Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contraente

Numero di risultati: 362 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8
stipulati anche a tempo indeterminato; in tal caso ciascun  contraente  ha diritto di recedere con un preavviso di sei mesi. Al
o i beni dell'altra parte dell'unione civile costituita dal  contraente  o da un discendente o ascendente di lui.
sua obbligazione, se le condizioni patrimoniali dell'altro  contraente  sono divenute tali da rendere notevolmente difficile la
è stipulata per conto altrui o per conto di chi spetta, il  contraente  deve adempiere gli obblighi derivanti dal contratto, salvi
tutela di interessi meta individuali ascrivibili tanto al  contraente  debole quanto al mercato e caratterizzate da legittimazione
messo a dura prova. Chiara è la "ratio legis": rendere il  contraente  debole arbitro del potere di azionare il rimedio
potere di azionare il rimedio contestualmente privando il  contraente  forte di tale possibilità. La dottrina più recente
officioso della nullità di protezione. Il rischio per il  contraente  debole di un rilievo officioso indiscriminato è stato
la causa di nullità relativa, tranne nell'ipotesi in cui il  contraente  debole esprima un interesse all'efficacia del contratto o
 contraente  ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni
conclusione del contratto e sussistente allorquando l'un  contraente  ha confidato senza colpa nella conclusione del contratto e
senza colpa nella conclusione del contratto e laddove il  contraente  recedente non possa addurre una giusta causa di recesso.
che, prima della dichiarazione di fallimento, il  contraente  in bonis abbia trascritto la domanda giudiziale di
 contraente  che intende valersi della risoluzione disposta dal presente
facoltà conferitegli, è responsabile del danno che il terzo  contraente  ha sofferto per avere confidato senza sua colpa nella
caso previsto dal comma precedente, il  contraente  ceduto deve dare notizia al cedente dell'inadempimento del
 contraente  può sospendere l'esecuzione della prestazione da lui
risolutorio in conseguenza della ritrattazione da parte del  contraente  adempiente dopo l'inutile decorso del termine fissato nella
avversata dalla dottrina, secondo la quale anche se il  contraente  ha manifestato la sua volontà di sciogliersi dall'impegno
contratto annullabile può essere convalidato dal  contraente  al quale spetta l'azione di annullamento, mediante un atto
l'importo delle prestazioni rese e prefinanziate dal  contraente  generale con la emissione di un certificato di pagamento
contratto o con qualsiasi diverso credito nei confronti del  contraente  generale cedente.
restituzione di una somma di denaro che sorge a carico del  contraente  inadempiente sia un debito di valore o di valuta, e in
per la perdita dell'interesse positivo, onde evitare che il  contraente  incolpevole venga ad avere un vantaggio superiore a quello
della Corte di Cassazione, la semplice malafede del  contraente  non incapace per ottenere l'annullamento del contratto da
per ottenere l'annullamento del contratto da parte del  contraente  in stato di incapacità naturale. Questa interpretazione
incapace naturale che vorrebbe tutelare. Se, infatti, un  contraente  in malafede, che quindi ha la semplice consapevolezza
ed alla legge obiettivo (limitatamente alla figura del  contraente  generale). Vengono esaminati sommariamente i problemi di
da carattere derogatorio e provvisorietà. La figura del  contraente  generale appare ambigua anche se non contrastante di per sé
risoluzione ha luogo di diritto a favore del  contraente  che, prima della scadenza del termine stabilito, abbia
la restituzione della merce eventualmente già consegnata al  contraente  non professionale.
può eseguirsi in virtù della dichiarazione unilaterale del  contraente  in danno del quale la condizione stessa si è verificata.
che caratterizza la prestazione cui è tenuto un  contraente  in cambio della controprestazione già resa dall'altro
in cambio della controprestazione già resa dall'altro  contraente  legittima il differimento del momento impositivo IVA. Nel
che qui verrà esaminata consiste nel chiedersi se il  contraente  che ha risolto (in via giudiziale o stragiudiziale) il
e piena disponibilità degli effetti risolutori da parte del  contraente  risolvente. La seconda è altrettanto ferma nel criticare
superiore al 10 per cento del canone pattuito qualora il  contraente  interessato non ne provi l'importo effettivo.
disciplinare nel codice del consumo al fine di tutelare il  contraente  debole e contenere il rischio di pregiudizio. Dall'ambito
di offerta, si intende riferita a tutti i lavori che il  Contraente  generale non esegue con mezzi propri.
del contratto, il buon adempimento degli obblighi del  contraente  generale, sino a che l'opera sia realizzata e collaudata.
non può opporsi alla cessione di crediti effettuata dal  contraente  generale nell'ipotesi di cui all'articolo 117.
il gestore di parcheggio, depositario di tale veicolo e  contraente  di assicurazione del medesimo per conto di chi spetta. Il
partecipazione alle gare per l'affidamento di contratti di  contraente  generale a decorrere dall'ottavo mese dalla data di entrata
partecipazione alle perdite, e al contratto con il quale un  contraente  attribuisce la partecipazione agli utili e alle perdite
tutela del terzo danneggiato in caso di fallimento del  contraente  nell'assicurazione facoltativa r.c. ed evidenzia tentativi
risarcimento del danno per violazione da parte dell'altro  contraente  del principio di buona fede si crea una contraddizione tra
 contraente  ha l'obbligo di dare immediato avviso all'assicuratore dei
evidenziando, altresì, i possibili rimedi che il  contraente  "debole" ha a disposizione per eliminare gli effetti di
per l'innovazione è un'inedita procedura di scelta del  contraente  (ristretta con negoziazione) introdotta dal codice dei
Alle varianti del progetto affidato al  contraente  generale non si applicano gli articoli 56, 57 e 132; esse
III e dalle disposizioni seguenti: a) restano a carico del  contraente  generale le eventuali varianti necessarie ad emendare i
b) al di fuori dei casi di cui alla lettera a), il  contraente  generale può proporre al soggetto aggiudicatore le varianti
introduce peculiari meccanismi di protezione per il  contraente  quali l'obbligo di informazione precontrattuale, il diritto
alla rinunciabilità alla clausola condizionale da parte del  contraente  c.c. "favorito" dall'apposizione della condizione, cioè del
c.c. "favorito" dall'apposizione della condizione, cioè del  contraente  nell'interesse esclusivo del quale è stata apposta la
parte economicamente e giuridicamente più debole, cioè il  contraente  dell'assicurazione, il beneficiario e l'assicurato. A loro
l'opponibilità delle clausole di proroga concluse dal  contraente  dell'assicurazione.
il  contraente  ha agito senza dolo o colpa grave, le dichiarazioni