Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propriamente

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
contrattuale. Ancora, di "messa a disposizione" si parla  propriamente  in relazione alla nozione di orario di lavoro. Proprio in
normativo/autorizzativo/procedurale e gli aspetti più  propriamente  relativi a vecchi e nuovi strumenti di finanziamento delle
deve rispondere per l'obbligazione tributaria, sia  propriamente  un elemento costitutivo della fattispecie della
snaturare tout court la qualificazione giuridica di credito  propriamente  commerciale, ex art. 85 del nuovo TUIR. Il credito ceduto
deprecabili fenomeni di abuso del diritto (se non di uso  propriamente  fraudolento degli istituti), rendono sempre più ardua la
dei fabbricati a destinazione abitativa e quelli  propriamente  strumentali alle attività agricole, svolgendo
sotto il profilo della tecnica legislativa impiegata, non  propriamente  raffinata, contrariamente a quanto probabilmente sarà detto
Stato in forza dell'art. 117, comma 2, lett. g, trattandosi  propriamente  di "enti pubblici nazionali", anche quando trattasi di
l'opinione dell'A. - per una ricostruzione della dimensione  propriamente  nazionale dell'interesse pubblico tutelato. Le leggi
che l'ipoteca esattoriale, non essendo atto che ha natura  propriamente  espropriativa, può essere iscritta senza la previa notifica
quanto attiene alla titolarità giuridica, la titolarità,  propriamente  intesa, dall'esercizio della situazione giuridica
loro di espletare altre attività, rispetto a quelle  propriamente  "istituzionali", ponendosi in concorrenza con operatori
assoluta della materia per le societates - sul versante più  propriamente  pubblicistico-fiscale: con quel che ne discende di
che non di "reviviscenza" dovrebbe parlarsi, bensì più  propriamente  di "reviviscenze", dal momento che diverse sono le cause da
obliterato, pur trattandosi della norma che avrebbe dovuto  propriamente  trovare applicazione nel caso di specie.
osservando come essa, da un lato rivaluta la funzione  propriamente  equitativa dell'actio in rem verso, e dall'altro lato
il mero potere non è mai in realtà in grado di fondare  propriamente  il buon diritto (tributario). Questo principio era
civilistico della perdita di "chance" in un ambito più  propriamente  amministrativistico. Le coordinate tracciate in tema di
comunitaria e costituzionale, perché non presuppone  propriamente  un consolidato del reddito.
di dettaglio la determinazione degli aspetti più  propriamente  tecnici collegati alla riforma.
in grado di oltrepassare i confini marcati dal linguaggio  propriamente  contabile. Sulla scorta di tali premesse e del fine tipico
questioni esaminate dal giudice di Verona si riferiscono  propriamente  ad aspetti interessati dalla riforma: (a) la natura
infine al corpo umano. Da un lato - sul piano più  propriamente  tecnico - si verifica lo spazio applicativo della
nessun profilo, un'immediata efficacia delle statuizioni  propriamente  costitutive, e conseguentemente non è immaginabile una
istituzionale scandisce snodi essenziali. E tuttavia si può  propriamente  parlare di giuridificazione quando tale tendenza assume,
dell'imputabilità può essere connessa non solo a condizioni  propriamente  patologiche ("infermità"), ma anche a caratteristiche
dell'Unione. Il concetto di zona franca, quindi, in senso  propriamente  tecnico -almeno all'interno dell'Unione europea- spetta
costituzionale sulle leggi interpretative si incentri  propriamente  sulla verifica, ai sensi dell'art. 3 Cost., della loro
a rischiosità analoghe a quelle delle Amministrazioni  propriamente  pubbliche. Ne conseguono difficoltà e problematiche di
per oggetto la costituzione come grandezza unitaria, più  propriamente  l'ultima decisione nelle questioni politiche. È una nozione
base di una più compiuta valorizzazione della funzione  propriamente  giustiziale della pubblica Amministrazione, quale attività
Oggetto della vittimologia sono anche gli aspetti più  propriamente  fenomenologici, il contesto socio-ambientale, culturale, in
necessarie sì al territorio, ma non richieste  propriamente  dall'evento; tali spese pertanto andrebbero giustificate
di collocamento, ex art. 16 della L. 56/87, non sono  propriamente  configurabili come nuove assunzioni, poiché la Pubblica
nell'art. 319-quater c.p., invece, non può parlarsi  propriamente  di minaccia perché il danno non sarebbe "iniuria datum".
dignità umana è concetto che non appartiene  propriamente  al sub-sistema sociale del diritto ma affonda le sue radici
disservizio, fornendo però una motivazione che non appare  propriamente  in linea con gli ultimi approdi delle Sezioni Unite della
sul piano della disciplina, le ipotesi di garanzia  propriamente  detta e garanzia impropria (o "non garanzia"). Fenomeni
nonché per una valutazione delle affinità e dei profili più  propriamente  differenziali di questa particolare specie di restituzione
giudicante perviene ad una lettura dell'art. 408 c.c. non  propriamente  fedele alla lettera e allo spirito del codice civile e, più
se solo si consideri che, alla luce delle condizioni, non  propriamente  brillanti, del sistema pensionistico pubblico obbligatorio,
però, è difficile rendere ragione anche della plausibilità  propriamente  logica del discorso morale. A fronte di questo "empasse"
destinato ad esplicare i propri effetti nel momento più  propriamente  civilistico dell'esecuzione del contratto.
seppur la percentuale ad essa favorevole non può dirsi  propriamente  trascurabile; in particolare appare preoccupante il
dell'antico brocardo "fraus omnia corrumpit" determina  propriamente  la nullità ex art. 1345 c.c. (per motivo illecito -
ricondotti al " paternalismo penale" andrebbero più  propriamente  affrontati come parte della più generale discussione sul
sfera d'intervento dell'antitrust, difettando un'attività  propriamente  commerciale capace di perturbazione diretta delle dinamiche
alternativi non sono utilizzabili nel caso di controversie  propriamente  pubblicistiche. Tuttavia questa chiusura normativa non deve
dell'appartenenza degli studi e delle ricerche al settore  propriamente  produttivo dell'impresa industriale. Difficilmente,
al contratto a termine una funzione occupazionale o più  propriamente  "rioccupazionale", riconoscimento che viene tuttavia e da