano,
giuridica della proposta e del piano, l'inammissibilità  di  una procedura di concordato con continuità aziendale della
proposta e del piano, l'inammissibilità di una procedura  di  concordato con continuità aziendale della durata di sette
di concordato con continuità aziendale della durata  di  sette anni, con affitto d'azienda, senza previsione di una
di sette anni, con affitto d'azienda, senza previsione  di  una futura cessione.
Corte  di  cassazione dimostra di considerare di carattere
Corte di cassazione dimostra  di  considerare di carattere obbligatorio il preavviso in caso
Corte di cassazione dimostra di considerare  di  carattere obbligatorio il preavviso in caso di recesso,
considerare di carattere obbligatorio il preavviso in caso  di  recesso, perfezionandosi il recesso con la relativa
con la relativa dichiarazione ed evidenzia l'esistenza  di  un principio di parità tra le parti in materia di recesso.
dichiarazione ed evidenzia l'esistenza di un principio  di  parità tra le parti in materia di recesso.
di un principio di parità tra le parti in materia  di  recesso.
In nessun caso il ministro  di  grazia e giustizia può domandare l'esecuzione all'estero di
di grazia e giustizia può domandare l'esecuzione all'estero  di  una sentenza penale di condanna a pena restrittiva della
domandare l'esecuzione all'estero di una sentenza penale  di  condanna a pena restrittiva della libertà personale se si
a pena restrittiva della libertà personale se si ha motivo  di  ritenere che il condannato verrà sottoposto ad atti
sottoposto ad atti persecutori o discriminatori per motivi  di  razza, di religione, di sesso, di nazionalità, di lingua,
ad atti persecutori o discriminatori per motivi di razza,  di  religione, di sesso, di nazionalità, di lingua, di opinioni
o discriminatori per motivi di razza, di religione,  di  sesso, di nazionalità, di lingua, di opinioni politiche o
discriminatori per motivi di razza, di religione, di sesso,  di  nazionalità, di lingua, di opinioni politiche o di
motivi di razza, di religione, di sesso, di nazionalità,  di  lingua, di opinioni politiche o di condizioni personali o
razza, di religione, di sesso, di nazionalità, di lingua,  di  opinioni politiche o di condizioni personali o sociali
sesso, di nazionalità, di lingua, di opinioni politiche o  di  condizioni personali o sociali ovvero a pene o trattamenti
I comuni capoluogo  di  provincia ed i comuni con popolazione superiore a 100.000
il loro territorio per istituire le circoscrizioni  di  decentramento, quali organismi di partecipazione, di
le circoscrizioni di decentramento, quali organismi  di  partecipazione, di consultazione e di gestione di servizi
di decentramento, quali organismi di partecipazione,  di  consultazione e di gestione di servizi di base, nonché di
quali organismi di partecipazione, di consultazione e  di  gestione di servizi di base, nonché di esercizio delle
organismi di partecipazione, di consultazione e di gestione  di  servizi di base, nonché di esercizio delle funzioni
partecipazione, di consultazione e di gestione di servizi  di  base, nonché di esercizio delle funzioni delegate dal
di consultazione e di gestione di servizi di base, nonché  di  esercizio delle funzioni delegate dal comune.
All'atto  di  rinnovo o in occasione di modifiche delle convenzioni per
All'atto di rinnovo o in occasione  di  modifiche delle convenzioni per la concessione di servizi
occasione di modifiche delle convenzioni per la concessione  di  servizi radiotelevisivi o telefonici sono previste
previste iniziative atte a favorire la ricezione da parte  di  persone con handicap sensoriali di programmi di
la ricezione da parte di persone con handicap sensoriali  di  programmi di informazione, culturali e di svago e la
da parte di persone con handicap sensoriali di programmi  di  informazione, culturali e di svago e la diffusione di
sensoriali di programmi di informazione, culturali e  di  svago e la diffusione di decodificatori.
di informazione, culturali e di svago e la diffusione  di  decodificatori.
In caso  di  malattia o di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto
In caso di malattia o  di  ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di
In caso di malattia o di ricovero, i conviventi  di  fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza
di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco  di  visita, di assistenza nonché di accesso alle informazioni
i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita,  di  assistenza nonché di accesso alle informazioni personali,
hanno diritto reciproco di visita, di assistenza nonché  di  accesso alle informazioni personali, secondo le regole di
di accesso alle informazioni personali, secondo le regole  di  organizzazione delle strutture ospedaliere o di assistenza
le regole di organizzazione delle strutture ospedaliere o  di  assistenza pubbliche, private o convenzionate, previste per
 di  domanda giudiziale di accertamento della proprietà di
di domanda giudiziale  di  accertamento della proprietà di partecipazioni di s.r.l.
di domanda giudiziale di accertamento della proprietà  di  partecipazioni di s.r.l.
di accertamento della proprietà di partecipazioni  di  s.r.l.
diretto, da parte  di  una pubblica amministrazione, di un incarico legale
diretto, da parte di una pubblica amministrazione,  di  un incarico legale finalizzato all'introduzione di una
di un incarico legale finalizzato all'introduzione  di  una singola causa non rientra tra i servizi giuridici di
di una singola causa non rientra tra i servizi giuridici  di  cui all'allegato II B, n. 21, del codice degli appalti, in
II B, n. 21, del codice degli appalti, in quanto trattasi  di  contratto d'opera professionale e non di un appalto di
in quanto trattasi di contratto d'opera professionale e non  di  un appalto di servizi legali di assistenza e consulenza
di contratto d'opera professionale e non di un appalto  di  servizi legali di assistenza e consulenza giuridica di
d'opera professionale e non di un appalto di servizi legali  di  assistenza e consulenza giuridica di durata determinata.
di servizi legali di assistenza e consulenza giuridica  di  durata determinata.
caso  di  delega di funzioni amministrative la legge riserva alla
caso di delega  di  funzioni amministrative la legge riserva alla Regione
amministrative la legge riserva alla Regione poteri  di  indirizzo, di coordinamento e di controllo.
la legge riserva alla Regione poteri di indirizzo,  di  coordinamento e di controllo.
alla Regione poteri di indirizzo, di coordinamento e  di  controllo.
