Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nodi

Numero di risultati: 219 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
l'uniformità è stato compiuto ma all'interprete rimangono  nodi  da sciogliere.
delle relative disposizioni sostanziali e processuali. I  nodi  ermeneutici subito evidenziati in dottrina a ridosso della
servizi può essere l'occasione per affrontare alcuni  nodi  del sistema amministrativo nazionale: la semplificazione,
e venga studiato in Italia, per poi affrontare alcune dei  nodi  più attuali relativi all'impatto istituzionale della
n. 196/2003). L'approfondimento, strutturato intorno ai  nodi  principali della disciplina, oltre a descrivere nel
contributo mette in luce  nodi  problematici e peculiarità del regime di impugnazione delle
(l. 28 aprile 2014, n. 67): il presente lavoro riassume i  nodi  problematici e le soluzioni individuate durante
ad un numero della Rivista che tocca con ampiezza i  nodi  della quarantennale esperienza delle Regioni; riprendendo
dal d. lgs. 231/2001. Il contributo affronta alcuni  nodi  interpretative concernenti queste disposizioni.
una fisionomia poi riproposta dal legislatore. I principali  nodi  interpretativi in materia sono rappresentati dalle nozioni
complessa controversia giudiziaria. Il saggio evidenzia i  nodi  teorici che i giudici affrontano: la natura del rifiuto
di informazione ed opinione pubblica costituisce uno dei  nodi  irrisolti del sistema giudiziario. L'A. opera una attenta
della fattispecie incriminatrice che ne metta in luce i  nodi  interpretativi più controversi ed esamini le soluzioni
a decreto ingiuntivo -, sia, di conseguenza, alcuni  nodi  processuali e procedurali, sciolti esaminando le questioni
una patologia a possibile esito mortale - riassume tutti i  nodi  principali della delicata questione riguardante il
dopo aver ripercorso il dibattito sui principali  nodi  interpretativi che la normativa sulla DIA ha posto fin
per perdite ha da sempre lasciato spazio a numerosi  nodi  e dubbi interpretativi, fonte, nel passato, di vivaci e
giurisprudenza comunitaria, pur lasciando aperti alcuni  nodi  cruciali in tema di controllo analogo. Al tempo stesso
tribunali. Diviene ora necessario valutare con attenzione i  nodi  procedimentali e sostanziali emersi nella pratica delle
rapporto di lavoro. Nel commento che segue l'A. evidenzia i  nodi  problematici posti da tale conclusione.
artt. 139-140, D.Lgs. n. 206/2005, affrontano i principali  nodi  interpretativi sollevati dal nuovo art. 120, 2 comma,
una ricostruzione dell'assetto e vengono messi a fuoco i  nodi  problematici, anche dal punto di vista della responsabilità
Il caso deciso dalla sentenza in commento fa emergere i  nodi  problematici della questione che il giudice amministrativo
dei rapporti tra corruzione e "comparaggio" è uno dei  nodi  problematici posti dalla contravvenzione prevista dall'art.
intervento della S.C., l'A. passa in rassegna, i principali  nodi  problematici con cui la prassi è oggi chiamata a
sentenza che si annota affronta i  nodi  interpretativi del nuovo art. 155 quater c.c.: le
si sofferma sui  nodi  teorici e su alcune difficoltà applicative della
sia per la sua attualità, che per aver affrontato uno dei  nodi  problematici della nuova disciplina dell'affidamento
affrontati i  nodi  relativi al risarcimento del danno c.d. "differenziale" che
Senato. In ogni caso, il sistema disciplinare sarà uno dei  nodi  maggiormente problematici della riforma, risentendo esso di
proposta può orientare lo scioglimento dei principali  nodi  interpretativi, evidenziati dalla dottrina e dalle prime
e aperti all'equità. Restano tuttavia irrisolti i classici  nodi  dell'impugnabilità del lodo nonché della alternatività alla
e degli enti locali. Il cammino si presenta arduo per molti  nodi  che la legge delega lascia aperti.
La declaratoria di parziale illegittimità lascia alcuni  nodi  irrisolti, cui solo l'intervento del legislatore potrebbe
che hanno contribuito a sciogliere la maggior parte dei  nodi  interpretativi; residuano, tuttavia, difficoltà di
di dottrina e giurisprudenza intorno ai principali  nodi  interpretativi dell'art. 104 comma 3 c.p.p. Sul piano
fino al recente D.Lgs. n, 154 del 2013. Affronta infine i  nodi  interpretativi dell'attuale disciplina, dall'abbandono alla
20 novembre 2006, n. 281 hanno affrontato alcuni  nodi  politici che effettivamente richiedevano un intervento
costituzionale e della Corte di cassazione ai numerosi  nodi  applicativi sorti in ragione dell'"irrompere" del segreto
e di legittimità sono state chiamate ad affrontare i primi  nodi  interpretativi e le questioni applicative sollevate dalla
salute, la nota introduttiva svolge un breve censimento dei  nodi  problematici della questione, concentrandosi sul tema
numero precedente di questa Rivista) esaminato i principali  nodi  che la giurisprudenza, già prima della riforma del diritto
alla cura dei propri interessi, non ha risolto tutti i  nodi  critici in sede attuativa. Tale situazione fa sì che
interesse perché ha soffermato l'attenzione su alcuni  nodi  problematici relativi alla ratio dei conflitti di
Alla luce di queste premesse sono stati affrontati i  nodi  interpretativi del diritto intertemporale e della
di tale evoluzione normativa sulla soluzione dei  nodi  interpretativi più rilevanti e sulla ricostruzione
pronunce della Corte Costituzionale e della Cassazione. I  nodi  problematici dell'attuale fase della giustizia
Per ognuna delle indicate questioni vengono esaminati i  nodi  attuali e delineati i possibili sbocchi.
a scomputo dei relativi oneri. L'articolo analizza i  nodi  ancora irrisolti della disciplina dell'istituto che deve