Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimanenti

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ed ultima Operazione. Le tre  rimanenti  uova e tutto il resto sciogliendo il burro al fuoco,
Poscia si staccano le orecchie, tagliando con garbo i pezzi  rimanenti  di pelle e carne, disponendoli sul piatto colle orecchie e
in forma di pallottole nel bianco delle ova. Coi tuorli  rimanenti  fate una salsa (vedi Cap. 5 N. 20) e servitevene per
dadi, e mescolato tutt’insieme se ne riempiono i bianchi. I  rimanenti  tuorli si tramenano sul ghiaccio con aceto, olio, senape
belle (circa 15 deca), che poi si pongono sul ghiaccio. Le  rimanenti  passate oltre uno staccio in una terrina fonda si tramenano
salvietta in un bicchiere od in un vaso di porcellana. Le  rimanenti  mandorle si pestano di nuovo, e diluite con acqua si
burro e quando saranno diacce, pestatele nel mortaio coi  rimanenti  grammi 40 di zucchero e riducetele finissime. Aggiungete i
le medesime distendete la crema e coprite questa con le  rimanenti  fette di pan di Spagna egualmente asperse di rosolio. Ora
altre 6 sfoglie, poi un altro strato di composto, poi le  rimanenti  6 sfoglie sempre unte col burro. Ritagliate con un
in una teglia di rame. Versate nella medesima il vino e i  rimanenti  grammi 30 di zucchero e cuocetele fra due fuochi per
di lingua, su 8 altri una fetta di tartufo nero, e sui  rimanenti  dei cetrioli all'aceto e dei pistacchi; rotolateli uno ad
di una casseruola unta di butirro, mentre si dispongono le  rimanenti  a strati circolari intorno alla parete interna della
indi ricominciate a stendere e a sovrapporre tutte le  rimanenti  sfoglie, avvertendo sempre di ungerle bene. Terminata
questi otto peperoni due serviranno per il ripieno e i sei  rimanenti  serviranno per la pietanza, calcolandosene uno a persona.