Il bando  di  gara per l'affidamento di una concessione per la
Il bando di gara per l'affidamento  di  una concessione per la realizzazione e/o gestione di una
di una concessione per la realizzazione e/o gestione  di  una infrastruttura o di un nuovo servizio di pubblica
per la realizzazione e/o gestione di una infrastruttura o  di  un nuovo servizio di pubblica utilità deve prevedere che
e/o gestione di una infrastruttura o di un nuovo servizio  di  pubblica utilità deve prevedere che l'aggiudicatario ha la
che l'aggiudicatario ha la facoltà, dopo l'aggiudicazione,  di  costituire una società di progetto in forma di società per
facoltà, dopo l'aggiudicazione, di costituire una società  di  progetto in forma di società per azioni o a responsabilità
di costituire una società di progetto in forma  di  società per azioni o a responsabilità limitata, anche
o a responsabilità limitata, anche consortile. Il bando  di  gara indica l'ammontare minimo del capitale sociale della
minimo del capitale sociale della società. In caso  di  concorrente costituito da più soggetti, nell'offerta é
da più soggetti, nell'offerta é indicata la quota  di  partecipazione al capitale sociale di ciascun soggetto. Le
é indicata la quota di partecipazione al capitale sociale  di  ciascun soggetto. Le predette disposizioni si applicano
Le predette disposizioni si applicano anche alla gara  di  cui all'articolo 155. La società così costituita diventa la
diventa la concessionaria subentrando nel rapporto  di  concessione all'aggiudicatario senza necessità di
rapporto di concessione all'aggiudicatario senza necessità  di  approvazione o autorizzazione. Tale subentro non
o autorizzazione. Tale subentro non costituisce cessione  di  contratto. Il bando di gara può, altresì, prevedere che la
subentro non costituisce cessione di contratto. Il bando  di  gara può, altresì, prevedere che la costituzione della
verso uno Stato in cui lo straniero possa essere oggetto  di  persecuzione per motivi di razza, di sesso, di lingua, di
straniero possa essere oggetto di persecuzione per motivi  di  razza, di sesso, di lingua, di cittadinanza, di religione,
possa essere oggetto di persecuzione per motivi di razza,  di  sesso, di lingua, di cittadinanza, di religione, di
oggetto di persecuzione per motivi di razza, di sesso,  di  lingua, di cittadinanza, di religione, di opinioni
di persecuzione per motivi di razza, di sesso, di lingua,  di  cittadinanza, di religione, di opinioni politiche, di
per motivi di razza, di sesso, di lingua, di cittadinanza,  di  religione, di opinioni politiche, di condizioni personali o
razza, di sesso, di lingua, di cittadinanza, di religione,  di  opinioni politiche, di condizioni personali o sociali,
di cittadinanza, di religione, di opinioni politiche,  di  condizioni personali o sociali, ovvero possa rischiare di
di condizioni personali o sociali, ovvero possa rischiare  di  essere rinviato verso un altro Stato nel quale non sia
principio  di  trasparenza applicato alle società di persone ex art. 5
principio di trasparenza applicato alle società  di  persone ex art. 5 TUIR non è scevro di problematiche di
alle società di persone ex art. 5 TUIR non è scevro  di  problematiche di carattere interpretativo. In particolare,
di persone ex art. 5 TUIR non è scevro di problematiche  di  carattere interpretativo. In particolare, non sembra ancora
costituzionale la lettura fornita dalla giurisprudenza  di  legittimità sugli accadimenti fiscali susseguenti alla
accadimenti fiscali susseguenti alla cessione infrannuale  di  quote da parte di un socio di società di persone.
susseguenti alla cessione infrannuale di quote da parte  di  un socio di società di persone.
alla cessione infrannuale di quote da parte di un socio  di  società di persone.
infrannuale di quote da parte di un socio di società  di  persone.
aver escluso che il sindacato sulle norme penali  di  favore sia inammissibile per l'irrilevanza "necessaria"
per l'irrilevanza "necessaria" della relativa questione  di  legittimità costituzionale, si passa ad esaminare il vero
si passa ad esaminare il vero ostacolo al controllo  di  costituzionalità rappresentato dal principio di riserva di
controllo di costituzionalità rappresentato dal principio  di  riserva di legge. Tuttavia, seguendo l'impostazione della
di costituzionalità rappresentato dal principio di riserva  di  legge. Tuttavia, seguendo l'impostazione della Corte,
l'impostazione della Corte, s'individua una categoria  di  norme penali di favore sindacabili. Si tratta dei casi di
della Corte, s'individua una categoria di norme penali  di  favore sindacabili. Si tratta dei casi di specialità
di norme penali di favore sindacabili. Si tratta dei casi  di  specialità sincronica: relazione di specialità che
Si tratta dei casi di specialità sincronica: relazione  di  specialità che s'instaura tra due norme che coesistono nel
stesso tempo. Vengono, invece, lasciate fuori del controllo  di  costituzionalità le norme poste in relazione di specialità
controllo di costituzionalità le norme poste in relazione  di  specialità di tipo diacronico, ossia in successione
costituzionalità le norme poste in relazione di specialità  di  tipo diacronico, ossia in successione temporale tra loro.
sentenze che dichiarano l'illegittimità costituzionale  di  una norma penale di favore nel giudizio a quo. In
l'illegittimità costituzionale di una norma penale  di  favore nel giudizio a quo. In conclusione, si cerca di
di favore nel giudizio a quo. In conclusione, si cerca  di  tracciare un possibile bilanciamento tra i principi
un possibile bilanciamento tra i principi costituzionali  di  riserva di legge, di irretroattività e di legalità
bilanciamento tra i principi costituzionali di riserva  di  legge, di irretroattività e di legalità costituzionale, che
tra i principi costituzionali di riserva di legge,  di  irretroattività e di legalità costituzionale, che appaiono
costituzionali di riserva di legge, di irretroattività e  di  legalità costituzionale, che appaiono nel caso di specie
e di legalità costituzionale, che appaiono nel caso  di  specie confliggere tra loro.
