Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medicina

Numero di risultati: 358 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8
una  medicina  legale della prevenzione: alcune note sugli screening di
biomediche e corpi in transito. Può la  medicina  de (costruire) le identità?
ponte miocardico in  medicina  legale: entità a sé stante o corollario clinico?
Questioni etiche e antropologiche dell'uso sociale della  medicina 
limiti (e sulle insufficienze) della  medicina  paradigmatica assiologicamente vincolata dall'autonomia
contemporanea. Prospettive etico-antropologiche della  medicina  clinica
nella popolazione anziana. Casistica del dipartimento di  medicina  legale dell'università di Roma "La Sapienza" (1990-2005)
indicatori di processo "versus" indicatori di esito in  medicina  legale
scenari di cura nella  medicina  tecnologica: cronicità della malattia e la sua evoluzione
Medica presenta un articolo inedito dedicato alla  medicina  potenziativa. Tal evenienza pone l'occasione di svolgere
se da un lato l'inserimento nel Codice dell'articolo sulla  medicina  potenziativa va ad ammettere un utilizzo di trattamenti
del nesso causale: ruolo della  medicina  legale e ricostruzione giuridica del fatto
consulenza tecnica preventiva in  medicina  legale: dalle fonti giuridiche alle applicazioni pratiche
la pretesa restitutoria dell'IVA sulle prestazioni di  medicina  legale - Note di riferimento
di indagine sul rapporto esistente tra diritto penale e  medicina  difensiva, privilegiando nello specifico il profilo della
costituisce la naturale cornice entro cui prende corpo la  medicina  difensiva, in quanto all'indebito "innalzamento
del paziente. Accanto alle disfunzioni prodotte dalla  medicina  difensiva occorre considerare l'ulteriore fenomeno
l'ulteriore fenomeno degenerativo rappresentato dalla cd.  medicina  dell'obbedienza giurisprudenziale, da cui consegue la
di identificazione dell'età: esperienza dell'Istituto di  Medicina  Legale di Firenze
in  medicina  legale della misurazione della salute del minore secondo
rischio nel servizio sanitario nazionale ed il ruolo della  medicina  legale
della qualità delle linee guida: una nuova sfida per la  medicina  legale. Considerazioni medico legali sul metodo AGREE
consenso ed errore nella  medicina  estetica: il labile confine tra apparenza e infelicità
il concetto della morte, basilare tema di studio della  medicina  legale, attraverso la ricostruzione analitica
per riflettere circa la correlazione che intercorre fra  medicina  legale ed archeologia, che ha portato alla nascita della
il famoso episodio che vide protagonista l'Istituto di  medicina  legale di Roma, alla metà degli anni '60, con il
cardiomiopatia ipertrofica: dalla clinica alla  medicina  legale, con una particolare attenzione alla qualità della
sanitari attraverso la tecnologia RFId: il caso della  Medicina  Trasfusionale
 Medicina  legale ed arte: alcune raffigurazioni del cadavere
e implicazioni per la formazione dello studente di  medicina 
morte improvvisa nel settorato dell'Istituto di  medicina  legale di Roma "La Sapienza" nel decennio 1985-1995
suicidio nel settorato dell'Istituto di  Medicina  Legale di parma nel periodo 1983-2002: analisi casistica
 medicina  narrativa alla giustizia riparativa in ambito sanitario: un
esperienze regionali, espongono lo stato dell'arte della  medicina  legale nel S.S.N. e forniscono anche chiare indicazioni
della disciplina al servizio del cittadino-utente. Non solo  medicina  legale dell'invalidità, delle certificazioni e dei giudizi
complesso quale quello attuale. Parole chiave: linee guida,  medicina  legale, servizio sanitario nazionale.
Lazzaretti, professore di  medicina  legale e polizia medica nell'Università di Padova tra il
L'orientamento valutativo della casistica dell'Istituto di  medicina  legale e delle assicurazioni dell'Università di Roma "La
latitante e favoreggiamento personale. L'esercizio della  medicina  tra la protezione della salute ed il non intralcio - ed
singolare caso giunto all'osservazione del Dipartimento di  Medicina  Legale di Siena
meccanica nell'esperienza del settorato dell'Istituto di  medicina  legale e delle assicurazioni della Università di Roma "La
Balduzzi (ovvero: perché non è possibile ragionare di  medicina  come se fosse diritto e di diritto come se fosse
riscontro diagnostico nel Servizi di  Medicina  Legale delle AA.SS.LL. e l'accertamento giudiziale della
suicidi nella casistica dell'istituto di  medicina  legale dell'Università degli studi di Udine nel periodo
formazione del medico specializzando in  medicina  legale nell'ambito della gestione del rischio clinico:
della Sezione di tossicologia forense dell'Istituto di  medicina  legale e delle assicurazioni della Università di Milano.
di medico competente è svolta secondo i principi della  medicina  del lavoro e del codice etico della Commissione
1) l'apporto nel settore assistenziale delle facoltà di  medicina  alla realizzazione degli obiettivi della programmazione
civile. Giurisprudenza corrente e soluzioni operative in  medicina  legale e in diritto per la liquidazione integrale del danno
dopoguerra a mostrare quanto bioetica, diritti umani e  medicina  siano in stretto collegamento. Inoltre, l'A. mette in
diventato sempre più intenso, coinvolgendo sempre di più la  medicina  e gli operatori sanitari. Di qui la necessità di affrontare
un opportuno strumento di "soft law" o un incentivo alla  medicina  difensiva?
il lavoro mira a introdurre i tratti salienti della  medicina  narrativa, quale sviluppo del filone culturale che
culturale che suggerisce un confronto costruttivo tra  medicina  e letteratura. In particolare, si delineano le differenze
il saggio si propone di illustrare quale apporto la  medicina  narrativa possa offrire al dibattito attorno ad alcuni
laboratorio di tossicologia forense della Sezione di  medicina  legale dell'Università di Perugia è giunto in possesso di
l'utilizzo della spettrometria di massa nel Centro di  medicina  dello sport nella stessa Università, si è giunti alla
del rinvenimento ha indotto gli esperti della Sezione di  medicina  legale e quelli del Centro di medicina dello sport a un
della Sezione di medicina legale e quelli del Centro di  medicina  dello sport a un approfondimento della problematica
casistica relativa al triennio 1996-1999 dell'Istituto di  Medicina  Legale dell'Università di Verona