Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestazione

Numero di risultati: 296 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
riservati appartenenti ad una banca. Tra libertà di  manifestazione  del pensiero e diritto alla riservatezza quale diritto deve
la possibilità di dichiarare il fallimento senza un'attuale  manifestazione  di interesse "del debitore, di uno o più creditori " ovvero
per la c.d. "desistenza ", che solo incide sulla  manifestazione  dello status decoctionis. Ciò non fa mancare finanche al
caso di informazioni inesatte nel rispetto della libertà di  manifestazione  del proprio pensiero.
di mezzi elettronici di  manifestazione  del voto viene indicato, da più parti, come uno strumento
luogo solo dopo che sia trascorso un anno dalla data della  manifestazione  della malattia o dopo almeno sei mesi da quella della
alla prosecuzione del procedimento, equivalente ad una  manifestazione  tacita della volontà di accettare la remissione di querela
ordine del comandante; 2) si abbandonano collettivamente a  manifestazione  tumultuosa.
opera nella lavorazione che ha determinato la malattia, la  manifestazione  della malattia professionale si considera verificata nel
opera nella lavorazione che ha determinato la malattia, la  manifestazione  della malattia professionale si considera verificata nel
rinnovazione tacita del contratto se non supportato da una  manifestazione  di volontà di entrambe le parti. L'inadempimento del
- fra diritti che richiedono necessariamente o meno una  manifestazione  di volontà unitaria nei confronti della società.
di perfezionare il patto di opzione, è necessario che la  manifestazione  di volontà di esercizio del diritto di opzione sia
le parti, con la conseguenza che nell'eventualità in cui la  manifestazione  di volontà di aderire all'opzione concessa fosse difforme
si legge che l'assemblea ''è lo strumento primario di  manifestazione  della società-persona giuridica. E' quindi organo
adunati nei modi e con le forme dovute, valgono come  manifestazione  della volontà della società''. Proprio quei ''modi'' e
della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di  manifestazione  di pericolosità sociale, decorsi i sessanta giorni di cui
cure sanitarie sotto i profili della attualità della sua  manifestazione  nonché della sua formalizzazione anticipata, analizzando le
relativo procedimento, come si evince dalla richiesta di  manifestazione  dell'assenso al provvedimento adottivo.
sia in danaro, sia in natura, nei dodici mesi precedenti la  manifestazione  della malattia verificatasi durante il periodo nel quale è
della Cassazione - segnalata, nelle prime letture, come  manifestazione  di un particolare rigore nel considerare le condotte
differenziazione tra potere di esternazione e libertà di  manifestazione  del pensiero. In particolare, sulla base di rilievi storici
alla distinzione tra potere di esternazione e libertà di  manifestazione  del pensiero, dopo averne dimostrato la teorica
condotta può essere considerata solo come una modalità di  manifestazione  della fattispecie, ma non ne integra un elemento
civile e condanna alle spese; ricusazione per indebita  manifestazione  del proprio convincimento: le Sezioni Unite definiscono i
le fonti nazionali e internazionali che disciplinano la  manifestazione  del consenso informato del disabile ovvero dell'incapace e
delle problematiche legate alla  manifestazione  del pensiero, un posto di sicuro rilievo occupa la
un posto di sicuro rilievo occupa la questione legata alla  manifestazione  del pensiero presidenziale. L'articolo ripercorre il lungo
della dichiarazione di insolvenza, in difetto di una  manifestazione  del dissesto rilevabile dall'incapacità di adempiere con
l'attestazione dei crediti fiscali e previdenziali e la  manifestazione  del voto degli enti gestori, rilevante al fine del
e dottrinaria in ambito psichiatrico forense. Essendo una  manifestazione  psicopatologica piuttosto rara, complessa, polimorfa, non
delle norme che fondano la protezione della libertà di  manifestazione  del pensiero, integrato dall'analisi delle caratteristiche
che non abbiano il carattere di una formale ed inequivoca  manifestazione  di volontà in tal senso.
professionale derivante da fatti attinenti alla  manifestazione  del consenso del paziente all'atto clinico. Si propone una
entro cui può operare la ricusazione basata sulla previa  manifestazione  di un parere da parte del giudice. Da un lato è stata
inabilità, dopo che sia trascorso un anno dalla data di  manifestazione  della malattia professionale. Ciascuna delle successive
di convalida delle dimissioni una chiara ed univoca  manifestazione  della volontà di dimettersi impedisce di continuare a
o di una pluralità indistinta di destinatari, dell'atto di  manifestazione  della "voluntas renuntiandi", soffermandosi in particolare
il requisito, prescritto "ad validitatem", della debita  manifestazione  dell'atto di rinuncia ("rite manifestetur"), sottintende
di sicurezza, commette un nuovo reato, il quale sia nuova  manifestazione  di abitualità o professionalità; 4° negli altri casi
della normativa uniforme a prescindere da una espressa  manifestazione  di volontà delle parti.
persone ed è pertanto indisponibile e non estinguibile per  manifestazione  di volontà abdicativa, al pari delle connesse facoltà
del valore del bene, ma in quanto tale, cioè come autonoma  manifestazione  di capacità contributiva, specificamente individuata
della disposizione antielusiva contestata (nel quale quella  manifestazione  di volontà è destinata ad operare).
decisione, muovendo dall'analisi delle due diverse forme di  manifestazione  dell'aberratio ictus, e dei rapporti tra intercorrenti tra
nella circolare 6 ottobre 2010 n. 51/E e in occasione della  manifestazione  "Telefisco 2011".
occorre risalire all'età del profeta per osservare la prima  manifestazione  di ''waqf'' finalizzata alla costruzione di un edificio
commettono un nuovo delitto, non colposo, che sia nuova  manifestazione  della abitualità, della professionalità o della tendenza a
pagata e non dovuta, anche in situazioni dolose, come  manifestazione  di un elemento non eliminabile del sistema IVA, cioè la sua
anche con le concrete modalità tecniche con le quali la  manifestazione  di scienza implicita nella dichiarazione si esprime.
verte sul bilanciamento degli interessi tra la libertà di  manifestazione  del pensiero e la tutela della onorabilità e della
dell'incremento sanzionatorio, poi sulle sue forme di  manifestazione  rilevanti. La scena italiana presenta un susseguirsi di
fronte alla  manifestazione  di volontà dell'imputato diretta a "gestire da solo" il suo
del rapporto della libertà di cronaca con la libertà di  manifestazione  del "proprio" pensiero, sono: 1) la diffamazione a mezzo
nel caso in esame, all'esecuzione del servizio, la cui  manifestazione  può, dunque, verificarsi anche successivamente alla
ha definitivamente accertato la natura non negoziale, ma di  manifestazione  di scienza della dichiarazione dei redditi. Essa, lungi dal