intende dimostrare che, nel caso  di  stipula di una donazione avente a oggetto azioni o quote di
intende dimostrare che, nel caso di stipula  di  una donazione avente a oggetto azioni o quote di
di stipula di una donazione avente a oggetto azioni o quote  di  partecipazione al capitale di una società, le inefficienze,
a oggetto azioni o quote di partecipazione al capitale  di  una società, le inefficienze, provocate dalla donazione,
donate (vale a dire l'eventualità dell'esperimento  di  un'azione di restituzione verso il terzo avente causa dal
(vale a dire l'eventualità dell'esperimento di un'azione  di  restituzione verso il terzo avente causa dal donatario,
donatario, conseguente al vittorioso esercizio dell'azione  di  riduzione contro il donatario che si renda incapiente
pretese dei legittimari agenti a tutela della loro quota  di  legittima, che sia stata violata dalla donazione stessa)
possono essere rimediate con il ricorso a un negozio  di  riqualificazione (in patto di famiglie) della predetta
con il ricorso a un negozio di riqualificazione (in patto  di  famiglie) della predetta donazione. L'effetto di tale
(in patto di famiglie) della predetta donazione. L'effetto  di  tale negozio di riqualificazione dovrebbe essere quello di
della predetta donazione. L'effetto di tale negozio  di  riqualificazione dovrebbe essere quello di mantenere fermo
di tale negozio di riqualificazione dovrebbe essere quello  di  mantenere fermo il trasferimento effettuato mediante il
fermo il trasferimento effettuato mediante il contratto  di  donazione ma di adottarne una regolamentazione non più ai
effettuato mediante il contratto di donazione ma  di  adottarne una regolamentazione non più ai sensi della
ai sensi della normativa codicistica riferita al contratto  di  donazione, bensì ai sensi della normativa civilistica
ai sensi della normativa civilistica inerente il patto  di  famiglia, la quale appunto esclude che l'oggetto del patto
famiglia, la quale appunto esclude che l'oggetto del patto  di  famiglia sia sottoponibile a collazione e a riduzione in
sia sottoponibile a collazione e a riduzione in sede  di  successione ereditaria del donante (con ciò precludendosi,
successione ereditaria del donante (con ciò precludendosi,  di  conseguenza, l'esperimento dell'azione di restituzione
precludendosi, di conseguenza, l'esperimento dell'azione  di  restituzione verso l'avente causa delle partecipazioni che
l'avente causa delle partecipazioni che furono oggetto  di  donazione).
temporanei  di  imprese: nessuna tipologia è esente dall'obbligo di
di imprese: nessuna tipologia è esente dall'obbligo  di  indicazione, descrittiva o quantitativa, delle parti di
di indicazione, descrittiva o quantitativa, delle parti  di  servizio di pertinenza di ciascun operatore
descrittiva o quantitativa, delle parti di servizio  di  pertinenza di ciascun operatore
o quantitativa, delle parti di servizio di pertinenza  di  ciascun operatore
In caso  di  giudizio negativo o di dichiarazione di impossibilità di
In caso di giudizio negativo o  di  dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio la
In caso di giudizio negativo o di dichiarazione  di  impossibilità di esprimere un giudizio la società di
di giudizio negativo o di dichiarazione di impossibilità  di  esprimere un giudizio la società di revisione informa
di impossibilità di esprimere un giudizio la società  di  revisione informa immediatamente la CONSOB.
immediatamente esecutiva la sentenza  di  condanna alla pena di morte pronunciata all'estero dai
immediatamente esecutiva la sentenza di condanna alla pena  di  morte pronunciata all'estero dai tribunali militari di
pena di morte pronunciata all'estero dai tribunali militari  di  guerra costituiti presso i corpi di spedizione, nonchè dai
dai tribunali militari di guerra costituiti presso i corpi  di  spedizione, nonchè dai tribunali militari di guerra di
presso i corpi di spedizione, nonchè dai tribunali militari  di  guerra di bordo, all'estero o all'interno, e dai tribunali
di spedizione, nonchè dai tribunali militari di guerra  di  bordo, all'estero o all'interno, e dai tribunali militari
bordo, all'estero o all'interno, e dai tribunali militari  di  guerra straordinari.
il volo al  di  sopra di centri abitati o di assembramenti di persone
il volo al di sopra  di  centri abitati o di assembramenti di persone nonchè al di
il volo al di sopra di centri abitati o  di  assembramenti di persone nonchè al di sopra di aeroporti
il volo al di sopra di centri abitati o di assembramenti  di  persone nonchè al di sopra di aeroporti devono osservarsi i
di centri abitati o di assembramenti di persone nonchè al  di  sopra di aeroporti devono osservarsi i limiti e le modalità
abitati o di assembramenti di persone nonchè al di sopra  di  aeroporti devono osservarsi i limiti e le modalità
tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto  di  recesso previsto agli articoli 64 e seguenti nei casi: a)
recesso previsto agli articoli 64 e seguenti nei casi: a)  di  fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con
agli articoli 64 e seguenti nei casi: a) di fornitura  di  servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l'accordo del
scadenza del termine previsto dall'articolo 64, comma 1; b)  di  fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a
termine previsto dall'articolo 64, comma 1; b) di fornitura  di  beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei
mercato finanziario che il professionista non è in grado  di  controllare; d) di fornitura di beni confezionati su misura
che il professionista non è in grado di controllare; d)  di  fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente
non è in grado di controllare; d) di fornitura  di  beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o
per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano  di  deteriorarsi o alterarsi rapidamente; d) di fornitura di
o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente; d)  di  fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici
di deteriorarsi o alterarsi rapidamente; d) di fornitura  di  prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati,
rapidamente; d) di fornitura di prodotti audiovisivi o  di  software informatici sigillati, aperti dal consumatore; e)
software informatici sigillati, aperti dal consumatore; e)  di  fornitura di giornali, periodici e riviste; f) di servizi
sigillati, aperti dal consumatore; e) di fornitura  di  giornali, periodici e riviste; f) di servizi di scommesse e
e) di fornitura di giornali, periodici e riviste; f)  di  servizi di scommesse e lotterie.
fornitura di giornali, periodici e riviste; f) di servizi  di  scommesse e lotterie.
gli aumenti  di  pena stabiliti per la recidiva e i particolari effetti
e i particolari effetti indicati da altre disposizioni  di  legge, la dichiarazione di abitualità o di professionalità
indicati da altre disposizioni di legge, la dichiarazione  di  abitualità o di professionalità nel reato o di tendenza a
disposizioni di legge, la dichiarazione di abitualità o  di  professionalità nel reato o di tendenza a delinquere
di abitualità o di professionalità nel reato o  di  tendenza a delinquere importa l'applicazione di misure di
nel reato o di tendenza a delinquere importa l'applicazione  di  misure di sicurezza.
o di tendenza a delinquere importa l'applicazione di misure  di  sicurezza.
