Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evidenzia

Numero di risultati: 947 in 19 pagine

  • Pagina 2 di 19
all'accrescimento nella successione legittima, l'A. ne  evidenzia  la loro incongruità, rinvenendo nell'art. 522 c.c. una
una violazione del diritto di difesa, che la Suprema Corte  evidenzia  nella pronuncia in argomento.
di rappresentatività sindacale presenti nell'ordinamento ed  evidenzia  il significato e la finalità storico-politica di ciascuna.
lavoro  evidenzia  le peculiarità della responsabilità civile dei genitori per
proposito, nel sottolinearne numerosi profili critici, l'A.  evidenzia  la rilevanza della regola rispetto al problema della
condizionalistica, ma una parte, pur contraddittoriamente,  evidenzia  che un evento dannoso deve essere all'apertura del
di una ampia analisi delle figure di bancarotta, si  evidenzia  che, sebbene le procedure concorsuali non costituiscano
ed al liquidatore giudiziale nel concordato preventivo,  evidenzia  gli elementi di novità, ma anche le prime criticità che
sulla delega di funzioni antinfortunistiche,  evidenzia  non solo l'attuale compatibilità di tale strumento
nota si  evidenzia  il sistema degli scambi di scritti difensivi tra le parti
20 d.p.r. 131/1986 svolta con modalità diacroniche ne  evidenzia  le diverse possibili interpretazioni ad esso connesse e, in
utile in una fase in cui l'ampliamento dei mercati  evidenzia  la necessità di risposte nuove.
segnalare l'importanza del "dictum" della Consulta, se ne  evidenzia  qualche smagliatura nel contesto motivazionale, peraltro
posizione del blogger a quella del direttore responsabile,  evidenzia  numerosi problemi interpretativi posti dai delitti
 evidenzia  come il 2013 possa legittimamente considerarsi l'anno del
provvista di fondi neri, etc. Nel lavoro si  evidenzia  come sia possibile attuare una strategia che riduca della
condivide le ragioni della sentenza, ma, nel contempo,  evidenzia  come dalla lettura coordinata delle due discipline sia
 evidenzia  come l'unico interesse realmente rilevante nel
per la gestione efficace di ogni azienda. Questo articolo  evidenzia  ruoli e responsabilità nella definizione degli obiettivi
studio, condotto represso alcune Aziende Sanitarie romane,  evidenzia  opportunità di approfondimenti, formazione ed informazione
 evidenzia  come le sentenze in rassegna, collocandosi nel solco di
audio e video, è argomento centrale dell'articolo. L'A.  evidenzia  le basi della normativa italiana e la giurisprudenza sulla
vigenti in materia di consenso informato. Il commento  evidenzia  gli aspetti critici relativi all'effettività delle
infrastrutture di comunicazione elettroniche. Il commento  evidenzia  che la Corte perviene a tale esito sulla base di
mediante un'analisi dei recenti arresti sul tema. Si  evidenzia  in merito l'approccio poco chiaro e dogmatico alla
commento  evidenzia  le differenze nella giurisprudenza comunitaria e in quella
libro di A. V. Dicey, "The Law of the Constitution". L'A.  evidenzia  le specificità di questa ri-edizione. Inoltre, mostra in
prendendo spunto da una singolare vicenda cautelare,  evidenzia  le resistenze di parte della prassi applicativa alla
della) competenza a deliberare dell'assemblea,  evidenzia  sia la difficoltà nella concreta applicazione caso per caso
la pronuncia della Corte Costituzionale n. 26 del 1999 ed  evidenzia  come la mancata attuazione di tale sentenza continui ad
pronunce anche in presenza di condotti affini. Ed invero,  evidenzia  la mancata considerazione da parte della Suprema Corte
 evidenzia  come la Corte Costituzionale correttamente rinvenga nella
contributo che segue l'A.  evidenzia  profili critici cui si prestano le statuizioni della
di base dell'ordinamento portoghese (le "freguesias"). L'A.  evidenzia  i limiti e le criticità di questo processo, destinato a
sottostanti, sempre sottolineati ma mai raggiunti. L'A  evidenzia  l'argomento ponendo l'accento sulle responsabilità degli
pronuncia in commento  evidenzia  come la Corte costituzionale, discostandosi da un
commento si  evidenzia  come la decisione in esame sviluppi in concreto il
materia delle relazioni familiari  evidenzia  la stretta strumentalità fra diritto sostanziale e
compensi dei commissari e dei loro delegati e coadiutori,  evidenzia  gli elementi di continuità e di novità rispetto alla
dall'idea del notaio quale "garante della legalità" si  evidenzia  la necessità di valutare in concreto il disvalore dell'atto
da nullità parziale ovvero relativa. Al contempo, si  evidenzia  l'opportunità di leggere il requisito dell'inequivocità del
a favore dei crediti delle associazioni professionali, ne  evidenzia  le ragioni destinate a fornire supporto all'attività dei
attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali,  evidenzia  i numerosi aspetti complessi della recente riforma alla
tutela delle persone anziane nel nostro ordinamento; l'A.  evidenzia  lacune ed asimmetrie del sistema normativo italiano che,
(come richiamato anche nel codice di deontologia medica)  evidenzia  quanto debba essere ritenuta irrinunciabile la formazione
regolazione dei rapporti tra datore e lavoratore. L'analisi  evidenzia  la naturale elasticità della fonte costituzionale che si
parte della Corte europea dei diritti dell'uomo, da un lato  evidenzia  la condivisibilità della scelta interpretativa operata;
ricostruisce lo stato della giurisprudenza sul punto ed  evidenzia  l'esigenza che talune soluzioni interpretative formatesi
l'evoluzione dell'organizzazione del lavoro, l'A.  evidenzia  alcune linee direttrici per la riforma dello stato sociale,
e sul quale occorre compiere ulteriore chiarezza. Si  evidenzia  una necessità di interventi legislativi coordinati fra i
alla confisca diretta. L'A. analizza la decisione e ne  evidenzia  taluni profili critici, per poi concludere con una