Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carcere

Numero di risultati: 202 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
in condizioni di privazione e restrizione, proprie del  carcere  italiano. Dopo una breve analisi critica della definizione
Dopo una breve analisi critica della definizione di  carcere  come luogo di reclusione, l'articolo riporta l'indagine
di un gruppo di padri detenuti in misure alternative al  carcere  e di padri che hanno vissuto l'esperienza detentiva.
reclamo sulle restrizioni della corrispondenza in  carcere  nel quadro della tutela dei diritti dei detenuti
la montagna non viene a Maometto". La libertà religiosa in  carcere  alla prova del pluralismo e della laicità
persone sospette, dei liberati dal  carcere  o dagli stabilimenti per misure di sicurezza, del rimpatrio
 carcere  al territorio: il problema dei pazienti tossicodipendenti
mesi, essa può essere scontata in una sezione speciale del  carcere  giudiziario militare.
in  carcere  con falso ideologico ... poco onorevole (a proposito di un
attenzione che la dottrina penalistica sta riservando al  carcere  - considerato anche nella sua concretezza, non solo nella
di adeguatezza della misura della custodia cautelare in  carcere  e di rimedi in fase esecutiva
presunzione di esclusiva adeguatezza della custodia in  carcere  nelle fasi successive a quella genetica: l'art. 275, comma
in tema sia di richiesta dell'indagato detenuto in  carcere  d'esser visitato da un medico di fiducia sia di
è affetto da tale infermità da non poter essere condotto in  carcere  o al cospetto dell'Autorità giudiziaria, il procuratore del
carceraria in quanto tale è una nobile illusione, perché il  carcere  contraddice qualsivoglia concezione della dignità, essendo
considerata "extrema ratio", perché è soltanto fuori dal  carcere  che è possibile la risocializzazione del condannato. Di
far notificare all'imputato l'ingiunzione di costituirsi in  carcere  entro ventiquattro ore.
che cerca di garantire insieme la stretta necessità del  carcere  e la tutela della funzione di accertamento svolta dal
in relativa la presunzione assoluta di adeguatezza del  carcere  cautelare. Resta a carico dell'imputato l'onere di provare
spazio individuale nella cella assegnata a un detenuto nel  carcere  di Rebibbia nel 2003, ma assolta per la gestione, in quel
pena a norma dell'articolo 63, e l'ordine di traduzione dal  carcere  giudiziario, ove eventualmente il condannato sia detenuto.
trae spunto da una recente sentenza in tema di custodia in  carcere  per ripercorrere la normativa e gli orientamenti
dai parenti di un detenuto deceduto all'interno del  carcere  in seguito all'assunzione di stupefacenti.
caso è contenuto l'ordine di arrestarlo e di condurlo in  carcere  a disposizione dell'Autorità che ha emesso il mandato.
notificare al condannato l'ingiunzione di costituirsi in  carcere  entro cinque giorni.
mentre si trovano in stato di detenzione preventiva in un  carcere  militare.
carceraria per rievocare i vari periodi della storia del  carcere  italiano a partire dall'epoca fascista sino ad arrivare ai
giorni nostri. Citando prodotti della cultura popolare sul  carcere  che fanno riferimento alla musica, al cinema e alla
detenute e ribadendo la necessità che le restrizioni del  carcere  "duro" siano strettamente parametrate alle esigenze di
alla libertà vigilata hanno l'obbligo, appena dimessi dal  carcere  o dagli stabilimenti indicati nell'articolo precedente, di
la frequente applicazione della custodia cautelare in  carcere  nei confronti di ex coniugi trasformatisi in assillanti
civile contiene la menzione di essere stato compiuto in  carcere  o in uno stabilimento per misura di sicurezza detentiva, se
dell'Autorità giudiziaria, devono condurre l'arrestato in  carcere  e trasmettere il processo verbale d'arresto, secondo le
Verona, ha applicato la misura cautelare della custodia in  carcere  nei confronti di B. T., destinatario di mandato di arresto
ordine di esecuzione con l'ingiunzione di costituirsi in  carcere  entro cinque giorni. Se il condannato non si costituisce
inammissibile, se l'imputato non si è costituito in  carcere  anteriormente al giorno fissato per il giudizio
gli studenti nel nostro progetto di confronto tra il  carcere  e le scuole, ci sono testimonianze di detenuti che si sono
le testimonianze di altri detenuti, che sono entrati in  carcere  in questi ultimi anni, e vedo quelli che arrivano da
la moderna cooperazione giudiziaria in tema di custodia in  carcere  come misura di cooperazione giudiziaria.
che il decesso avvenne per esecuzione di pena ovvero in  carcere  o in luogo destinato a misure di sicurezza detentive.
pubblico ufficiale, che, essendo preposto o addetto a un  carcere  giudiziario o ad uno stabilimento destinato all'esecuzione
di grazia e giustizia, dispone la custodia cautelare in  carcere  della persona da estradare che si trovi in libertà e