101 del codice del consumo equipara la nozione  di  utente a quella di consumatore al fine di assicurare
codice del consumo equipara la nozione di utente a quella  di  consumatore al fine di assicurare uniformità di diritti e
la nozione di utente a quella di consumatore al fine  di  assicurare uniformità di diritti e di trattamento giuridico
a quella di consumatore al fine di assicurare uniformità  di  diritti e di trattamento giuridico sia al
consumatore al fine di assicurare uniformità di diritti e  di  trattamento giuridico sia al consumatore-acquirente di
e di trattamento giuridico sia al consumatore-acquirente  di  prodotti che all'utente-utilizzatore di servizi pubblici.
di prodotti che all'utente-utilizzatore  di  servizi pubblici.
dopo aver evidenziato la crescente problematicità  di  regolazione dei tempi di "terzo tipo", intermedi tra gli
la crescente problematicità di regolazione dei tempi  di  "terzo tipo", intermedi tra gli orari di lavoro e di
dei tempi di "terzo tipo", intermedi tra gli orari  di  lavoro e di riposo, si concentra sulle due principali
tempi di "terzo tipo", intermedi tra gli orari di lavoro e  di  riposo, si concentra sulle due principali species di questo
e di riposo, si concentra sulle due principali species  di  questo tertium genus: la disponibilità e la reperebilità
e la reperebilità del lavoratore. Partendo dalla nozione  di  orario di lavoro, di cui alla normativa dell'UE, e
del lavoratore. Partendo dalla nozione di orario  di  lavoro, di cui alla normativa dell'UE, e dall'analisi della
del lavoratore. Partendo dalla nozione di orario di lavoro,  di  cui alla normativa dell'UE, e dall'analisi della
per certi versi arbitraria e formalistica della Corte  di  Giustizia, tesa a escludere la stessa possibilità di
Corte di Giustizia, tesa a escludere la stessa possibilità  di  configurare tempi di terzo tipo alla luce della direttiva
tesa a escludere la stessa possibilità di configurare tempi  di  terzo tipo alla luce della direttiva n. 93/104. L'A.
come soluzione utile e percorribile a detti problemi  di  regolazione, l'adozione di un sistema di calcolo ponderato
e percorribile a detti problemi di regolazione, l'adozione  di  un sistema di calcolo ponderato dei tempi di disponibilità
a detti problemi di regolazione, l'adozione di un sistema  di  calcolo ponderato dei tempi di disponibilità e
l'adozione di un sistema di calcolo ponderato dei tempi  di  disponibilità e reperibilità, in parte già sperimentato
francese e suggerito dalla Commissione europea in sede  di  proposta di modifica della direttiva citata.
e suggerito dalla Commissione europea in sede di proposta  di  modifica della direttiva citata.
Consiglio  di  Stato, dopo aver riaffermato la natura di atto privato
Consiglio di Stato, dopo aver riaffermato la natura  di  atto privato della DIA, riconosce l'ammissibilità, anche
l'ammissibilità, anche nel processo amministrativo,  di  un'azione atipica di mero accertamento, come strumento di
anche nel processo amministrativo, di un'azione atipica  di  mero accertamento, come strumento di tutela di tutte quelle
di un'azione atipica di mero accertamento, come strumento  di  tutela di tutte quelle situazioni caratterizzate, come
atipica di mero accertamento, come strumento di tutela  di  tutte quelle situazioni caratterizzate, come quella oggetto
tutte quelle situazioni caratterizzate, come quella oggetto  di  giudizio, dall'assenza di un atto impugnabile, purché la
come quella oggetto di giudizio, dall'assenza  di  un atto impugnabile, purché la domanda giudiziale sia
sia proposta nel medesimo termine previsto per l'azione  di  annullamento.
del lavoro e delle politiche sociali, entro il termine  di  un anno dalla data di entrata in vigore della presente
politiche sociali, entro il termine di un anno dalla data  di  entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti
alla disciplina o alla razionalizzazione delle tipologie  di  lavoro a chiamata, temporaneo, coordinato e continuativo,
seguenti principi e criteri direttivi: a) riconoscimento  di  una congrua indennità cosiddetta di disponibilità a favore
a) riconoscimento di una congrua indennità cosiddetta  di  disponibilità a favore del lavoratore che garantisca nei
del lavoratore che garantisca nei confronti del datore  di  lavoro la propria disponibilità allo svolgimento di
datore di lavoro la propria disponibilità allo svolgimento  di  prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, così
la propria disponibilità allo svolgimento di prestazioni  di  carattere discontinuo o intermittente, così come
stipulati da associazioni dei datori e prestatori  di  lavoro comparativamente più rappresentative su scala
sociali, ed in ogni caso prevedendosi la possibilità  di  sperimentazione di detta tipologia contrattuale anche per
in ogni caso prevedendosi la possibilità di sperimentazione  di  detta tipologia contrattuale anche per prestazioni rese da
anche per prestazioni rese da soggetti in stato  di  disoccupazione con meno di 25 anni di età ovvero da
rese da soggetti in stato di disoccupazione con meno  di  25 anni di età ovvero da lavoratori con più di 45 anni di
da soggetti in stato di disoccupazione con meno di 25 anni  di  età ovvero da lavoratori con più di 45 anni di età che
con meno di 25 anni di età ovvero da lavoratori con più  di  45 anni di età che siano stati espulsi dal ciclo produttivo
di 25 anni di età ovvero da lavoratori con più di 45 anni  di  età che siano stati espulsi dal ciclo produttivo in
che siano stati espulsi dal ciclo produttivo in funzione  di  processi di riduzione o trasformazione di attività o di
stati espulsi dal ciclo produttivo in funzione di processi  di  riduzione o trasformazione di attività o di lavoro e
in funzione di processi di riduzione o trasformazione  di  attività o di lavoro e iscritti alle liste di mobilità e di
di processi di riduzione o trasformazione di attività o  di  lavoro e iscritti alle liste di mobilità e di collocamento;
di attività o di lavoro e iscritti alle liste  di  mobilità e di collocamento; eventuale non obbligatorietà
di attività o di lavoro e iscritti alle liste di mobilità e  di  collocamento; eventuale non obbligatorietà per il
eventuale non obbligatorietà per il prestatore  di  rispondere alla chiamata del datore di lavoro, non avendo
per il prestatore di rispondere alla chiamata del datore  di  lavoro, non avendo quindi titolo a percepire la predetta
titolo a percepire la predetta indennità ma con diritto  di  godere di una retribuzione proporzionale al lavoro
