Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definito

Numero di risultati: 366 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8
della copia del verbale di conciliazione con il quale venga  definito  un giudizio di opposizione allo stato passivo di un
incentivo al tempestivo ricorso alla procedura concorsuale.  Definito  lo stato di crisi come quella situazione dell'impresa ove
del processo mentre, di converso, è proprio un processo  definito  in tempi ragionevoli che impedisce la prescrizione, così
e giurisprudenziali consentono di delineare un quadro più  definito  riguardo all'illecito aquiliano occorso durante la
comunque in modo da modificare l'oggetto dell'appalto, come  definito  dal bando e dagli altri atti di gara.
il conferiniento del diritto di costitutore, può essere: a)  definito  in base ai caratteri risultanti da un certo genotipo o da
le plusvalenze da cessione di azienda sulla base del valore  definito  ai fini dell'imposta di registro. Nella sentenza n. 20451
avere rilevato l'inesistenza di un diritto a non nascere e  definito  l'assetto del diritto a nascere sano nel più recente
giurisprudenziali consentono di delineare un quadro più  definito  riguardo all'illecito aquiliano occorso durante la pratica
al silenzio delle parti un significato diverso da quello  definito  dalla legge vigente al momento della conclusione del
dell'altro al di fuori di sé. Il mercato è piuttosto  definito  dalla tecnica. Questo sovverte le proporzioni del diritto,
in tal modo un ulteriore elemento a quello che può essere  definito  il cantiere della trasparenza amministrativa.
di applicazione del nuovo rito sommario, che va piuttosto  definito  come rito a cognizione semplificata, ma esauriente. In
di guida anche nel caso in cui il coobbligato abbia già  definito  la contestazione con il pagamento della sanzione
abbia condizionato il rito sia impossibile e viene  definito  in tale ambito il significato del silenzio dell'imputato.
della qualifica del rapporto giuridico "inter partes",  definito  dalla Corte come unilaterale sulla base (non delle norme
essere conservati ordinatamente fino a quando non sia stato  definito  l'accertamento dell'imposta relativa all'anno solare cui si
infatti, tiene conto del riparto di competenze legislative  definito  dal Titolo V e, in tal senso, non impone più alle regioni
reato) ed anche della giurisprudenza amministrativa (che ha  definito  specificamente i confini di legittimità dell'ordinanza di
Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno  definito  i limiti del sindacato del giudice tributario sul potere di
alla concretizzazione dell'audit ambientale, così come  definito  dal Regolamento CE 1836/96, fa parte della struttura di
comma 2 dell'art. 2476 c.c. Nello scritto l'A. - dopo aver  definito  i diritti sopraccitati - confronta la nuova disciplina con
aver  definito  il quadro politico-normativo che sta alla base
nell'affrontare questioni bioetiche è un modello metaetico  definito  dalla tesi che "ogni azione liberamente voluta è moralmente
regolamento n. 58/2003/CE ha  definito  lo statuto delle agenzie incaricate dello svolgimento di
Sezioni unite hanno  definito  il contrasto interpretativo determinato dall'assenza di una
e indipendente dalle locazioni di rete - è stato  definito  uno standard per l'identificazione di questi materiali
unico delle sanzioni per il licenziamento illegittimo  definito  dal precedente testo è stato sostituito da un sistema che
a destare interesse non è tanto quello che è stato  definito  un "revirement" della Corte, quanto le ragioni che lo
due sentenze richiamano il regime DIA, quale è ormai  definito  e configurato al riguardo della sua natura e delle misure
e connotate da una certa omogeneità (tanto da esser stato  definito  il sesto continente) e, per altro verso, differenze e
ritardo nell'esecuzione del giudicato". L'istituto, spesso  definito  come astreinte (sulla base dell'esperienza francese) o
di II livello e nell'accordo di Mirafiori, vi è il fenomeno  definito  "assenteismo" cui è dedicata un'intera clausola dei
Tale monitoraggio sfocia in un documento obbligatorio  definito  bilancio sociale, che deve essere reso pubblico mediante
gli enti "in ogni caso" integrano il presupposto dell'IRAP  definito  nel primo periodo. Essa ritiene la necessità di accertare
Millet ha posto le basi per l'individuazione di ciò che è  definito  come il nucleo fondamentale delle obbligazioni del trustee:
menzogna del nubendo sulla propria fedeltà non può essere  definito  essenziale, mancando della oggettività indispensabile a
anche quando il successivo contratto d'acquisto venga  definito  negli uffici commerciali. Secondo una possibile diversa
spettanti relativi ad annualità per le quali sia stato già  definito  un accertamento per adesione. Non è, infatti, preclusa
dall'elaborazione del Documento di Erice, che ha  definito  i rapporti tra Medicina Legale, Deontologia medica e
di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, ha  definito  le modalità di utilizzo degli stanziamenti per il credito
normativa di settore, dà luogo allo schema contrattuale  definito  "emission trading". In mancanza di un chiaro quadro
D.M. 21 febbraio 2013 ha  definito  le modalità di applicazione dell'imposta sulle transazioni
in ossequio al criterio della competenza economica  definito  dalle disposizioni civilistiche. Tuttavia, l'integrazione
Il lavoro in oggetto propone un nuovo strumento d'indagine,  definito  "metodo operativo" A.R.I.A, [Acea Risorse e Impianti per
d'impresa nell'esperienza ordinamentale tedesca. Dopo aver  definito  la rilevanza della problematica e l'ambito di indagine,