Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mancano

Numero di risultati: 143 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
stata posta in discussione dalla stessa giurisprudenza. Non  mancano  infatti decisioni del Consiglio di Stato che addirittura
sommato, in termini non del tutto negativi, in realtà non  mancano  motivi di perplessità e di critica, in specie per quanto
inabile alla navigazione e non riparabile, ovvero quando  mancano  sul posto i mezzi di riparazione necessari, nè la nave può,
di chi ha cagionato il pregiudizio. Nel nuovo scenario non  mancano  incognite e problemi di adattamento.
dello status di consumatore in capo al fideiussore, non  mancano  rilevanti spunti in senso contrario, provenienti dalla
riguardo alla celebrazione di matrimoni autentici. Non  mancano  d'altra parte in Europa modelli normativi idonei a
professionisti. In questa autentica "corsa ad ostacoli" non  mancano  criticità e perplessità, tali da far riflettere sulla
a partire dalla constatazione che nell'ordinamento non  mancano  analoghe preclusioni alla costituzione di parte civile in
norme estremamente positive per i destinatari, anche se non  mancano  aspetti oscuri e interpretazioni da convalidare.
esigenze punitive, tuttavia, anche sul piano normativo, non  mancano  ipotesi di risarcimenti del danno non meramente
di esclusione dal regime delle società di comodo; non  mancano  i punti di discussione in relazione alle risposte fornite,
della freddezza e se, nel riferire di un'altra persona,  mancano  del tutto empatia ed emozioni, la responsabilità è da
Tuttavia analizzando in generale la disciplina, non  mancano  ipotesi in cui negare (come sostiene una parte consistente
le doppie imposizioni (qualora stipulata dai due Paesi),  mancano  i presupposti per la fruizione del beneficio del credito
dalla comparazione con i sistemi stranieri, i quali non  mancano  di offrire anche alcuni spunti de iure condendo.
dei primi. Si rileva, tuttavia, nel contributo, che non  mancano  casi nei quali la Corte costituzionale, per operare
sostanziale condivisione dell'impianto della decisione, non  mancano  le riflessioni critiche, principalmente concernenti i
in materia sensibile dallo schema OCSE, anche se non  mancano  particolarità di un certo interesse. Al riguardo merita di
di carico, ma con riferimento al momento della vendita.  Mancano  i requisiti dell'art. 30 d.p.r. 633/1972, il recupero
condivisi, ma assegna questi ultimi in modo più chiaro. Non  mancano  compromessi ed anomalie. Questi, però, possono essere
del resto, condiviso anche dalla dottrina più attenta. Né  mancano  del resto sentenze che si pongono in tale direzione.
epatocarcinomi diagnosticati a due lavoratori, in quanto  mancano  leggi scientifiche di copertura in grado di dimostrare il
uso solo prudenziale si affianca un uso fisiologico, ma non  mancano  casi di "abuso" del potere di deroga attribuito alle
quindi, le questioni affrontate e risolte, anche se non  mancano  alcuni spunti problematici, con particolare riferimento
sono i punti di contatto con la normativa italiana, e non  mancano  alcune aree di criticità nei rapporti tra l'Italia e la
del giudizio di impugnazione eventualmente promosso,  mancano  norme che disciplinino in modo compiuto gli effetti
norme anteriori alla novellazione. Nel nostro ordinamento  mancano  disposizioni che regolino espressamente l'istituto della
per mancanza della causa. Ma la causa c'è ed è lecita.  Mancano  invece l'oggetto e l'accordo. Meglio sarebbe, comunque,
delle entrate resa nota il 15 settembre 2009. Non  mancano  tuttavia importanti differenze, come quelle relative ai
rispetto alle connotazioni pubblicistiche che non  mancano  nell'attività degli intermediari.
cronaca giudiziaria è insoddisfacente per tutti. Eppure  mancano  proposte alternative credibili e praticabili. Ben vengano,
tuttavia la normativa non risulta ancora completa in quanto  mancano  ancora i previsti provvedimenti attuativi da parte del
inefficacia differita della cautela ex art. 27 c.p.p. Non  mancano  decisioni che affermano per contro il potere-dovere per il
stragiudiziale e una per via giudiziale), vero è anche che  mancano  nella disposizione indici precisi cui ancorare
poter porre la parola fine alla questione in oggetto. Non  mancano  infatti argomenti sia a favore che contro la soluzione ora
e comprensibilmente la tesi opposta. A dire il vero non  mancano  in materia apporti giurisprudenziali, ma la varietà delle
nel complesso vada considerata positivamente, non  mancano  tuttavia molte perplessità circa una serie di vistosi
attenzione dell'Agenzia delle Dogane per l'argomento),  mancano  ancora, a quanto consta, prese di posizione della
nesso causale tra cosa in custodia ed evento lesivo, non  mancano  pronunce dalle quali emerge una certa attenzione alla
formalizzazione da parte dell'Amministrazione finanziaria e  mancano  altresì dettagliate clausole bilaterali che consentano una
deve presentare se i dati disponibili sono insufficienti o  mancano  del tutto.
terzo. Tali novità normative, in relazione alle quali non  mancano  i dubbi interpretativi, imporranno ai contribuenti di