a percepire la predetta indennità ma con diritto di godere  di  una retribuzione proporzionale al lavoro effettivamente
effettivamente svolto; b) con riferimento alle prestazioni  di  lavoro temporaneo, completa estensione al settore agricolo
con conseguente applicabilità degli oneri contributivi  di  questo settore; c) con riferimento alle collaborazioni
o determinabile, della collaborazione, la riconducibilità  di  questa a uno o più progetti o programmi di lavoro o fasi di
riconducibilità di questa a uno o più progetti o programmi  di  lavoro o fasi di esso, resi con lavoro prevalentemente
di questa a uno o più progetti o programmi di lavoro o fasi  di  esso, resi con lavoro prevalentemente proprio e senza
resi con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo  di  subordinazione, nonché l'indicazione di un corrispettivo,
e senza vincolo di subordinazione, nonché l'indicazione  di  un corrispettivo, che deve essere proporzionato alla
del lavoro; 2) differenziazione rispetto ai rapporti  di  lavoro meramente occasionali, intendendosi per tali i
meramente occasionali, intendendosi per tali i rapporti  di  durata complessiva non superiore a trenta giorni nel corso
della fattispecie a uno o più progetti o programmi  di  lavoro o fasi di esso; 4) previsione di tutele fondamentali
a uno o più progetti o programmi di lavoro o fasi  di  esso; 4) previsione di tutele fondamentali a presidio della
o programmi di lavoro o fasi di esso; 4) previsione  di  tutele fondamentali a presidio della dignità e della
malattia e infortunio, nonché alla sicurezza nei luoghi  di  lavoro, anche nel quadro di intese collettive; 5)
alla sicurezza nei luoghi di lavoro, anche nel quadro  di  intese collettive; 5) previsione di un adeguato sistema
anche nel quadro di intese collettive; 5) previsione  di  un adeguato sistema sanzionatorio nei casi di inosservanza
5) previsione di un adeguato sistema sanzionatorio nei casi  di  inosservanza delle disposizioni di legge; 6) ricorso, ai
sanzionatorio nei casi di inosservanza delle disposizioni  di  legge; 6) ricorso, ai sensi dell'articolo 5, ad adeguati
ricorso, ai sensi dell'articolo 5, ad adeguati meccanismi  di  certificazione della volontà delle parti contraenti; d)
della volontà delle parti contraenti; d) ammissibilità  di  prestazioni di lavoro occasionale e accessorio, in generale
delle parti contraenti; d) ammissibilità di prestazioni  di  lavoro occasionale e accessorio, in generale e con
in generale e con particolare riferimento a opportunità  di  assistenza sociale, rese a favore di famiglie e di enti
a opportunità di assistenza sociale, rese a favore  di  famiglie e di enti senza fini di lucro, da disoccupati di
di assistenza sociale, rese a favore di famiglie e  di  enti senza fini di lucro, da disoccupati di lungo periodo,
sociale, rese a favore di famiglie e di enti senza fini  di  lucro, da disoccupati di lungo periodo, altri soggetti a
di famiglie e di enti senza fini di lucro, da disoccupati  di  lungo periodo, altri soggetti a rischio di esclusione
da disoccupati di lungo periodo, altri soggetti a rischio  di  esclusione sociale o comunque non ancora entrati nel
ancora entrati nel mercato del lavoro, ovvero in procinto  di  uscirne, regolarizzabili attraverso la tecnica di buoni
procinto di uscirne, regolarizzabili attraverso la tecnica  di  buoni corrispondenti a un certo ammontare di attività
la tecnica di buoni corrispondenti a un certo ammontare  di  attività lavorativa, ricorrendo, ai sensi dell'articolo 5,
ai sensi dell'articolo 5, ad adeguati meccanismi  di  certificazione; e) ammissibilità di prestazioni ripartite
ad adeguati meccanismi di certificazione; e) ammissibilità  di  prestazioni ripartite fra due o più lavoratori, obbligati
fra due o più lavoratori, obbligati in solido nei confronti  di  un datore di lavoro, per l'esecuzione di un'unica
lavoratori, obbligati in solido nei confronti di un datore  di  lavoro, per l'esecuzione di un'unica prestazione
nei confronti di un datore di lavoro, per l'esecuzione  di  un'unica prestazione lavorativa. f) configurazione
delle prestazioni svolte in modo occasionale o ricorrente  di  breve periodo, a titolo di aiuto, mutuo aiuto, obbligazione
in modo occasionale o ricorrente di breve periodo, a titolo  di  aiuto, mutuo aiuto, obbligazione morale senza
mutuo aiuto, obbligazione morale senza corresponsione  di  compensi, salve le spese di mantenimento e di esecuzione
morale senza corresponsione di compensi, salve le spese  di  mantenimento e di esecuzione dei lavori, e con particolare
di compensi, salve le spese di mantenimento e  di  esecuzione dei lavori, e con particolare riguardo alle
incentrato sul settore delle "public utilities", è quello  di  illustrare i recenti sviluppi normativi e di delineare un
è quello di illustrare i recenti sviluppi normativi e  di  delineare un possibile modello di governance da applicare
sviluppi normativi e di delineare un possibile modello  di  governance da applicare alle nuove fattispecie e alle
applicare alle nuove fattispecie e alle diverse tipologie  di  società per azioni a totale partecipazione pubblica. Il
dare consiste nell'arricchimento degli attuali sistemi  di  gestione e controllo delle aziende pubbliche proponendo un
delle aziende pubbliche proponendo un nuovo assetto  di  relazioni tra ente pubblico e società gestore in un'ottica
relazioni tra ente pubblico e società gestore in un'ottica  di  sistema e di integrazione per implementare un corpo
ente pubblico e società gestore in un'ottica di sistema e  di  integrazione per implementare un corpo organico di regole
e di integrazione per implementare un corpo organico  di  regole di comportamento che sia volto all'adozione di un
integrazione per implementare un corpo organico di regole  di  comportamento che sia volto all'adozione di un sistema di
di regole di comportamento che sia volto all'adozione  di  un sistema di governance estesa, intesa quale modello
di comportamento che sia volto all'adozione di un sistema  di  governance estesa, intesa quale modello manageriale nel cui
modello manageriale nel cui ambito le funzioni decisionali,  di  programmazione e di controllo siano attuate nell'interesse
nel cui ambito le funzioni decisionali, di programmazione e  di  controllo siano attuate nell'interesse di tutti gli
programmazione e di controllo siano attuate nell'interesse  di  tutti gli "stakeholder", e di un sistema di
siano attuate nell'interesse di tutti gli "stakeholder", e  di  un sistema di "accountability" pubblica adeguato.
nell'interesse di tutti gli "stakeholder", e di un sistema  di  "accountability" pubblica adeguato.
