Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimesse

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
estere provenienti dalle esportazioni siciliane, dalle  rimesse  degli emigranti, dal turismo e dal ricavo dei noli di navi
l'operatività o l'inoperatività della sanatoria, sono  rimesse  al comportamento processuale del destinatario del
esamina la nuova disciplina della revocatoria delle  rimesse  su conto corrente bancario alla luce della passata
comportato un rientro dallo sconfinamento, ma anche delle  rimesse  che, sia pure avvenute nei limiti dell'apertura di credito,
previste dalla normativa vigente per la revocabilità delle  rimesse  bancarie, a seguito della riforma della legge fallimentare.
anche intravedere prospettive illimitate e liberamente  rimesse  all'iniziativa delle parti interessate con risultati
configurazione dell'azione revocatoria fallimentare di  rimesse  bancarie e sulla modulazione odierna del reale abbattimento
Corti territoriali, tanto che alcune questioni sono state  rimesse  alla sezione delle autonomie. Nell’attesa che le
parte del sistema bancario, nell'azione revocatoria delle  rimesse  secondo il vecchio testo dell'art. 67. II, l.fall.,
questo scopo della nuova disciplina della revocatoria delle  rimesse  bancarie e della esenzione da revocatoria dei finanziamenti
intervento sulla problematica della revocatoria delle  rimesse  in c/c, ricostruendo il dibattito anteriore con speciale
riguardo alla classica fattispecie della revocatoria delle  rimesse  su conto bancario esercitata dal curatore in relazione alla
su questi temi e, più in generale, sulla revocatoria delle  rimesse  in conto corrente; non ultima si delinea la scelta
ricorrono nei giudizi di revocatoria fallimentare delle  rimesse  su conto corrente bancario, occupandosi in particolare del
di individuazione, nel periodo sospettato, anche di più  rimesse  consistentemente e durevolmente riduttive dell'esposizione
alla competenza esclusiva dello Stato né tra quelle  rimesse  alla competenza concorrente di Stato e regioni. La sentenza
della sentenza che, nel revocare ex art. 67 l.fall. talune  rimesse  in conto corrente, abbia condannato la banca a restituire
comporti l'esplicazione di funzioni decisorie o valutative  rimesse  per legge al collegio, pur assumendo una nuova posizione
totale del reclamo, sono le principali questioni  rimesse  al vaglio della Corte costituzionale. Il lavoro si
casi non previsti dalla legge, e al ricorrere di situazioni  rimesse  a valutazioni discrezionali. Va riconosciuta pertanto
debito del correntista non è immediatamente esigibile e le  rimesse  non hanno, perciò, funzione solutoria.
nota si propone di approfondire, fra le questioni  rimesse  al vaglio della Plenaria, quella relativa
art. 156, comma 6 c.c., affermando che tra le valutazioni  rimesse  al giudice non vi alcuno spazio per le circostanze che
tecnica di rinvio alla contrattazione decentrata sono  rimesse  in discussione dalla fase più recente di riforme
delle misure afflittive, più incisivamente tipizzate e ora  rimesse  al potere, meglio definito e accresciuto, di iniziativa e
nel decidere un ricorso avente ad oggetto la revoca di  rimesse  bancarie ai sensi dell'art. 67 l. fall., dopo aver
L'indeducibilità risponde a esigenze di politica tributaria  rimesse  alla discrezionalità del legislatore, ma configge con la
del "massimo scoperto" nella revocatoria fallimentare di  rimesse  in conto corrente bancario; al punto che il Tribunale di
il compimento di una vasta ed eterogenea serie di scelte,  rimesse  di fatto dagli organi comunitari alla discrezionalità dei
tra l’altro, che sono revocabili, ex art. 67 l.fall., le  rimesse  affluite sul conto corrente bancario dell'imprenditore poi
maggiormente rilevanti in tema di revocatoria di  rimesse  bancarie.
l'ordinanza annotata sono state  rimesse  dal Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi su ricorso
civ. 12 agosto 2005, n. 16874 in tema di revocabilità delle  rimesse  effettuate dal terzo fideiussore sul conto corrente
in luogo dell'esclusione dalla gara. Le scelte  rimesse  alla p.a. saranno sindacabili sotto il profilo della
commerciali e limita la possibilità di revocare le  rimesse  bancarie, aderendo alla teoria del massimo scoperto.
su base territoriale – come diversificate, in quanto  rimesse  alla competenza regionale, sono altresì la classificazione
di un mutato quadro di rischio. Se la banca, a seguito di  rimesse  di terzi a credito del conto del debitore, consente
S.U. n. 24418/2010 introducono il discrimine tra  rimesse  ripristinatorie e solutorie in rapporti di aperture di
tenute ad indicare in sede di offerta le parti del servizio  rimesse  a ciascuna delle componenti, e tuttavia ciò solo nel caso
questioni  rimesse  dalla VI Sezione del Consiglio di Stato all'esame
75 e 138 della Costituzione; 15) effettuare le nomine  rimesse  genericamente alla Regione; 16) riesaminare nel merito gli
di deposito di merci o materiali; 9) per l'esercizio di  rimesse  per la custodia di veicoli terrestri, nautici o aerei,