Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomie

Numero di risultati: 221 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5
recepito l’intesa raggiunta dalla Conferenza Stato-Città  autonomie  locali del 19 febbraio per la revisione delle regole del
esamina l'evoluzione delle relazioni tra Stato e  Autonomie  locali in Italia. In questo campo, è di grande importanza
evoluzione coincida con quella delle relazioni tra Stato e  Autonomie  locali. Infatti, in nostro regionalismo incontra numerose
al federalismo: una sua efficace applicazione prevede che  Autonomie  regionali e Stato debbano avere uguali diritti in relazione
2, istituisce organismi di cooperazione con le regioni e le  autonomie  locali, promuove intese ed accordi tematici e territoriali,
manovre sui tributi. Possibilità di riservare alle  autonomie  locali un ruolo, secondario rispetto a quello svolto dallo
livelli sui quali si svolgono i rapporti tra Stato e  autonomie  territoriali: quello della legislazione, quello
fra la potestà normativa dello Stato e quella delle  autonomie  regionali e locali. Ne emerge un assetto che, oltre a
lato, tra Governo e Parlamento, e, dall'altro, tra Stato e  autonomie  territoriali, soffermandosi sugli effetti dell'introduzione
affronta il problematico ruolo delle  autonomie  regionali e locali nella gestione della sicurezza, con
più significativi del processo di compressione delle  autonomie  socio-politiche avviato nella seconda metà degli anni
dell'Abruzzo; promuove la più ampia affermazione delle  autonomie  locali, concorrendo al consolidamento della fiducia
dovrà essere destinato il suo patrimonio e ne rafforza le  autonomie  nello spirito della legge 9 gennaio 2004, n. 6.
si sofferma, in secondo luogo, sulla riforma delle  autonomie  locali attuata dalla c.d. legge "Delrio", sia con
decennio ha trasformato la p.a. ed il mondo delle  autonomie  locali. In questo processo il ruolo dei funzionari ha
precedente decisione n. 411/2008, che estendendo anche alle  autonomie  speciali i principi già affermati dalla nota decisione n.
la competenza legislativa, nella materia del qua, delle  autonomie  speciali, equiparandola a quella delle regioni ordinarie.
regionale e del ridisegno che ha interessato le  autonomie  locali, riconoscendo una estesa autonomia organizzativa a
del delicato equilibrio tra semplificazione e tutela delle  autonomie  costituzionalmente garantite.
una serie di disposizioni che incidono sul sistema delle  autonomie  territoriali e locali. L'art. 16 ridetermina il concorso
una prassi diffusa nei sistemi di gestione adottati dalle  autonomie  locali. L'articolo in esame affronta gli aspetti relativi
loro intreccio con il riparto delle competenze fra Stato e  autonomie  territoriali e nella distinzione fra beni culturali e beni
prerepubblicana segue pertanto un esame del sistema delle  autonomie  comunali e provinciali nel testo costituzionale del 1948,
ai più recenti processi di riforma del sistema delle  autonomie  locali. Da una parte, "de iure condito", alla c.d. "riforma
ordinaria, di una più incisiva riforma costituzionale delle  autonomie  locali, ed i cui punti salienti sono costituiti dalla
viene rivolta alla ridefinizione del sistema delle  autonomie  locali nel progetto di revisione della II Parte della
ove si continui a ritenere desiderabile un forte sistema di  autonomie  territoriali - e sul punto si offrono alcune ragioni che
imposizione dell'indirizzo politico statale su quelli delle  autonomie  territoriali, rappresentando viceversa un "punto
conciliabile con l'assetto costituzionale delle  autonomie  e i più recenti principi in materia di equilibrio di
problemi ancora esistenti nell'attuale configurazione delle  autonomie  speciali regionali, sia in termini di funzioni che le
sulla contribuzione studentesca, al ruolo riconosciuto alle  autonomie  nonostante la riforma del titolo V Cost., alla mancanza di
questioni e tematiche tradizionalmente non governate dalle  autonomie  locali; regioni, comuni, province e comunità montane sono
normativa, anche e soprattutto di origine privata. Le  autonomie  sociali sfuggono alla presa nazionale, sviluppando ambiti
del diritto europeo, questa legge valorizza il ruolo delle  autonomie  locali, confermando una tendenza presente anche nei
è stato dedicato ai recenti "dictat" della sezione delle  autonomie  della Corte dei Conti in relazione alla procedura
delle entrate dovrò promuovere e fornire servizi alle  Autonomie  locali per la gestione dei tributi di loro competenza,
questo modello, basato su negoziati bilaterali tra Stato e  autonomie  speciali, antitetico a quello del pluralismo istituzionale
dal punto di vista del restringimento del valore delle  autonomie  locali e dal punto di vista della mancanza della
del massimo organo elettivo istituito nell'ambito delle  autonomie  locali, ipotesi dunque differente rispetto sia allo
a tutti i cittadini. In questa ottica, il sistema delle  autonomie  locali può giocare un ruolo decisivo nel governo della
della Repubblica nella molteplicità delle istituzioni e  autonomie  di ciascun ordinamento. Le attività di accertamento e di
riferimento alle modalità di rappresentanza delle  autonomie  locali, ed al rapporto con altre sedi di concertazione
dalla entrata in vigore della legge sull'ordinamento delle  Autonomie  locali, il legislatore con la l. 265/1999 ha sentito il
le forze sociali ed economiche e con i rappresentanti delle  autonomie  locali. Una riorganizzazione delle commissioni coerente con
del 1900, un'importante novità. Ma pur valorizzando le  autonomie  locali, essi hanno fissato obiettivi e finalità di
le criticità del tradizionale rapporto tra costituzione ed  autonomie  sociali. Il "focus" della riflessione teubneriana si
del coordinamento ed un collegamento con il mondo delle  autonomie  ancora più puntuale e compiuto. Infatti, viene prevista, in
le  autonomie  locali il funding è diventato ex lege indistintamente
riforma del Titolo V della Costituzione, un assetto delle  autonomie  che conferisce centralità a città metropolitane, comuni e
rappresentante degli enti locali designato dalla Lega delle  autonomie  locali; c) cinque esperti scelti fra i membri degli enti e
alla Manovra di finanza pubblica che il comparto delle  autonomie  locali è chiamato a rispettare determina problematiche
impegnandolo a disciplinare anche il Consiglio delle  autonomie  locali "quale organo di consultazione fra la Regione e gli