Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vietare

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
al comma 1 il titolare del marchio può in particolare  vietare  ai terzi di apporre il segno sui prodotti o sulle loro
competenze, possono sospendere temporaneamente ovvero  vietare  l'offerta delle quote o delle azioni degli OICR.
particolari modalità di diffusione degli stessi; b)  vietare  l'attività di sollecitazione e di raccolta delle deleghe
con decreto del Ministro dei lavori pubblici, possono  vietare  la circolazione di veicoli adibiti al trasporto di cose.
contenute nel codice di deontologia, il Garante può  vietare  il trattamento ai sensi dell'articolo 31, comma 1, lettera
di rotaie, o a veicoli destinati a determinati usi; d)  vietare  o limitare o subordinare al pagamento di una somma il
speciali pneumatici per la marcia su neve o ghiaccio; f)  vietare  temporaneamente la sosta su strade o tratti di strade per
marchio d'impresa registrato non permettono al titolare di  vietare  ai terzi l'uso nell'attività economica: a) del loro nome e
per ben tre volte le decisioni della Commissione europea di  vietare  altrettante concentrazioni. Queste sentenze sono state
contemporanee convergono, infatti, sull’esigenza di  vietare  la tortura e di riconoscere alla confessione dell’imputato
di una norma. La norma antielusiva non può peraltro  vietare  la scelta, tra una serie di possibili comportamenti cui il
b) riservare corsie a determinate categorie di veicoli; c)  vietare  o limitare la sosta, ovvero limitare il parcheggio dei
concerne la possibilità per gli Stati membri di limitare o  vietare  la coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM)
regioni e i comuni interessati, può, con proprio decreto,  vietare  che, nei mesi di più intenso movimento turistico, i veicoli
toscano ha emanato un'ordinanza contingibile ed urgente per  vietare  l'introduzione, l'allevamento, la riproduzione e la
costituito da nome geografico non autorizza il titolare a  vietare  a terzi l'uso nel commercio del nome stesso, purché
volontaria di gravidanza non può ragionevolmente  vietare  una PGD volta a prevenire quelle stesse gravidanze
uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di  vietare  ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell'attività
La posizione della Corte di giustizia è univoca nel  vietare  la percezione obbligatoria di tributi sulle plusvalenze
di una delle disposizioni in essa contenute, volte a  vietare  la fiducia-liberalità. La sanzione prevista per l'utilizzo
non incide sulla possibilità per la provincia competente di  vietare  la prosecuzione della stessa attività, senza che sia
di mora usurari alla stregua della l. n. 108/96, che nel  vietare  vantaggi usurari non distingue tra "tipi" di interessi, né
sociali ed economici) permane l'attenzione della Corte nel  vietare  ogni forma di discriminazione e di compressione della loro
tuttavia, al legislatore italiano la possibilità di  vietare  penalmente la surrogazione di maternità, costruendo un
In proposito si suggeriscono due opzioni regolatorie:  vietare  a tutti gli "organismi pubblici", nazionali o locali, la
del minore: soltanto in tal caso il giudice potrà (non già  vietare  il trasferimento, ma) condizionare il diritto del genitore
che le norme del regolamento condominiale non possono  vietare  di possedere o detenere animali domestici, od infine
per più scaglioni. La disposizione, infatti, si limita a  vietare  soltanto la creazione di scaglioni di reddito diversi
deontologici, i quali hanno come scopo principale quello di  vietare  i comportamenti dannosi per il "buon nome" della categoria.
al titolare di un marchio il diritto esclusivo di  vietare  che un terzo ne faccia uso quando tale uso ne pregiudica o
C-61/05 in tema di diritto esclusivo di autorizzare o di  vietare  il noleggio e il prestito; TRIB. CE 13 giugno 2006 causa
di avvio del procedimento. Il potere del Prefetto di  vietare  la detenzione di armi e munizioni a soggetti ritenuti
particolare con il primo capoverso di tale norma. Infatti  vietare  preventivamente la diffusione di dati personali, anche
così consentendo al titolare, anzi "proprietario", di  vietare  a chiunque di usarle indipendentemente e a prescindere