Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forze

Numero di risultati: 321 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
militarmente ordinati, considerati come estranei alle  forze  armate dello Stato).
scegliendolo preferibilmente fra gli ufficiali delle  forze  armate dello Stato.
congedo, e fra militari in servizio e persone estranee alle  forze  armate dello Stato).
ordinanze spetta all'autorità che ha il comando delle  forze  militari.
il comando delle  Forze  armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito
per gli atti di morte relativi agli appartenenti alle  forze  armate, alle persone che si trovano al loro seguito e ai
e per gli atti delle nascite da donne al seguito delle  forze  armate, sono esercitate dalle autorità indicate nella legge
Le  Forze  armate provvedono direttamente nei riguardi del personale
soltanto alla guida dei veicoli comunque in dotazione delle  Forze  armate; b) al rilascio dei certificati di abilitazione alle
di uno Stato estero, fuori dei luoghi occupati dalle  forze  armate dello Stato italiano, non possono eseguirsi sentenze
di associazione sindacale e coesione delle  forze  armate: i margini di apprezzamento nel bilanciare diritti
la cognizione dei reati commessi da persone estranee alle  forze  armate dello Stato italiano, che, nel territorio dello
dello Stato alleato, commettono atti in danno delle  forze  medesime; e spetta esclusivamente ai tribunali dello Stato
la cognizione dei reati commessi da persone estranee alle  forze  armate dello Stato alleato, che, nel territorio dello Stato
dello Stato italiano, commettono atti in danno delle  forze  stesse.
composte in relazione alla consistenza numerica delle  forze  politiche in esso rappresentate, secondo le modalità del
in territorio estero occupato dalle  forze  armate dello Stato italiano, occorra procedere all'esame di
che per ragioni di servizio si trovano al seguito delle  forze  armate possono, in tempo di guerra, celebrare il matrimonio
stesse disposizioni si applicano, quando le  forze  armate dello Stato italiano si trovano in territorio estero
danno di qualunque persona, ovvero all'estero a danno delle  forze  armate dello Stato italiano o degli appartenenti a esse, da
a esse, da militari o da altre persone appartenenti alle  forze  nemiche, l'azione penale può promuoversi o proseguirsi,
ovvero senza necessità, ordina un movimento di  forze  militari, è punito con la reclusione militare da uno a
contro i militari in servizio e gli appartenenti alle  forze  armate dello Stato e contro coloro che si trovano per
che si trovano per ragioni di servizio al seguito delle  forze  stesse, per il tempo indicato dalle disposizioni delle
bandi emanati dal comandante delle  forze  nazionali di occupazione hanno valore di legge anche per le
in pubblico l'uniforme o i segni distintivi di grado delle  forze  armate dello Stato italiano, è punito con la reclusione
abitanti del territorio dello Stato nemico occupato dalle  forze  armate dello Stato italiano, i quali usano violenza contro
Stato italiano, qualunque persona, ancorchè estranea alle  forze  armate dello Stato.
strettissima cooperazione tra Stati, già al livello delle  forze  di polizia.
Le  Forze  armate provvedono direttamente nei riguardi dei veicoli di
compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle  forze  armate terrestri, marittime o aeree, la pena è della morte
corpo è sostituito il comandante corrispondente delle altre  forze  armate dello Stato.
notificazioni all'imputato estraneo alle  forze  armate dello Stato, che non sia detenuto, sono eseguite nei
compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle  forze  armate terrestri, marittime o aeree, si applica la pena di
per atto pubblico; i militari e le persone al seguito delle  forze  armate, in tempo di guerra, possono farla nelle forme
ovvero di zone di adunata, di azione o stazione delle  forze  armate terrestri, marittime o aeree, o comunque delle forze
forze armate terrestri, marittime o aeree, o comunque delle  forze  armate dello Stato; anche senza essersi introdotto nei
a prendere parte alla guerra; 2° sotto la denominazione di  forze  armate dello Stato, le forze militari suindicate.
2° sotto la denominazione di forze armate dello Stato, le  forze  militari suindicate.
soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle  Forze  armate.
militari di bordo e dei tribunali militari istituiti presso  forze  armate concentrate.
nel momento del fatto, avevano cessato di appartenere alle  forze  armate dello Stato, siano essi gli offensori o gli offesi.
Le  Forze  armate provvedono direttamente al trasporto stradale di
proprietario. Sono esentati dall'autorizzazione le  Forze  armate e di polizia.
È vietato interrompere convogli di veicoli militari, delle  forze  di polizia o di mezzi di soccorso segnalati come tali; è
 Forze  armate e i Corpi armati dello Stato provvedono direttamente
in territorio estero occupato dalle  forze  armate dello Stato italiano occorre procedere a ispezioni,
nemico ovvero a nuocere altrimenti alle operazioni delle  forze  armate dello Stato italiano, è punito con la morte con
d.l. n. 1/2010 rifinanzia la partecipazione delle  Forze  armate e delle Forze di polizia alle missioni
rifinanzia la partecipazione delle Forze armate e delle  Forze  di polizia alle missioni internazionali, dopo l'ultima
165. In tali casi, se l'imputato è estraneo alle  forze  armate dello Stato, la richiesta è fatta dal Ministro della
consultazione delle organizzazioni sindacali, delle altre  forze  sociali e delle categorie interessate.
nemico, in tutto o in parte, lo stato o la situazione delle  forze  armate terrestri, marittime o aeree, il piano di una
dell'articolo 59, o comunque favorire le operazioni delle  forze  armate nemiche, ovvero nuocere alle operazioni militari
oggetti destinati all'armamento o all'equipaggiamento di  forze  armate.
di AIDS recentemente osservato in una appartenente alle  forze  di polizia, analizzano alcuni aspetti medico-legali
assicurando l'apporto autonomo dei sindacati, delle  forze  produttive e degli altri organismi della società civile.
agli ufficiali, sottufficiali e militari di truppa delle  Forze  armate, appositamente qualificati con specifico attestato
numerica, e in modo da garantire la presenza di tutte le  forze  politiche del Consiglio.
un cavallo o altro animale destinato al servizio delle  forze  armate dello Stato, è punito con la reclusione militare da
maggiori dell'esercito e gradi equivalenti delle altre  Forze  armate dello Stato in servizio effettivo, è ridotta alla