Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antichita

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269995
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi volesse campar vecchio, vivendo di miele, troverebbe nell'antichità tradizioni più o meno storiche, che lo autorizzerebbero a rifare

cucina

Pagina 072

europeo conobbe fin dalla più remota antichità, ed ha il merito di spingersi fin presso al polo. I Romani lo stimavano molto meno del frumento, dacchè i

cucina

Pagina 079

Il talismano della felicità

292556
Boni, Ada 2 occorrenze

variano però soltanto in qualche accessorio; ed è logico che la ricetta preparata dai grandi cuochi siciliani, che, fin dall'antichità furono i più

cucina

Pagina 094

rimonti alla più lontana antichità, e, specialmente a un seguace di Maometto sembra si debba l'idea di far congelare succhi di frutta in un vaso

cucina

Pagina 501

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300593
Dottor Antonio 4 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dioscoride dicono che la carota mette appetito. Fin dall'antichità si dava ai convalescenti. Areteo lo consigliava nell'elefantiasi. Più tardi ne

cucina

Pagina 012

chiamarono chreston e pancration. Galeno l'odiava, e Virgilio la trovava molto amara. ¬– Et amaris intyba fibris, (Georg.). – Fino dalla più remota antichità

cucina

Pagina 026

cibi prediletti. Fino dall'antichità la cipolla cavava le lagrime, per cui quando vedevasi alcuno piangere, si diceva, teste Aristotele de

cucina

Pagina 029

nome di bagiana. Nel Veneto ai Milanesi si dava l'epiteto di bagiani, che da noi significa babbei. Fino dalla antichità la fava serviva nei comizi per

cucina

Pagina 035

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310797
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

Questi gran mangiatori e i parassiti non sono a’ tempi nostri così comuni come nell’antichità, a mio credere, per due ragioni: l’una, che la

cucina

Pagina 159

Tale usanza deve avere la sua radice nell’antichità più remota poichè la fava si offeriva alle Parche, a Plutone e a Proserpina ed era celebre per le

cucina

Pagina 276

Cerca

Modifica ricerca