Il datore  di  lavoro impiega sistemi di accesso e di posizionamento
Il datore di lavoro impiega sistemi  di  accesso e di posizionamento mediante funi in conformità ai
Il datore di lavoro impiega sistemi di accesso e  di  posizionamento mediante funi in conformità ai seguenti
una per l'accesso, la discesa e il sostegno, detta fune  di  lavoro, e l'altra con funzione di dispositivo ausiliario,
e il sostegno, detta fune di lavoro, e l'altra con funzione  di  dispositivo ausiliario, detta fune di sicurezza. È ammesso
l'altra con funzione di dispositivo ausiliario, detta fune  di  sicurezza. È ammesso l'uso di una fune in circostanze
ausiliario, detta fune di sicurezza. È ammesso l'uso  di  una fune in circostanze eccezionali in cui l'uso di una
l'uso di una fune in circostanze eccezionali in cui l'uso  di  una seconda fune rende il lavoro più pericoloso e se sono
adeguate per garantire la sicurezza; b) lavoratori dotati  di  un'adeguata imbracatura di sostegno collegata alla fune di
sicurezza; b) lavoratori dotati di un'adeguata imbracatura  di  sostegno collegata alla fune di sicurezza; c) fune di
di un'adeguata imbracatura di sostegno collegata alla fune  di  sicurezza; c) fune di lavoro munita di meccanismi sicuri di
di sostegno collegata alla fune di sicurezza; c) fune  di  lavoro munita di meccanismi sicuri di ascesa e discesa e
collegata alla fune di sicurezza; c) fune di lavoro munita  di  meccanismi sicuri di ascesa e discesa e dotata di un
di sicurezza; c) fune di lavoro munita di meccanismi sicuri  di  ascesa e discesa e dotata di un sistema autobloccante volto
munita di meccanismi sicuri di ascesa e discesa e dotata  di  un sistema autobloccante volto a evitare la caduta nel caso
perda il controllo dei propri movimenti. La fune  di  sicurezza deve essere munita di un dispositivo mobile
propri movimenti. La fune di sicurezza deve essere munita  di  un dispositivo mobile contro le cadute che segue gli
utilizzati dai lavoratori, agganciati alla loro imbracatura  di  sostegno o al sedile o ad altro strumento idoneo; e) lavori
programmati e sorvegliati in modo adeguato, anche al fine  di  poter immediatamente soccorrere il lavoratore in caso di
di poter immediatamente soccorrere il lavoratore in caso  di  necessità. Il programma dei lavori definisce un piano di
di necessità. Il programma dei lavori definisce un piano  di  emergenza, le tipologie operative, i dispositivi di
piano di emergenza, le tipologie operative, i dispositivi  di  protezione individuale, le tecniche e le procedure
gli ancoraggi, il posizionamento degli operatori, i metodi  di  accesso, le squadre di lavoro e gli attrezzi di lavoro; f)
degli operatori, i metodi di accesso, le squadre  di  lavoro e gli attrezzi di lavoro; f) il programma di lavoro
i metodi di accesso, le squadre di lavoro e gli attrezzi  di  lavoro; f) il programma di lavoro deve essere disponibile
squadre di lavoro e gli attrezzi di lavoro; f) il programma  di  lavoro deve essere disponibile presso i luoghi di lavoro ai
programma di lavoro deve essere disponibile presso i luoghi  di  lavoro ai fini della verifica da parte dell'organo di
di lavoro ai fini della verifica da parte dell'organo  di  vigilanza competente per territorio di compatibilità ai
da parte dell'organo di vigilanza competente per territorio  di  compatibilità ai criteri di cui all'articolo 111, commi 1 e
competente per territorio di compatibilità ai criteri  di  cui all'articolo 111, commi 1 e 2.
paradossi  di  qualificare come distribuzioni di utili le restituzioni di
paradossi di qualificare come distribuzioni  di  utili le restituzioni di riserve di capitale
di qualificare come distribuzioni di utili le restituzioni  di  riserve di capitale
come distribuzioni di utili le restituzioni di riserve  di  capitale
 di  reciprocità e nomina di cittadino straniero nel consiglio
di reciprocità e nomina  di  cittadino straniero nel consiglio di amministrazione di
reciprocità e nomina di cittadino straniero nel consiglio  di  amministrazione di s.p.a
di cittadino straniero nel consiglio di amministrazione  di  s.p.a
La professione  di  avvocato è incompatibile: a) con qualsiasi altra attività
avvocato è incompatibile: a) con qualsiasi altra attività  di  lavoro autonomo svolta continuativamente o
continuativamente o professionalmente, escluse quelle  di  carattere scientifico, letterario, artistico e culturale, e
artistico e culturale, e con l'esercizio dell'attività  di  notaio. È consentita l'iscrizione nell'albo dei dottori
o nell'albo dei consulenti del lavoro; b) con l'esercizio  di  qualsiasi attività di impresa commerciale svolta in nome
del lavoro; b) con l'esercizio di qualsiasi attività  di  impresa commerciale svolta in nome proprio o in nome o per
o in nome o per conto altrui. È fatta salva la possibilità  di  assumere incarichi di gestione e vigilanza nelle procedure
altrui. È fatta salva la possibilità di assumere incarichi  di  gestione e vigilanza nelle procedure concorsuali o in altre
procedure concorsuali o in altre procedure relative a crisi  di  impresa; c) con la qualità di socio illimitatamente
procedure relative a crisi di impresa; c) con la qualità  di  socio illimitatamente responsabile o di amministratore di
c) con la qualità di socio illimitatamente responsabile o  di  amministratore di società di persone, aventi quale finalità
di socio illimitatamente responsabile o di amministratore  di  società di persone, aventi quale finalità l'esercizio di
illimitatamente responsabile o di amministratore di società  di  persone, aventi quale finalità l'esercizio di attività di
di società di persone, aventi quale finalità l'esercizio  di  attività di impresa commerciale, in qualunque forma
di persone, aventi quale finalità l'esercizio di attività  di  impresa commerciale, in qualunque forma costituite, nonché
in qualunque forma costituite, nonché con la qualità  di  amministratore unico o consigliere delegato di società di
la qualità di amministratore unico o consigliere delegato  di  società di capitali, anche in forma cooperativa, nonché con
di amministratore unico o consigliere delegato di società  di  capitali, anche in forma cooperativa, nonché con la qualità
capitali, anche in forma cooperativa, nonché con la qualità  di  presidente di consiglio di amministrazione con poteri
in forma cooperativa, nonché con la qualità di presidente  di  consiglio di amministrazione con poteri individuali di
nonché con la qualità di presidente di consiglio  di  amministrazione con poteri individuali di gestione.
di consiglio di amministrazione con poteri individuali  di  gestione. L'incompatibilità non sussiste se l'oggetto della
della società è limitato esclusivamente all'amministrazione  di  beni, personali o familiari, nonché per gli enti e consorzi
a capitale interamente pubblico; d) con qualsiasi attività  di  lavoro subordinato anche se con orario di lavoro limitato.
attività di lavoro subordinato anche se con orario  di  lavoro limitato.
 di  perdita di nave o aeromobile e di abbandono di comando).
di perdita  di  nave o aeromobile e di abbandono di comando).
di perdita di nave o aeromobile e  di  abbandono di comando).
di perdita di nave o aeromobile e di abbandono  di  comando).
