Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: europee

Numero di risultati: 591 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12
nuove normative  europee  sulla protezione dei dati personali
Corte CE sulle ritenute su dividendi a società «madri»  europee 
discipline  europee  sulla finanza privata, adottate dopo il 2008, rappresentano
importante per analizzare i mutamenti delle amministrazioni  europee  e nazionali e delle regole che le disciplinano, dopo la
la loro incidenza sulle relazioni tra le amministrazioni  europee  e tra queste e le amministrazioni nazionali. Si conclude,
nazionali. Si conclude, da un lato, che le discipline  europee  della finanza privata confermano alcuni tratti importanti
procedure di collegamento con le comunità  europee  e con organismi internazionali
prezzo di squeeze-out. Esperienza italiana e prospettive  europee 
nella transizione: i lavoratori meno giovani nelle economie  europee  di transizione
di dialogo: i rapporti tra Corti  europee  nel conflitto tra ordinamenti
delle sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità  europee 
processo telematico: dalle proposte  europee  al nuovo regolamento tecnico italiano
dei figli: le sentenze  europee  sul crocefisso in aula
delle sentenze delle Corti  europee  sul processo penale italiano
di interpretazione autentica all'esame delle Corti  europee 
tributari delle "partnership"  europee  organizzate come fondi di fondi
processo contumaciale tra garanzie  europee  e prospettive di riforma
rete permanente Ue e il coordinamento delle politiche  europee 
delle merci fra i Paesi membri delle Comunità  europee  (Transito comunitario).
 europee  concernenti unioni stabili riconducibili alla tematica
e del revisore contabile alla luce delle indicazioni  europee 
esclusività: il diritto di proprietà nelle codificazioni  europee 
e libertà di stabilimento tra normativa italiana e garanzie  europee 
per la lettura delle statistiche  europee  sul sovraffollamento delle carceri
 europee  ed incentivi fiscali allo sviluppo dei brevetti: prime
dei principi e dei valori affermati dalle istituzioni  europee 
della pena ed implicazioni sistematiche: tra fonti  europee  e Costituzione italiana
in appello e giusto processo: tra indicazioni  europee  e incertezze italiane
derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità  europee 
del rischio da stress lavoro-correlato tra fonti  europee  ed eterogenee fonti nazionali
propone un confronto tra i contenuti delle indicazioni  europee  e nazionali sul tema della pianificazione sostenibile, ed
di un gruppo di piani strategici rispetto alle indicazioni  europee  nazionali.
La "smart regulation" nelle decisioni delle istituzioni  europee 
nei modelli societari analoghi alla s.r.l.: esperienze  europee  e internazionali (Parte II)
direttiva 2012/29 UE e nella giurisprudenza delle Corti  Europee 
perizia contrattuale e si apre alle tendenze equitative  europee  in materia di prescrizione
tutele dei lavoratori a termine nel dialogo tra le Corti  europee  e nazionali
misure  europee  a favore della cooperazione amministrativa per la lotta
compatibilità della normativa societaria con le direttive  europee 
giudizio di appello. Estenuazioni interne e affermazioni  europee 
tendenze  europee  di gestione della crisi d'impresa: tra procedure di
regolatori: verso un allineamento alle migliori pratiche  europee 
il nuovo "LIbro Bianco" della Commissione delle Comunità  europee 
e medico-legali in base alle disposizioni legislative  europee  ed italiane
nei modelli societari analoghi alla s.r.l.: esperienze  europee  e internazionali (Parte I)
della partecipazione italiana nella formazione delle norme  europee  è imperniato su tre strutture centrali: il Comitato
per gli affari europei, il Dipartimento per le politiche  europee  e il Comitato tecnico di valutazione degli atti dell'Ue.
al fatto che la partecipazione italiana alle decisioni  europee  riguarda spesso anche atti non propriamente normativi.
vicenda del personale Ata dopo le superiori giurisdizioni  europee  e nazionali viene decisa (infine?) dal Tribunale di Treviso
e contrasti tra le Corti  europee  e nazionali: le vicende del personale ATA non sono ancora