Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: standards

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
due interessanti decisioni del Supremo Collegio in tema di  standards  valutativi in materia di lavoro. La ricerca muove dal
imponibile per i soggetti ''IAS [International Accounting  Standards  - Principi contabili internazionali] adopter'', nonché il
la soluzione, volta a garantire un innalzamento degli  standards  di legalità del provvedimento di sequestro.
uso nella prassi giuridico-contabile nazionale; secondo gli  standards  internazionali costituiscono strumenti finanziari anche
della destinazione d'uso che implichi variazione degli  standards  previsti dal decreto ministeriale 2 aprile 1968, pubblicato
dai soggetti ''lFRS[International Financing Reporting  Standards  - principi contabili internazionali]-compliant'', la cui
attuali principi di revisione internazionali (International  Standards  on Auditing - IAS) elaborati dall'International Auditing
- IAS) elaborati dall'International Auditing and Assurance  Standards  Board (IAASB). Il contributo troverà completamento in un
all'esigenza di garantire il progressivo adeguamento a  standards  di tutela omogenei in Europa. Lo Stato resta il soggetto di
comunitarie, di adeguamento del processo tributario agli  standards  di tutela cautelare conseguibile nel parallelo processo
di contabilizzazione previsto dai Financial Accounting  Standards  di recente emanazione e dalle bozze di lavoro pubblicate
le soluzioni adottate dall'International Accounting  Standards  Board (IASB) e dalle norme di legge nazionali in merito
costituzionali (artt. 3, 16, 31, 35 e 38 Cost.), altri  standards  in materia di attività connesse al lavoro emersi nella
dicembre 2016. Per i soggetti IAS [International Accounting  Standards  - principi contabili internazionali], in particolare, fa
per i "soggetti IAS-adopter" [International Accounting  Standards  - principi contabili internazionali]. La posizione
linee guida e documenti tecnici, finalizzati ad armonizzare  standards  comportamentali, da tempo prolungati in Europa ed in
"IAS adopter", invece, lo IAS 8 [ International accounting  standards  - Principi contabili internazionali] impone in genere
vede coinvolti in particolare l'International Accounting  Standards  Committee (IASC) e l'Unione Europea (UE). Scopo del lavoro
invece che essa possa contribuire a mantenere determinati  standards  qualitativi ed a proteggere taluni professionisti dallo
predisposizione nonché nei meccanismi di enforcement degli  standards  pongono in luce l'esigenza di avviare una riflessione
attualmente disponibili - regole tecniche,  standards  valutativi e linee-guida, rispettivamente elaborate a
opzione, nonché i principi generali del codice civile e gli  standards  contabili nazionali ed internazionali applicabili nella
dalla Comunità Europea e dall'International Accounting  Standards  Committee in merito al processo di armonizzazione mostrano
del committente, unicamente la mancata osservanza degli  standards  quantitativi e qualitativi relativi allo specifico settore
OIC). Richiamata sinteticamente la logica contabile degli  standards  contabili internazionali applicabili ai piani di
di Contabilità]/IFRS [International Financial Reporting  Standards  - Principi Internazionali di Informativa Finanziaria], alla
della comunità finanziaria internazionale, di accounting  standards  più trasparenti e più uniformi di quanto è avvenuto nel
dall'IPSAS 13 [International Public Sector Accounting  Standards  - Principi contabili internazionali per il Settore
(di ultimissima generazione), dotati di migliori  standards  di sicurezza e tecnologicamente considerati più affidabili,
sull'attività regolatoria, ancorché basato su  standards  legislativi piuttosto che costituzionali, costituisce il
che utilizza principi costituzionali ormai codificati come  standards  legislativi dell'azione amministrativa.
di servizi pubblici, qualora dalla violazione degli  standards  qualitativi ed economici o degli obblighi contenuti nelle
annualmente nel bilancio dello Stato; c) gli indici e gli  standards  nazionali da assumere per la ripartizione del fondo
a venire a contatto con sostanze alimentari; g) gli  standards  dei prodotti industriali; h) la determinazione di indici di