pronuncia del Tribunale  di  Roma esamina - nell'ambito di un giudizio di impugnazione
pronuncia del Tribunale di Roma esamina - nell'ambito  di  un giudizio di impugnazione di una delibera assembleare di
del Tribunale di Roma esamina - nell'ambito di un giudizio  di  impugnazione di una delibera assembleare di S.r.l. di
Roma esamina - nell'ambito di un giudizio di impugnazione  di  una delibera assembleare di S.r.l. di modifica dell'oggetto
di un giudizio di impugnazione di una delibera assembleare  di  S.r.l. di modifica dell'oggetto sociale - la validità della
di impugnazione di una delibera assembleare di S.r.l.  di  modifica dell'oggetto sociale - la validità della
certificata della convocazione assembleare, in assenza  di  disposizioni statutarie al riguardo: nel caso di specie il
in assenza di disposizioni statutarie al riguardo: nel caso  di  specie il socio, che era stato convocato a mezzo
assunta dall'assemblea, sostenendone la nullità per difetto  di  convocazione e difetto assoluto di informazione, non
la nullità per difetto di convocazione e difetto assoluto  di  informazione, non essendo state rispettate le previsioni di
di informazione, non essendo state rispettate le previsioni  di  cui all'art. 2479 all'art. 2479 bis c.c. della convocazione
2479 bis c.c. della convocazione assembleare, dell'invio  di  un messaggio di posta elettronica certificata a quello di
della convocazione assembleare, dell'invio di un messaggio  di  posta elettronica certificata a quello di una lettera
di un messaggio di posta elettronica certificata a quello  di  una lettera raccomandata, in assenza di specifiche
a quello di una lettera raccomandata, in assenza  di  specifiche previsioni statutarie in argomento.
il terzo anno  di  attività del governo Berlusconi si conclude senza
riguarda la razionalizzazione normativa, con l'approvazione  di  due misure di codificazione e di cinque regolamenti di
normativa, con l'approvazione di due misure  di  codificazione e di cinque regolamenti di delegificazione;
con l'approvazione di due misure di codificazione e  di  cinque regolamenti di delegificazione; da segnalare,
di due misure di codificazione e di cinque regolamenti  di  delegificazione; da segnalare, inoltre, l'intervento
correttivo sui conti pubblici per circa 7,5 miliardi  di  euro, dei quali circa la metà ascrivibili a minori spese;
circa la metà ascrivibili a minori spese; nonché il ricavo  di  2.350 milioni di euro dalle dismissioni di Terna s.p.a. e
a minori spese; nonché il ricavo di 2.350 milioni  di  euro dalle dismissioni di Terna s.p.a. e di Snam rete gas
nonché il ricavo di 2.350 milioni di euro dalle dismissioni  di  Terna s.p.a. e di Snam rete gas s.p.a. Si conferma, invece,
2.350 milioni di euro dalle dismissioni di Terna s.p.a. e  di  Snam rete gas s.p.a. Si conferma, invece, la tendenza
Si conferma, invece, la tendenza negativa delle politiche  di  liberalizzazione e di decentramento. In materia di
la tendenza negativa delle politiche di liberalizzazione e  di  decentramento. In materia di semplificazione, infine, si
di liberalizzazione e di decentramento. In materia  di  semplificazione, infine, si registra un tasso
e alla politicizzazione dell'organizzazione e alla mancanza  di  interventi organici di semplificazione procedimentale.
dell'organizzazione e alla mancanza di interventi organici  di  semplificazione procedimentale.
Rientrano tra i servizi  di  cui al comma 1: a) il servizio editoriale e di vendita
i servizi di cui al comma 1: a) il servizio editoriale e  di  vendita riguardante i cataloghi e i sussidi catalografici,
ogni altro materiale informativo, e le riproduzioni  di  beni culturali; b) i servizi riguardanti beni librari e
riguardanti beni librari e archivistici per la fornitura  di  riproduzioni e il recapito del prestito bibliotecario; c)
e il recapito del prestito bibliotecario; c) la gestione  di  raccolte discografiche, di diapoteche e biblioteche
bibliotecario; c) la gestione di raccolte discografiche,  di  diapoteche e biblioteche museali; d) la gestione dei punti
commerciale delle riproduzioni dei beni; e) i servizi  di  accoglienza, ivi inclusi quelli di assistenza e di
dei beni; e) i servizi di accoglienza, ivi inclusi quelli  di  assistenza e di intrattenimento per l'infanzia, i servizi
servizi di accoglienza, ivi inclusi quelli di assistenza e  di  intrattenimento per l'infanzia, i servizi di informazione,
assistenza e di intrattenimento per l'infanzia, i servizi  di  informazione, di guida e assistenza didattica, i centri di
intrattenimento per l'infanzia, i servizi di informazione,  di  guida e assistenza didattica, i centri di incontro; f) i
di informazione, di guida e assistenza didattica, i centri  di  incontro; f) i servizi di caffetteria, di ristorazione, di
e assistenza didattica, i centri di incontro; f) i servizi  di  caffetteria, di ristorazione, di guardaroba; g)
i centri di incontro; f) i servizi di caffetteria,  di  ristorazione, di guardaroba; g) l'organizzazione di mostre
di incontro; f) i servizi di caffetteria, di ristorazione,  di  guardaroba; g) l'organizzazione di mostre e manifestazioni
di ristorazione, di guardaroba; g) l'organizzazione  di  mostre e manifestazioni culturali, nonché di iniziative
di mostre e manifestazioni culturali, nonché  di  iniziative promozionali.
possibilità  di  cumulare la carica di amministratore di società di capitali
possibilità di cumulare la carica  di  amministratore di società di capitali con la posizione di
possibilità di cumulare la carica di amministratore  di  società di capitali con la posizione di lavoratore
di cumulare la carica di amministratore di società  di  capitali con la posizione di lavoratore dipendente della
di amministratore di società di capitali con la posizione  di  lavoratore dipendente della società medesima
commenta le seguenti sentenze della Corte  di  cassazione: sez. un. n. 13294/2005 in materia di termini di
Corte di cassazione: sez. un. n. 13294/2005 in materia  di  termini di decadenza dell'azione di garanzia per vizi della
di cassazione: sez. un. n. 13294/2005 in materia di termini  di  decadenza dell'azione di garanzia per vizi della cosa
13294/2005 in materia di termini di decadenza dell'azione  di  garanzia per vizi della cosa venduta; sez. un. n.
vizi della cosa venduta; sez. un. n. 12868/2005 in materia  di  rappresentanza processuale del Comune; sez. I civ. n.
