Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negoziazione

Numero di risultati: 197 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
nostro ordinamento un nuovo istituto, ossia la procedura di  negoziazione  assistita da uno o più avvocati, con lo scopo di
nuovo istituto, si sofferma nell'esame della procedura di  negoziazione  assistita obbligatoria, del procedimento, dell'impugnazione
gli atti pubblici e le scritture private relative alla  negoziazione  dei titoli indicati nel comma 1 si applicano
di colmare le lacune esibite dalla recente legge sulla  negoziazione  assistita per ciò che riguarda, in particolare, le
ministero, nel ritenere l'accordo concluso in sede di  negoziazione  assistita non rispondente all'interesse dei figli minori o
è dedicato ai profili civilistici della procedura di  negoziazione  assistita introdotta dal d.l. 12 settembre 2014, n. 132.
ruolo svolto dall'avvocato nell'ambito della procedura di  negoziazione  assistita anche rispetto allo svolgimento degli ordinari
Asti, si esaminano taluni dibattuti profili del servizio di  negoziazione  e le ripercussioni, sul rapporto contrattuale tra
di capitolo sociale, da poter considerare utile per la  negoziazione  del Ttip, sono presentate nel saggio, anche alla luce delle
analizzati gli aspetti che riguardano i documenti di  negoziazione  che stanno alla base del Ttip, con l'intento di far
dall'entrata in vigore delle norme che hanno introdotto la  negoziazione  assistita da avvocati e lo scioglimento del matrimonio
può disciplinare con regolamento le ipotesi in cui la  negoziazione  degli strumenti finanziari trattati nei mercati
inferiore a lire 50.000 o quando abbiano per oggetto la  negoziazione  di quote di partecipazione in società o enti di cui
(con le direttive del 2014). Le accresciute opportunità di  negoziazione  con le due nuove tipologie (competitiva con negoziazione e
di negoziazione con le due nuove tipologie (competitiva con  negoziazione  e partenariato per l'innovazione) e nelle varie fasi
di gestione individuale di portafogli e l'attività di  negoziazione  per conto terzi di strumenti finanziari, analizzando
il ruolo che potrebbe rivestire. I vantaggi della  negoziazione  collettiva come strumento di regolamentazione sono tuttavia
al mancato riconoscimento della sua piena portata, la  negoziazione  collettiva produce frutti, non arresta il suo cammino, al
piattaforma in rappresentanza dei lavoratori, per la  negoziazione  di istituti non marginali del rapporto di lavoro, e si
seguito dell'introduzione della  negoziazione  assistita per la soluzione della crisi matrimoniale si pone
secondo cui l'esclusione dell'obbligatorietà della  negoziazione  assistita deve ritenersi limitata alle sole ipotesi nelle
allora sarebbe - conclude l'A. - abolire del tutto la  negoziazione  assistita obbligatoria e comunque semplificare il sistema
il diritto ad essere preferito in una eventuale e futura  negoziazione  di un determinato bene posta in essere dall'onerato.
Il mancato esercizio del servizio di  negoziazione  per conto terzi per un periodo di tempo superiore a sei
analizza le norme in materia di  negoziazione  assistita per raggiungere una soluzione consensuale di
aventi a oggetto strumenti finanziari ammessi alla  negoziazione  su un mercato regolamentato devono comunicare le operazioni
in relazione all'oggetto del contratto e sempre che la  negoziazione  con più di un operatore economico sia compatibile con le
particolare attenzione viene data alle nuove regole sulla  negoziazione  assistita e ai riflessi che possono avere sull'effettività
in modo autoritativo e compensi da lasciare alla libera  negoziazione  tra domanda e offerta di servizi.
fattispecie possa dirsi integrata. La circostanza che la  negoziazione  del titolo sia avvenuta in una fase di grey market non è
vincolo negoziale sorto in conseguenza di un contratto di  negoziazione  in strumenti finanziari non avendo il relativo modulo di
si interroga sulla possibile estensione ai contratti di  negoziazione  per conto terzi, conclusi fuori sede o a distanza, della
dei professionisti e introdotto il principio della libera  negoziazione  dei compensi con il cliente su base con sensuale. Sul piano
in tema di truffa contrattuale commessa nell'ambito della  negoziazione  e conclusione di contratti derivati con enti pubblici
ai fatti concernenti strumenti finanziari ammessi alla  negoziazione  nei mercati regolamentati italiani o di altri paesi
del servizio di investimento, anche per i singoli ordini di  negoziazione  che di questo costituiscono la "fase attuativa". Qualora il
6 l. 162/2014 introduce la procedura di  negoziazione  assistita dagli avvocati per le soluzioni consensuali di
che sotto quello della nullità dell'atto concreto di  negoziazione  con relativa restituzione delle somme versate.
esperto della materia del contendere e di tecniche di  negoziazione  e mediazione - arrivano a definire la migliore soluzione
sede trova applicazione anche in relazione al servizio di  negoziazione  in conto proprio. Tale scelta - plausibilmente volta ad
le banche italiane autorizzate all'esercizio dei servizi di  negoziazione  per conto proprio e per conto terzi possono operare nei
contratto collettivo, abbiano, comunque, partecipato alla  negoziazione  relativa agli stessi contratti.
dell'accordo raggiunto dai coniugi in sede di  negoziazione  assistita ad opera del procuratore della Repubblica.
della procedura, nella trattativa e nell'eventuale  negoziazione  dell'accordo di mobilità.
da pubblicare per l'offerta al pubblico o l'ammissione alla  negoziazione  di strumenti finanziari, nel novellare il Testo Unico della
che il concetto di "redditività" riaffiori altresì nella  negoziazione  immobiliare. Lo scritto desidera approfondire la natura
strumenti attraverso i quali condurre una loro più celere  negoziazione  e gestione, in funzione di un'effettiva anticipazione delle
semplici problemi che sorgono nella gestione dei servizi di  negoziazione  per conto terzi e di ricezione e trasmissione di ordini
civile da "insider-trading", intesa come responsabilità da  negoziazione  sul mercato sulla base di informazioni privilegiate. La
che compone la controversia in esito al procedimento di  negoziazione  assistita (d.l. 132/14) e, prima ancora, con riferimento
dopo aver ricostruito la vicenda della  negoziazione  nel settore dell'intermediazione finanziaria e ricordato le
di recesso di cui all'art. 30 T.U.F. anche ai contratti di  negoziazione  per conto terzi conclusi fuori sede o a distanza; tuttavia,
di collocamento e sulla differenza rispetto al servizio di  negoziazione  per conto terzi. Tale precisazione è funzionale alla