Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tarsu

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
 Tarsu  - Determinazione in base a coefficienti di produttività -
provinciale di Livorno ha affermato l'imponibilità ai fini  TARSU  delle estensioni degli specchi d'acqua destinati
solidi urbani, si profila la seguente situazione: la  TARSU  (artt. 58-81 d.lg. 507/1993), per gli anni 2010 e 2011, è
ai comuni di continuare ad applicare, anche nel 2013, la  Tarsu  [tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani]
locali che hanno utilizzato gli ultimi anni di  Tarsu  per garantire progressivamente con gli introiti tariffari
premettendo che si tratta di elementi comuni tanto alla  Tarsu  che alla Tia.
della base imponibile avviene nella  TARSU  attraverso dichiarazioni e atti di accertamento che, fino a
"sentenza n. 227" del "2013", torna sull'applicazione della  TARSU  [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
usato dal legislatore per qualificare la "vecchia"  TARSU  come tariffa, sembra inevitabile la natura tributaria della
denuncia del presupposto impositivo ai fini  TARSU  esplica i suoi effetti per una pluralità di periodi di
complesse problematiche, concernenti l'imponibilità ai fini  TARSU  delle strutture ospedaliere e sanitarie. La Corte,
lavoro di adeguamento delle banche dati relative alla  Tarsu  [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani] e alla
che ha accertato nell'anno 2012 maggiori somme a titolo di  Tarsu  [tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani],
della  TARSU  (e della TIA) alle aree portuali dipende, in primo luogo,
tributaria provinciale di Roma laddove in tema di  TARSU  ritiene indispensabile che il contribuente sia informato
dagli Enti che hanno effettuato il passaggio dalla  TARSU  alla TIA. Un intervento del legislatore che avrebbe potuto
imposte sui redditi, dell'Ici ed, eventualmente, della  Tarsu  e della Tosap.
2005, la superficie imponibile su cui va commisurata la  TARSU  per le unità immobiliari di proprietà privata a
2012, ha concluso nel senso della piena applicabilità della  TARSU  agli immobili della Santa Sede, anche se menzionati nel
di un regolamento comunale che prevedeva una tariffa  TARSU  [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani]
riguarda il tributo sui rifiuti, riportare in vita la  TARSU  [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani] dopo
del metodo di determinazione delle tariffe della  Tarsu  in base ai coefficienti di produttività (qualitativa e
causa della normativa susseguitasi dall'introduzione della  TARSU  (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani),
degli avvisi bonari di pagamento in materia di  TARSU  e di contributi consortili, trattandosi di atti che,
di riscossione coattiva delle entrate tributarie (lci -  Tarsu  e Tributi minori), facendo particolare attenzione alle
che avrebbe dovuto portare alla sostituzione della  Tarsu  [Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani] con