del Comune; sez. I civ. n. 12010/2005 in materia  di  delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità di
Comune; sez. I civ. n. 12010/2005 in materia di delibazione  di  sentenza ecclesiastica di nullità di matrimonio; sez. III
in materia di delibazione di sentenza ecclesiastica  di  nullità di matrimonio; sez. III civ. in materia di
materia di delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità  di  matrimonio; sez. III civ. in materia di responsabilità
di nullità di matrimonio; sez. III civ. in materia  di  responsabilità della pubblica amministrazione per i danni
Nei casi  di  morte del conduttore o di suo recesso dal contratto di
Nei casi di morte del conduttore o  di  suo recesso dal contratto di locazione della casa di comune
casi di morte del conduttore o di suo recesso dal contratto  di  locazione della casa di comune residenza, il convivente di
o di suo recesso dal contratto di locazione della casa  di  comune residenza, il convivente di fatto ha facoltà di
di locazione della casa di comune residenza, il convivente  di  fatto ha facoltà di succedergli nel contratto.
casa di comune residenza, il convivente di fatto ha facoltà  di  succedergli nel contratto.
attribuzioni del Consiglio  di  amministrazione e di disciplina, di cui all'art. 47 della
attribuzioni del Consiglio di amministrazione e  di  disciplina, di cui all'art. 47 della detta legge, saranno
del Consiglio di amministrazione e di disciplina,  di  cui all'art. 47 della detta legge, saranno esercitate per
archivi notarili da una Commissione nominata al principio  di  ciascun anno dal Ministro di grazia e giustizia, e composta
nominata al principio di ciascun anno dal Ministro  di  grazia e giustizia, e composta di un direttore generale del
ciascun anno dal Ministro di grazia e giustizia, e composta  di  un direttore generale del Ministero, che la presiede, del
funzionante come capo del personale degli archivi,  di  un ispettore superiore dello stesso Ministero, di un
archivi, di un ispettore superiore dello stesso Ministero,  di  un consigliere della Corte di appello di Roma, e di un
dello stesso Ministero, di un consigliere della Corte  di  appello di Roma, e di un referendario del Consiglio di
stesso Ministero, di un consigliere della Corte di appello  di  Roma, e di un referendario del Consiglio di Stato.
di un consigliere della Corte di appello di Roma, e  di  un referendario del Consiglio di Stato.
di appello di Roma, e di un referendario del Consiglio  di  Stato.
L'esercizio nei confronti del pubblico delle attività  di  assunzione di partecipazioni, di concessione di
nei confronti del pubblico delle attività di assunzione  di  partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto
pubblico delle attività di assunzione di partecipazioni,  di  concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di
attività di assunzione di partecipazioni, di concessione  di  finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di
di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma,  di  prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in
di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione  di  servizi di pagamento e di intermediazione in cambi è
sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi  di  pagamento e di intermediazione in cambi è riservato a
qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e  di  intermediazione in cambi è riservato a intermediari
in bilancio  di  un'operazione di copertura dal rischio di tasso di
in bilancio di un'operazione  di  copertura dal rischio di tasso di interesse
in bilancio di un'operazione di copertura dal rischio  di  tasso di interesse
bilancio di un'operazione di copertura dal rischio di tasso  di  interesse
saggio approfondisce i delitti  di  prostituzione minorile nei loro elementi costitutivi, in
loro elementi costitutivi, in particolare con l'obiettivo  di  delimitare il concetto di prostituzione e la sanzione del
in particolare con l'obiettivo di delimitare il concetto  di  prostituzione e la sanzione del cliente, al fine di
di prostituzione e la sanzione del cliente, al fine  di  garantire l'osservanza dei principi di riserva di legge e
del cliente, al fine di garantire l'osservanza dei principi  di  riserva di legge e di determinatezza.
al fine di garantire l'osservanza dei principi di riserva  di  legge e di determinatezza.
garantire l'osservanza dei principi di riserva di legge e  di  determinatezza.
Il diritto  di  cui al comma 42 viene meno nel caso in cui il convivente
viene meno nel caso in cui il convivente superstite cessi  di  abitare stabilmente nella casa di comune residenza o in
superstite cessi di abitare stabilmente nella casa  di  comune residenza o in caso di matrimonio, di unione civile
stabilmente nella casa di comune residenza o in caso  di  matrimonio, di unione civile o di nuova convivenza di
nella casa di comune residenza o in caso di matrimonio,  di  unione civile o di nuova convivenza di fatto.
residenza o in caso di matrimonio, di unione civile o  di  nuova convivenza di fatto.
caso di matrimonio, di unione civile o di nuova convivenza  di  fatto.
portieri  di  case di abitazione o di albergo, i custodi di magazzini,
portieri di case  di  abitazione o di albergo, i custodi di magazzini,
portieri di case di abitazione o  di  albergo, i custodi di magazzini, stabilimenti di qualsiasi
portieri di case di abitazione o di albergo, i custodi  di  magazzini, stabilimenti di qualsiasi specie, uffici e
o di albergo, i custodi di magazzini, stabilimenti  di  qualsiasi specie, uffici e simili, quando non rivestono la
specie, uffici e simili, quando non rivestono la qualità  di  guardia particolare giurata, devono ottenere l'iscrizione
l'iscrizione in apposito registro presso l'autorità locale  di  pubblica sicurezza.
 Di  particolare interesse, tra i principi generali della
delle imprese. Per quanto concerne il finanziamento  di  tali imprese resta salva la possibilità che la società, a
possibilità che la società, a seguito dell'apporto da parte  di  soci o di terzi anche di opere o servizi, emetta strumenti
che la società, a seguito dell'apporto da parte di soci o  di  terzi anche di opere o servizi, emetta strumenti finanziari
a seguito dell'apporto da parte di soci o di terzi anche  di  opere o servizi, emetta strumenti finanziari forniti di
di opere o servizi, emetta strumenti finanziari forniti  di  diritti patrimoniali o di diritti di partecipazione. Il
strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o  di  diritti di partecipazione. Il legislatore ha voluto
finanziari forniti di diritti patrimoniali o di diritti  di  partecipazione. Il legislatore ha voluto ampliare, anche
voluto ampliare, anche sotto questo profilo, la possibilità  di  ricorso al mercato dei capitali attraverso l'offerta, non
al mercato dei capitali attraverso l'offerta, non soltanto  di  titoli di debito, ma anche di strumenti «ibridi», che si
dei capitali attraverso l'offerta, non soltanto di titoli  di  debito, ma anche di strumenti «ibridi», che si pongono
l'offerta, non soltanto di titoli di debito, ma anche  di  strumenti «ibridi», che si pongono comunque al di qua della
ma anche di strumenti «ibridi», che si pongono comunque al  di  qua della «sottile linea rossa» rappresentativa dei titoli
qua della «sottile linea rossa» rappresentativa dei titoli  di  partecipazione al capitale di rischio.
rappresentativa dei titoli di partecipazione al capitale  di  rischio.