Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sacchettino

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
spezie. Come sopra, aggiungendo invece allo sciroppo un  sacchettino  di spezie.
fare la schiuma, aggiungetevi le ciliege intere, levate il  sacchettino  e riponete lo sciroppo.
tempo si mettono gli aromi, scelti per profumarlo, entro un  sacchettino  di tela, che viene quindi legato all'estremità ed immerse
il grasso nell’acqua bollente, nella quale metterete un  sacchettino  contenente polvere di carbone. Lasciatelo bollire, indi
mezzo litro di vino nero con 500 gr. di zucchero e un  sacchettino  di spezie, levate poi queste e cuocetevi un chilogrammo di
: Sugo di lamponi spremuto da un  sacchettino  chilogr. 1, zucchero chilogr. 1. Prendendo doppio peso di
d’un limone per ogni chilogrammo di frutta oppure un  sacchettino  di velo con entro spezie a piacere.
nespole come nel numero precedente, unite allo sciroppo un  sacchettino  di spezie a piacere e da ultimo, invece della gelée, un
per i mixed-pickles (vedi N.° 1) e mettete entro il vaso un  sacchettino  pieno di grani di senapa. Ciò contribuisce a conservare
cannella, 5 gr. di garofani e 3 gr. di macis chiusi in un  sacchettino  d'organdis e facendo sobbollire l'ultima volta le frutta,
pestati con 8-10 mandorle di pesca e ben raccolte in un  sacchettino  di velo, chiuso con un filo.
gr. di cannella e 10 garofani legando queste spezie in un  sacchettino  di velo.
500 gr. di zucchero con un quartuccio d'aceto forte e un  sacchettino  con entro cannella, garofani e macis a vostro piacimento,
ricordando la poesia dei tempi medioevali, legate in un  sacchettino  di velo 15 gr. di cannella, 6 garofani e una presa di noce
chiusi con una grata ; quando fa caldo li involgerete in un  sacchettino  di velo.
di vino bianco, e fate bollire tutto insieme con un  sacchettino  dove avrete messo poche spezie. Quando la zucca è
Questo sugo si deve ottenere a bagnomaria e colarlo da un  sacchettino  senza spremere. Quattro litri di mirtilli maturi ne daranno
coltello e gli aromi che vi piacciono. In Ungheria usano un  sacchettino  con comino, uno spicchio d'aglio, zenzero, maggiorana,
scorza di limone o d'arancio e qualche droga chiusa in un  sacchettino  d'organdis. Versatelo caldo ma non bollente sul popone,
colle pesche la buccia trita in polvere dei limoni, o un  sacchettino  con entro le spezie preferite che poi leverete.
chiodi di garofano e due tre pezzi di cannella chiusi in un  sacchettino  d'organdis, unitevela levando il sacchetto e condensate al
e di mezzo arancio (le spezie e le scorze legate in un  sacchettino  di velo). Lasciate bollire circa 40 m., accendete il vino
del sale, introducetevi nel corpo, unto con molto burro, un  sacchettino  di velo fitto contenente gli stessi aromi interi,
messe in un pannolino, che si lega superiormente, ed il  sacchettino  formato si immerge nel liquido in cui cuociono i porcini.
unirvi durante la lunga bollitura (di 5-6 ore circa) un  sacchettino  pieno di cenere, o un po’ di bicarbonato di soda. Per
cannella e scorza di limone a piacere chiusi entro un  sacchettino  di velo,Versate lo sciroppo ridotto ma tepido sul popone,
si saranno completamente essicate. Chiudetele allora in un  sacchettino  e conservatele. Avrete cura, mettendo le prugne al sole, di
o del petto, tagliato a pezzi, la scorza d'un limone, un  sacchettino  di velo con entro alcune foglie di salvia e d'alloro, dei
coste od altro), ed aggiungendovi del comino legato in un  sacchettino  ed un po' d'aglio trito, la si soffrigge coperta, prima a
fredda nella pentola, affrettatene la cottura unendovi un  sacchettino  ben chiuso di tela con entro 3 cucchiai di cenere
le lische delle acciughe e le pelli del vitello in un  sacchettino  di velo, cuocetele poi ¾ d'ora con un piede e un po' di
regolari sulla lamiera cerata, oppure fatelo passare da un  sacchettino  fornito dall'apposito cannello di metallo liscio o
collocatele nei vasi sul fondo dei quali avrete messo un  sacchettino  di garza contenente chiodi di garofano, cannella, zenzero,
spezie (cannella e garofani) in giusta dose e chiuse in un  sacchettino  di velo s’addicono alle ciliege a alle susine nere. Le