Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parla

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
nesso responsabilità-sapere-decisione è possibile quando si  parla  di generazione? La novità radicale di ogni generato, mentre
dire le cose come stanno. E come stanno le cose? ... ". Si  parla  troppo di silenzio, Aldo Nove, 2009 La legge n. 27 del 24
sia assistita da un interprete se non comprende o non  parla  la lingua impiegata nel processo. Il processo penale è
fini del riconoscimento della causa di morte, tanto che si  parla  di autopsia negativa. Lo studio muove dalle risultanze di
bastata ben poca lungimiranza) sono andate perdute e si  parla  solo 17 anni dopo di temi che avrebbero potuto generare una
si  parla  di open data si entra in un campo molto delicato per il
questo testo, l'A. ci  parla  soprattutto di miti e racconti di origine sumera, tradotti,
riforma che riporti la fiducia sui mercati finanziari, si  parla  necessariamente anche di principi contabili. I principi
si  parla  di "giustizia costituzionale" per riferirsi alla Corte di
di queste ipotesi, in particolare, laddove il codice  parla  di «delitti che comunque offendono il patrimonio». Ci si
constatando che ne è cambiata la natura (e  parla  infatti di "azienda di attività terziaria"), sicché occorre
per sé l'imposta che avrebbe dovuto versare all'erario. Si  parla  anche del contrasto alle "cartiere", cioè alle imprese che
alla questione, adottando una risoluzione in cui si  parla  esplicitamente, per la prima volta, delle famiglie gay. La
confusione regnante in giurisprudenza (ma non solo), ove si  parla  sempre di onere del contribuente di fornire la "prova
e scientificamente e costituiscono il linguaggio che  parla  la medicina a livello internazionale. Ciò non significa che
contrario dell'effetto che si vorrebbe realizzare quando si  parla  di "beni comuni". Nell'antichità, infatti, queste cose
che il rigore stesso (e quale rigore considerato che vi si  parla  di "nullità") vale solo dal 1 giugno 2008. Il che induce a
l'obbligo di dotazione. Pur considerando che il comma 2-ter  parla  di "compravendita" e che quindi l'applicazione potrebbe
grossa incidenza sul legislatore del '42 che all'art. 1739  parla  appunto di presunzione di onerosità, così trasformando il