Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vigila

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
209, comma primo, previa autorizzazione dell'autorità che  vigila  sulla liquidazione, può chiedere ai soci il versamento
è data immediata comunicazione all'ufficio predetto, che ne  vigila  l'osservanza e fa rapporto al giudice di ogni infrazione.
del procuratore generale militare del Re Imperatore: 1°  vigila  sull'osservanza delle leggi, sull'ordine delle competenze e
L'Autorità  vigila  sui contratti pubblici, anche di interesse regionale, di
sono comunicate, a cura del cancelliere, all'autorità che  vigila  sulla liquidazione, al commissario liquidatore e al
elemento che può interessare. Il presidente o il pretore  vigila  affinchè sia riprodotta integralmente e nella sua
i compiti fra questa e le Sottocommissioni e ne coordina e  vigila  la attività.
realizzazione. Il Ministro dell'economia e delle finanze  vigila  sul rispetto da parte delle amministrazioni aggiudicatrici
ne sia il caso per accertare la responsabilità del ritardo;  vigila  in seguito sul proseguimento dell'istruzione, informandone
delle attribuzioni dello Stato nella Regione; 2)  vigila  sull'esercizio da parte della Regione, delle Provincie e
modo. Il presidente che ha dato i predetti provvedimenti  vigila  sul proseguimento dell'istruzione.
sui premi al consumo. Sull'osservanza di tale divieto  vigila  l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas che, nelle sue
omette di adottare delle misure, che nei casi in cui non  vigila  sulla loro adozione (luglio 2011), che la prescrizione
giudice delegato dirige le operazioni del fallimento,  vigila  l'opera del curatore, ed inoltre: 1) riferisce al tribunale
e azione); la prudentia (la ragionevolezza pratica che  vigila  su tutte le virtù morali e, in relazione alla azione
sovraintende alla gestione dei servizi pubblici regionali e  vigila  sugli enti, le imprese e le aziende interamente regionali o
di cui all'articolo 35, comma 1, lettera s); f)  vigila  sulla condotta degli iscritti e deve trasmettere al
ad esso attribuite dalla legge e dai regolamenti; t)  vigila  sulla corretta applicazione, nel circondario, delle norme
comunicazione all'Ufficio italiano brevetti e marchi; b)  vigila  per la tutela del titolo professionale di consulente in
sovrintende alla gestione dei servizi pubblici regionali e  vigila  sugli Enti, le imprese e le aziende interamente regionali o