Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massimo

Numero di risultati: 585 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12
nei cui confronti si é verificato il superamento del numero  massimo  di iscrizioni, entro venti giorni dalla comunicazione
ad una o più diverse iscrizioni, per rientrare nel numero  massimo  di iscrizioni. Tutte le modifiche agli elenchi sono
per giustificati motivi può essere prorogata per un periodo  massimo  di altri tre mesi.
la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel  massimo  a tre anni ovvero di un delitto colposo per il quale la
legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore nel  massimo  a cinque anni.
operatori economici possono essere iscritti in un numero  massimo  di elenchi, per ciascun anno, pari a trenta.
pena restrittiva della libertà personale non superiore nel  massimo  a due anni, ovvero una pena pecuniaria non superiore nel
a due anni, ovvero una pena pecuniaria non superiore nel  massimo  a lire diecimila, anche se congiunta a detta pena, il
in tema di interessi, commissione di  massimo  scoperto e prescrizione per la ripetizione di illegittimi
si sommano, agli effetti della determinazione del limite  massimo  di durata previsto dall'art. 69, quando tra essi non
si sommano, agli effetti della determinazione del limite  massimo  di durata previsto dal terzo comma dell'art. 68, quando tra
fideiussione omnibus: importo  massimo  garantito ex art. 1938 c.c. e liberazione del fideiussore
degli amministratori, ma ne indica solamente un numero  massimo  e minimo, la determinazione spetta all'assemblea.
a pubblico concorso per titoli, prescindendosi dal limite  massimo  di età.
che contenga fissazione di un termine superiore al termine  massimo  sopra stabilito.
il contratto ha per oggetto una sola edizione per il numero  massimo  di duemila esemplari.
al Senato o comunicate alla Presidenza nel termine  massimo  di due mesi.
singoli settori e progetti indicano soltanto l'ammontare  massimo  della spesa nell'ambito delle previsioni del piano
legge stabilisce la pena della reclusione non superiore nel  massimo  a sei anni; 2) sei mesi, quando si procede per un delitto
legge stabilisce la pena della reclusione non superiore nel  massimo  a venti anni, salvo quanto previsto dal numero 1); 3) un
dell'ergastolo o la pena della reclusione superiore nel  massimo  a venti anni; b) dall'emissione del provvedimento che
legge stabilisce la pena della reclusione non superiore nel  massimo  a sei anni; 2) un anno, quando si procede per un delitto
dell'ergastolo o la pena della reclusione superiore nel  massimo  a sei anni; c) dalla pronuncia della sentenza di condanna
legge stabilisce la pena della reclusione non superiore nel  massimo  a sei anni; 2) un anno, quando si procede per un delitto
dell'ergastolo o la pena della reclusione superiore nel  massimo  a sei anni; d) dalla pronuncia della sentenza di condanna
legge stabilisce la pena della reclusione non superiore nel  massimo  a sei anni; 2) un anno, quando si procede per un delitto
di un solo comune e può estendersi entro un raggio  massimo  di 10 km. dal centro.
legge stabilisce la pena della reclusione non superiore nel  massimo  a sei anni; b quattro anni, quando si procede per un
dell'ergastolo o la pena della reclusione superiore nel  massimo  a sei anni.
possono presentare domanda per essere iscritti in un numero  massimo  di elenchi, per ciascun anno, pari a centottanta.
di partecipazione democratica, di semplicità, pubblicità e  massimo  snellimento delle procedure.
entra nel computo della superficie convenzionale fino ad un  massimo  non eccedente la superficie di cui alla lettera a) .
costitutivo durante la vita della società, per il periodo  massimo  di un anno dalla data della deliberazione.
di lire cinquantamila per ogni ascendente, sino al  massimo  di due, vivente a carico del defunto.
viene assegnato, presenta la sua relazione entro il termine  massimo  di tre mesi.
è punita con l'ammenda da un minimo di dieci milioni a un  massimo  della metà del valore totale dell'operazione.
del Consiglio superiore dei lavori pubblici quale  massimo  organo tecnico consultivo dello Stato.
conto consuntivo con l'invito ad adottarle entro il termine  massimo  di trenta giorni.
i consiglieri sono considerati in congedo entro il numero  massimo  di un quinto, con le modalità stabilite dal Regolamento.
e ventimila per ogni figlio avente diritto fino al  massimo  di cinque.
e cinquantamila per ogni figlio avente diritto, fino al  massimo  di cinque.
dal funzionamento della Commissione, determinati nel limite  massimo  di lire 250 milioni annue, sono a carico del Fondo
La relazione deve essere presentata nel termine  massimo  di dieci giorni dalla data dell'incarico.
aumentati di lire ventimila per ogni ascendente, fino al  massimo  di due, vivente a carico del defunto.
clienti nell'albergo e a lui non consegnate, fino al limite  massimo  di lire cinquemila.
referente e redigente devono essere presentate nel termine  massimo  di due mesi dalla data di assegnazione.
e delle imprese, reca una disciplina della commissione di  massimo  scoperto e delle remunerazioni in favore della banca per i
legislativamente l'istituto della commissione di  massimo  scoperto, e viene previsto che tale istituto sia preso in
della pratica applicativa. Il "nodo" della commissione di  massimo  scoperto mette a nudo il non sense della delega politica ad
predetta un aumento del servizio utile fino al  massimo  di cinque anni.
può essere attribuito in misura forfettaria nel limite  massimo  consentito dalla legge.
gli avvocati Costantino Mortati, Francesco Mazzei,  Massimo  Severo Giannini, Vezio Crisafulli, Giuliano Vassalli,
la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel  massimo  a dieci anni, o un'altra pena più grave.
nella Gazzetta Ufficiale del Regno, stabilisce il limite  massimo  del capitale che ciascuna persona ha facoltà di investire
degli utili netti risultanti dal bilancio e per un periodo  massimo  di cinque anni.
soltanto per ragioni di assoluta necessità e per un termine  massimo  che, computate tutte le dilazioni, non oltrepassi i dieci
di marciapiedi o banchine può essere consentita fino ad un  massimo  di due terzi della loro larghezza, sempreché rimanga libera
con apposita istanza da presentarsi entro il termine  massimo  di due anni dal deposito del ricorso.