Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vien

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di Stock-visch significa Pesce al bastone, infatti, appena  vien  pescato, lo si priva della testa, della pelle, e delle
della testa, della pelle, e delle lische, e così pulito  vien  sospeso su apposite pertiche e seccato all’aria. Una volta
apposite pertiche e seccato all’aria. Una volta asciugato  vien  spedito in Alemagna in Olanda e nel Belgio ove gli si fa
eccellente pesce che in Roma  vien  chiamato da molti orata, riesce appetitoso cucinato
e il color verde, che molti apprezzano, spesso gli  vien  dato artificialmente.
merlo si appresta come il tordo e ...come tordo spesso  vien  presentato sulle tavole delle più reputate trattorie, o
e quanto altro può occorrere al servizio della mensa,  vien  collocato simmetricamente ed in modo che ogni convitato
milanese. Chiamasi osso-buco un pezzo d'osso bucato che  vien  segato alla estremità della coscia o delld spalla di
od ovale con manico lungo e per lo più di rame o di ferro  vien  detto
stimato; arriva alle volte al peso di 15 chili. In tal caso  vien  venduto a peso.
se - puta caso - un pesce affètto da infezione intestinale  vien  pescato e mangiato, nessuna meraviglia che possa cagionare
va tenuto in caldo moderato, nè troppo nè poco, ma tanto se  vien  messo in stufa od in forno tiepido, questo non deve mai
la sua maggiore grassezza: perciò, di preferenza,  vien  più ricercato in questa stagione. I beccaccini differiscono
mettendo la composta in un recipiente chiuso, il quale  vien  messo in altro recipiente più grande e contornato di
tramesso in un pranzo durante l’autunno e l’inverno. Se vi  vien  bene sentirete lodarla per la sua delicatezza.
una salsiera a senape con coperchio e cucchiaino di vetro.  Vien  servito specialmente con carne di maiale fresca o arrosto
il tempo che occorre di servirli e di portarne altri due,  vien  detto: servizio alla Mezza Russa
porto con frequenza relativa! E perchè il piatto, quando  vien  porto, sia gustato... la cuoca dovrà tenere gli occhi ben
salsa d'ottimo gusto sui pesci ed arrosti freddi,  vien  preparata ponendo" in infusione nell'olio ed aceto porri,
uso in cucina. È di due sorta : bianco o bruno. Il bianco  vien  dalla mollica e il bruno dalla crosta. Bisogna dunque
parte di quest'animale per arrostirsi, è l’arista (così  vien  chiamata la schiena con la lombata). Si stecca con
sodi (pag. 150) e senza acciughe, guarnendo il tutto quando  vien  imbandito con insalata verde.
che cerca la scelta e l'armonia degli odori. Per questo  vien  detto che l'organo prominente dell'odorato è l'esploratore
Roma la raia  vien  chiamata arzilla, ed è pochissimo apprezzata. Eppure,
restringente e sbattuto con zucchero e allungato con acqua  vien  detto lait de poule.
ambedue allo sviluppo della scrofola, infermità che  vien  curata coll'olio di fegato di merluzzo, ben inteso che
restringente, e sbattuto con zucchero e allungato con acqua  vien  detto lait de poule.
condimento s’incorpori, anzi debbo dirvi che il dolce-forte  vien  meglio se fatto un giorno per l’altro. Se lo amate più
baccalà non è male il farlo alquanto bollire a parte. Se vi  vien  bene sentirete che nel suo genere sarà gradito.
pregio acquista il minestrone quando, nella calda estate,  vien  mangiato tiepido, persino freddo!
per facilitare la digestione del pranzo; generalmente  vien  servita con arrosti, o semplice, o mista, o guarnita,
che la schiuma è cotta quando forandola con uno stecco,  vien  fuori netto. Sformate nel piatto e servite.
e quanto altro può occorrere al servizio della mensa,  vien  collocato simmetricamente ed in modo che ogni convitato
a cono. La bottiglia che deve ricevere il liquore filtrato  vien  situata in maniera che possa imboccare il collo dell'
La bottiglia, che deve ricevere il liquore filtrato,  vien  disposta in modo che in essa possa imboccare il collo
La bottiglia, che deve ricevere il liquore filtrato,  vien  disposta in modo che in essa possa imboccare il collo
col burro e copritene il fondo con carta imburrata. Se vi  vien  bene vedrete che rigonfia formando in cima un cocuzzolo
da molti col nome di animella del fegato: in Toscana  vien  chiamato stomachino.
il latte genuino in confronto di quello della città, che  vien  sempre adulterato. In questo caso sarà buona cosa ricorrere
chiuso nella pasta a piccole bricciole. Questa pasta  vien  adottata per le rizzole allo strutto, per le torte, offelle
buona bistecca. Osserverete infatti che la brace su cui  vien  cotta la carne si trova tutta asparsa del succo di questa;
ha la carne rossa, assai delicata, abbonda nella Senna, e  vien  detta salmone; 2° V'è la trota dei fiumi d'acqua viva, dei
testa alle aringhe e poi con le dita spellatele. La pelle  vien  via facilissimamente senza ricorrere al fuoco che rende le
squisitissimo gusto e leggiera allo stomaco, epperciò  vien  detto fagiano del mare ed è molto ricercato. Dopo averlo
piatto alternando a strati il riso e la carne. Il pilaf  vien  preparato anche con carne d'agnello, capretto, vitello o
della cucchiaia stessa. Vedrete che, spingendo, la purè  vien  fuori dai buchi della cucchiaia sotto forma di tanti
ha la carne rossa, assai delicata, abbonda nella Senna, e  vien  detta salmone; 2° V'è la trota dei fiumi correnti, acque
lievito  vien  conservato in un angolo della madia stessa coperto da poca
per lo più per le paste senza zucchero. Se la pasta  vien  cotta in tegame di porcellana bisogna ungerlo bene con
di esso per fare il loro pane; ma il più delle volte questo  vien  fatto col mescolare insieme le farine di frumento e di
che di esso per fare il loro pane; ma più sovente questo  vien  fatto col mescolare insieme le farine di frumento e di